Indice del numero
editoriale
I confini porosi tra scuola e città
#vignetta
Non esiste la Marmolada
by Mauro Biani
professioni educative
Se educare è stare nel travaglio della realtà
La «vita come app» sta mettendo in crisi la desiderabilità del lavoro educativo?
intervista a Antonia Chiara Scardicchio a cura di Franco Floris
#giustiziasociale
L’operatore sociale come Antigone?
Quando il governo della città non costruisce giustizia
di Livio Pepino
sguardi
EDUCATORI SENZA FUTURO? UN FUTURO SENZA EDUCATORI?
a cura di Animazione Sociale
* Educatori: senso e prospettive di una professione necessaria
di Piergiorgio Reggio
#prossimità
Servizi di prossimità alla grave emarginazione
Il diritto a non essere lasciati soli
di Leopoldo Grosso
arte del riuso
Elogio delle forme mutevoli
Laboratori educativi con materiali destrutturati
di Alberto Panciroli
#felicità urbana
Fare della speranza un progetto politico
Il fertile approccio di pensare possibile l’impossibile
di Benedetto Saraceno
viaggi diari libri foto
* Hackerare i capitolati sull’educatore scolastico?
di Andrea Marchesi
* Lo tsunami umano in fuga dall’Ucraina
di Luca Fossarello, Camilla Zampini, Brigitta Pia Alioto
* La terra è un paradiso
testi di Jorge Luis Borges, immagine di Denis Doukhan
focus
L’IMMAGINAZIONE AL LAVORO PER REINVENTARSI CASA DI RIPOSO
A cura di Ennio Ripamonti
* L’organizzazione al bivio tra «deposito» e «serra» Non subordinarsi a criteri di efficienza e sicurezza
* Apprendere decostruendo stereotipi diffusi Formarsi insieme di esperienza in esperienza
* Resistere ogni giorno a logiche di potere La sottrazione all’assistenzialismo e alla contenzione
* Una comunità di professionisti motivati e capaci Una governance collettiva a servizio degli anziani
