Maltrattamento istituzionale. Criticità del sistema di garanzie dei diritti dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie, FrancoAngeli editore

vai a:

Maltrattamento istituzionale.

Introduzione
Maltrattamento istituzionale, violenza nei confronti di bambini, di ragazzi e delle loro famiglie
(Il fenomeno del maltrattamento di bambini, di ragazzi nella definizione dell’OMS; Uno sguardo a studi e ricerche sul fenomeno; Maltrattamento istituzionale, possibile ruolo svolto dalle istituzioni di cura, protezione, tutela)
Complessità e limiti del nostro sistema di garanzie dei diritti dei bambini e dei ragazzi
(Evoluzione del sistema di garanzie dei diritti dei bambini e di ragazzi; Sistema amministrativo di cura/protezione; Sistema di tutela giurisdizionale; Sistema pre-giurisdizionale; Complessità e limiti del nostro sistema di garanzie dei diritti dei bambini e dei ragazzi; Interpretazioni e confini ambigui tra: cura, protezione, tutela)
Storie di diritti disattesi di cura, protezione, tutela
(Dieci storie; Dare “voce” a bambini, a ragazzi; Commento sul maltrattamento istituzionale subito nelle storie presentate)
Conseguenze e costi sociali del maltrattamento subito da bambini, da ragazzi aggravato da quello istituzionale
(Conseguenze del maltrattamento aggravato da quello istituzionale sullo sviluppo psicofisico di bambini e adolescenti e nella vita adulta; I costi della mancata prevenzione del maltrattamento e gestione inappropriata dei casi in carico; Impatto dell’informazione (media, social) sui costi sociali del maltrattamento istituzionale; Ruolo della resilienza nei bambini e nei ragazzi di fronte alle avversità)
Questioni intorno all’etica e alla cultura della responsabilità nelle istituzioni, nelle professioni di cura, protezione, tutela
(Principi di etica, di responsabilità, nelle istituzioni pubbliche; Responsabilità ed etica degli operatori/professionisti, strumenti di regolazione)
Criticità che interrogano e nodi da sciogliere
(Dalle criticità alle opportunità per garantire maggiore esigibilità dei diritti di bambini e ragazzi; Armonizzazione della legislazione sui diritti dei bambini e dei ragazzi. Testo Unico; Aver cura dei sistemi di cura, protezione, tutela per prevenire, contrastare il maltrattamento istituzionale; Proposte: alle sedi formative e agli ordini professionali, agli enti che programmano e gestiscono servizi di cura, protezione, tutela)
Conclusioni
Ringraziamenti
Bibliografia.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.