PAOLO FERRARIO, La memoria storica di Prospettive Sociali e Sanitarie. Cinquant’anni di trasformazioni dei servizi alla persona e alla comunità, in Prospettive sociali e sanitarie n. 1, 2020, pagg. 2-3

in https://prospettivesocialiesanitarie.it/ dall'editoriale di Emanuele Ranci Ortigosa "Cominciamo con il pubblicare su questo stesso numero la testimonianza di Paolo Ferrario, figura di riferimento per tanti operatori e professionisti, soprattutto lombardi,…

Ferrario Paolo, ”Riorganizzazione dei servizi socio-assistenziali: il modello lombardo“, in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 1987, pagg. 1-7  (analisi istituzionale della gloriosa Legge Regionale n. 1 /1986, vedendola con con gli occhi di oggi,  2005)

vai a: Ferrario Paolo, ”Riorganizzazione dei servizi socio-assistenziali: il modello lombardo“, in Prospettive sociali e sanitarie n. 4 1987, pagg.1-7  (analisi istituzionale della gloriosa Legge Regionale n. 1 /1986, vedendola con con…

premio COSTRUIAMO IL WELFARE DEI DIRITTI SUL TERRITORIO, quarta edizione 2019/2020, a cura di IRS-Istituto per la ricerca sociale; Ordine assistenti sociali/consiglio nazionale; Prospettive sociali e sanitarie

da http://welfaredeidiritti.co.nf/costruiamo-welfare-diritti-territorio-quarta-edizione/: Alla vigilia del cinquantesimo anniversario di Prospettive Sociali e Sanitarie siamo lieti di annunciare l’avvio della quarta edizione del Premio IRS CNOAS PSS “Costruiamo il Welfare dei Diritti sul Territorio”…

Carmelo Scarcella, Francesco Auxilia, Silvana Castaldi, Fulvio Lonati, Riccardo Peasso, Paolo Peduzzi (a cura di), La continuità del percorso dell’assistito tra cure primarie e cure specialistiche, i Quid – collana di Prospettive sociali e sanitarie, 2014

La continuità dell’assistenza tra cure primarie e cure specialistiche costituisce un punto critico dei percorsi di diagnosi, terapia e assistenza di tutte le malattie, in particolare delle patologie croniche e…