Laura Conti (1921-1993), medico, scrittrice, politica, 72 anni
qui troverai ALCUNI SCRITTI e una esauriente BIBLIOGRAFIA
(ma la ricerca continua …
Negli anni 1972- 1990 ho avuto la fortuna di frequentare, in una relazione che ha intrecciato innanzitutto l’amicizia e poi la politica, questa straordinaria donna del nostro secondo Novecento.
Da lei ho imparato aspetti importanti del mio lavoro: l’impostazione teorica da dare agli studi storici, il funzionamento delle politiche sociali, l’uso eclettico del metodo marxiano nell’analisi sociale, l’osservazione e la pratica dei ruoli amministrativi nelle istituzioni.
Ora che sono più vecchio comprendo meglio che da lei ho imparato un modo di affrontare le questioni della vita ed i compiti che ci sono assegnati nel ciclo di vita che ci è dato attraversare.
Laura Conti è stata per me una vera scuola parallela. Probabilmente quella più formativa, perchè appresa faccia a faccia, nella vicinanza della discussione intensa. Andavo da lei con il blocco degli appunti. E talvolta registravo le sue parole.
Provavo nei suoi confronti una devozione filiale. Ammiravo la sua scrittura, la sua verve, le sue straordinarie capacità nell’estrarre da un libro il filo da inseguire e da elaborare in quadri e prospettive del tutto diverse da quelle impostate dallo stesso autore. Aveva una cultura di spettro ampissimo: medicina, biologia, economia, diritto, antropologia, sociologia. Ma tutto sempre inserito in quadri storici.
Conversare con lei era un irripetibile godimento intellettuale.
Andavo a prenderla sotto casa e la portavo a cena sul Lago di Como. In modo che potessimo parlare in auto. Infatti la sua voglia di leggere e studiare la portava ad amministrare con oculatezza il suo tempo. Ognuno di questi appuntamenti di amicizia con me (più volte mi ha detto che ero come suo figlio) era per lei tempo sottratto ai suoi studi voraci. E quando tornava a casa, attorno a mezzanotte, andava avanti sul libro che aveva interrotto poche ore prima.
Di lei conservo vivi ricordi personali (racconti biografici, storie di persone conosciute, valutazioni sulla politica) ed anche molti suoi scritti.
Metto a disposizione di chi trovasse questa pagina quanto ho raccolto, sapendo che è solo una parte piccola della sua straordinaria produzione.
Questo archivio è ancora provvisorio: vorrei ampliarlo nel corso del tempo anche con l’aiuto di chi ne venisse a conoscenza. Se troverò energie e tempo renderò disponibili i suoi scritti che ho a casa in forma cartacea.
La vita attiva ed adulta delle persone può essere opportunamente scandita in fasi.
Utilizzando il mio personalissimo sguardo vedo il “film della sua biografia” in questo modo:
la giovinezza dei vent’anni (laurea in medicina in piena guerra, Resistenza, internamento nel lager di Bolzano);
l’immediato dopoguerra e la militanza nel Psi e la successiva scelta del Pci, negli anni ’50;
amministratrice negli enti locali, alla Provincia di Milano, negli anni ’70;
la fase pionieristica dell’ avvio delle Regioni, nel ruolo di consigliere regionale, che si è intrecciata con la “folgorazione” del pensiero ambientalista e sua conversione su questo modello di pensiero (prima metà degli anni ’80);
elezione nel Parlamento italiano e in quello europeo (seconda metà degli anni ’80); la sua contrarietà alla trasformazione del Pci in Pds (1989-1993). Un mondo che le cadeva addosso. E da lì anche un forte rallentamento dei nostri incontri.
E qui c’è la mia ferita, perchè in quell’arco di tempo le nostre strade si sono diversificate e – come è successo per molti militanti – si è rotta anche questa amorevole amicizia. Per me la caduta del muro di Berlino era la data storica con cui chiudere con le ideologie del “secolo breve”. Lei era vissuta con e dentro quelle ideologie. Anche se con l’intelligenza delle persone colte.
Nessun rimpianto, come dice Giorgio Gaber nella sua canzone “Qualcuno era comunista”. Ma certo un dispiacere cui non si può porre rimedio.
Tanto più che , successivamente, sotto gli impulsi della storia sono ancora cambiato, fino ad avere scritto 11 settembre 2001-11 settembre 2006. To Cross the Line , cioè qualcosa che in quegli anni mi sarebbe apparso del tutto impossibile pensare o dire.
Resta, dunque, quel ricordo indelebile e intatto nei fili della memoria.
Questa pagina ha poi avuto qualche successivo importante seguito.
Una lettera ricevuta mi sollecita a ricordare che Laura ha anche sfiorato la deportazione nel lager di Mathausen. Ne parla Piero Caleffi nel libro Si fa presto a dire fame (edizioni del Gallo 1954 e poi Mondadori, 1967). Ne parla anche Laura, ma in una rarefatta forma letteraria, nel libro La condizione sperimentale, Mondadori.
La Fondazione Micheletti di Brescia conserva circa 6.000 volumi della sua biblioteca e vari altri materiali di studio (appunti, ritagli, corrispondenza, scritti, materiali di lavoro, testi relativi all’attività politica e a pubblicazioni, rassegne stampa).
Nel disco/libro di Tina Franchini e Fiorella Ferrazza, Come nascono i bambini, I Dischi del sole c’è un microsolco 33 giri con la sua voce. Vale davvero la pena di cercarlo per ritrovare il suono di quella voce unica che tutti i suoi amici sicuramente ricordano.
Il 5 dicembre 2006 una mia cara amica mi ha inviato questa lettera, che riporto per intero:
ciao paolo, a proposito di sincronicità, questa mattina sono dovuta andare in lega ambiente di milano, dove, per puro caso, ho visto un vecchio volantino che parlava di una commemorazione di laura conti. mi sono ricordata che nel tuo sito ci sono più pagine dedicate a lei, così ho chiesto informazioni. sono stati gentilissimi. magari le saprai già, comunque te le passo. il 3 maggio 2006, in occasione dei 30 anni di seveso e dei 60 anni della casa della cultura, di cui lei è stata segretaria,è stata organizzata dalla provincia di milano in collaborazione con lega ambiente una cermonia di commemorazione. ma la cosa più bella è avvenuta il 2 novembre 2006. su proposta di letizia moratti, al “Famedio” (Tempio della Fama), del cimitero monumentale di Milano, dove ci sono le tombe del manzoni, di verdi, ecc., ci sono anche apposte, lungo le pareti, delle lapidi di marmo con incisi i nomi di più personaggi benemeriti. il 2 novembre è stata apposta anche la lapide di laura conti. inoltre sul sito www.altronovecento.quipo.it, rivista on line promossa dalla fondazione micheletti,compare un numero monografico su laura conti. queste informazioni me le ha date una signora gentilissima, la dottoressa …, considerata una delle memorie storichedi laura. ho anche il suo cellulare che ti posso lasciare …. monica.
Mi confermo che lasciare anche una piccola testimonianza, come questa pagina, può intrecciare altre informazioni e ricordi.
E’ come portare dei fiori alla cara Laura, che in questo momento riaffiora alla mia mente attraverso il suo sorriso e quel gaio “ciao caro !!!”
Paolo Ferrario, testo aggiornato il 5 dicembre 2006
Biografia |
|
Pagine |
|
1. ARTICOLI e SAGGI in ordine cronologico crescente
– LA DISASTROSA CONDIZIONE DEI PARAPLEGICI cento posti letto per duemila pazienti gravi
in L’UNITA’ 04/01/1969 n. , pag.
– MEDICINA: UN PROBLEMA SCOLASTICO O SANITARIO?
in L’UNITA’ 20/03/1969 n. , pag.
– I “MALI POLITICI” DELLA MEDICINA
in L’UNITA’ 13/05/1969 n. , pag.
– MICHEL FOUCAULT E LA FORMAZIONE DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO
in L’UNITA’ 02/08/1969 n. , pag.
– LA MEDICINA FRA OSPEDALE E UNIVERSITA’
in L’UNITA’ 12/09/1969 n. , pag.
– NATALITA’ E INDUSTRIA NEI PAESI SOCIALISTI
in L’UNITA’ 09/12/1969 n. , pag.
– EMOFILIA: IL RIMEDIO C’E’, MA NON IN ITALIA
in L’UNITA’ 26/01/1970 n. , pag.
– CARDIOCHIRURGIA: NON SERVONO I “BISTURI D’ORO”
in L’UNITA’ 26/01/1970 n. , pag.
– IL POLICLINICO E L’AREA DI MIRASOLE
in L’UNITA’ 03/03/1970 n. , pag.
– QUATTOMILA BAMBINI USA MORTI PER GLI ESPERIMENTI NUCLEARI
in L’UNITA’ 23/03/1970 n. , pag.
– NELLA MORTALITA’ PERINATALE BATTIAMO SOLO IL PORTOGALLO
in L’UNITA’ 06/04/1970 n. , pag.
– ANFETAMINA: UNA STRADA CHE PUO’CONDURRE ALLA DROGA
in L’UNITA’ 13/04/1970 n. , pag.
– PAGHIAMO L’INQUINAMENTO ANCHE CON LE BRONCHITI
in L’UNITA’ 27/04/1970 n. , pag.
– IL RICOVERO DEI BAMBINI
in L’UNITA’ 04/05/1970 n. , pag.
– IL RICOVERO DEI BAMBINI
in L’UNITA’ 04/05/1970 n. , pag.
– LA ROSOLIA: UN NEMICO IGNOTO
in L’UNITA’ 11/05/1970 n. , pag.
– IL SONNO “LEGGERO” AIUTA IL CERVELLO
in L’UNITA’ 18/05/1970 n. , pag.
– IL “PIEDE DELL’ATLETA” O LA SIFILIDE ?
in L’UNITA’ 25/05/1970 n. , pag.
– GUARIGIONI ANTICIPATE IGNORANDO I PERICOLI DELL’ANTIBIOTICO
in L’UNITA’ 14.3.1969 14/06/1970 n. , pag.
– I PUPETTI DELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA
in L’UNITA’ 15/06/1970 n. , pag.
– L’OCCHIO DEL COSMONAUTA
in L’UNITA’ 22/06/1970 n. , pag.
– MEDICINA ED EDUCAZIONE SESSUALE
in L’UNITA’ 29/06/1970 n. , pag.
– INQUINAMENTI ED EPIDEMIE
in L’UNITA’ 06/07/1970 n. , pag.
– LE MOSCHE CI DIFENDONO
in L’UNITA’ 20/07/1970 n. , pag.
– LA “PILLOLA DEL GIORNO DOPO”
in L’UNITA’ 27/07/1970 n. , pag.
– QUANDO “IMPAZZISCONO” LE DIFESE IMMUNITARIE
in L’UNITA’ 24/08/1970 n. , pag.
– IL “TELEGRAFO SENZA FILI” DELLE CELLULE DEL CORPO UMANO
in L’UNITA’ 31/08/1970 n. , pag.
– DI SERA IL VELENO E’ PIU’ MICIDIALE
in L’UNITA’ 07/09/1970 n. , pag.
– SCOPERTE DELLA MEDICINA CHE RESTANO INOPERANTI:
in L’UNITA’ 5.10.1970 05/10/1970 n. , pag.
– IL “FONDO SANITARIO” AGGRAVERA’ LA CRISI OSPEDALIERA
in L’UNITA’ 09/10/1970 n. , pag.
– LA QUESTIONE DELL’AMBIENTE NON E’ UN PICCOLO DETTAGLIO
in L’UNITA’ 15/02/1983 n. , pag.
– LA DOLCE ALA DELL’ECOLOGIA
in L’UNITA’ 01/08/1983 n. , pag.
– LA MORTE IMPROVVISA DEI BIMBI DI POCHI MESI
in L’UNITA’ 02/02/1984 n. , pag.
– NOI, FIGLI CIECHI DEI VULCANI
in L’UNITA’ 09/07/1987 n. , pag.
– PROFILO DI RAMAZZINI. DAL CORSO DI STORIA DELLA MEDICINA DELL’UNIVERSITA’ DI MILANO
in n. 1941, pag.
– L’ EDUCAZIONE POLITICA DELLA LAVORATRICE NEL NUCLEO AZIENDALE
in QUARTO STATO n. 11 1946, pag.
– DA UN PROGRESSISMO NON CLASSISTA AL FASCISMO
in QUARTO STATO n. 20/21 1946, pag.
– IL PROBLEMA TEDESCO
in QUARTO STATO n. 22/23 1946, pag.
– FEMMINISMO E CLASSE OPERAIA
in QUARTO STATO n. 2 1949, pag.
– IL PENSIERO SOCIALISTA E LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
in QUARTO STATO n. 10/11 1949, pag.
– DIFESA E SVILUPPO DEL DIRITTO SINDACALE
in QUARTO STATO n. 14/15 1949, pag.
– IL PROLETARIATO ITALIANO COSTRUISCE LA DEMOCRAZIA
in QUARTO STATO n. 22/23 1949, pag.
– A QUESTA DEMOCRAZIA I GIOVANI NON CREDONO PIU’
in QUARTO STATO n. 6/7 1949, pag.
– POSSIBILITA’ DEMOCRATICHE NEL SISTEMA ASSISTENZIALE-PREVIDENZIALE ITALIANO
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 8 1958, pag.
– NOTE SU DUE ASPETTI LEGISLATIVI DELL’ASSISTENZA SOCIALE
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 5 1958, pag.
– ALCUNI ASPETTI CULTURALI DELLO SVILUPPO DELLE AREE ARRETRATE
in SOCIETA’ n. 4 1958, pag.
– SALARIO E VALORE DELLA FORZA LAVORO: ASPETTI TEORICI E PRATICA SINDACALE
in RIVISTA STORICA DEL SOCIALISMO n. 6 1959, pag.
– MUTAMENTI NELL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DEL MEDICO
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 12 1960, pag.
– LA GUERRA DEI VACCINI USA-URSS
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 8/9 1960, pag.
– IN MARGINE AL CONGRESSO SUL PROGRESSO TECNOLOGICO E LA SOCIETA’ ITALIANA
in PROBLEMA DEL SOCIALISMO n. 7 1960, pag.
– SCIENZA GIOVANE E PROFESSIONE ANTICA
in SOCIETA’ n. 5 1961, pag.
– A PROPOSITO DI TEMPO LIBERO
in SOCIETA’ n. 6 1961, pag.
– ALLA RICERCA DELLE RADICI STORICHE E PSICOLOGICHE DEL RACCONTO DI FANTASCIENZA
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 2 1961, pag.
– ORIENTAMENTI NELLA BASE DEL P.C.I.
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 12 1961, pag.
– LE ASPIRAZIONI DELLE DONNE IMMIGRATE A MILANO
in RINASCITA n. 28 1962, pag.
– PREVIDENZA NON SOCIALE E SICUREZZA SOCIALE
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 3 1962, pag.
– LA LIBERTA’ DEL MEDICO
in RINASCITA n. 38 1963, pag.
– ASPETTI TEORICI DELLA CRISI DELLA CONDIZIONE FEMMINILE
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 11/12 1963, pag.
– LE ALLEANZE NECESSARIE
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 4 1963, pag.
– CONDIZIONI DELLO SVILUPPO CULTURALE IN UNIONE SOVIETICA
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 5 1963, pag.
– I CETI MEDI NELLA RESISTENZA
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 10 1963, pag.
– COMMENTO A 50 LETTERA DELLA IZVESTIA
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 10 1963, pag.
– IL MOMENTO SOGGETTIVO NELLA LOTTA PER IL SOCIALISMO
in IL FILO ROSSO n. 9 1964, pag.
– COSCIENZA TEORICA E STORICA NEL SOCIALISMO DI BASSO
in IL FILO ROSSO n. 8 1964, pag.
– SCIENZA E POLITICA DI FRONTE ALLA FAMIGLIA
in RINASCITA n. 18 1964, pag.
– I FIGLI DELLA PROVETTA FRA SCIENZA E FANTASCIENZA
in L’UNITA’ 21.12.1966 n. 1966, pag.
– IO ROBOT DI ISAAC ASIMOV
in n. 1966, pag.
– LA FANTASCIENZA
in LA CULTURA POPOLARE n. 6 1967, pag.
– NON PRENDETE UNA MEDICINA, PRENDETE UN MEDICO
in RINASCITA n. 12 1967, pag.
– SOCIETA’ DEI CONSUMI E CRIMINALITA’
in RINASCITA n. 40 1967, pag.
– SOCIETA’ DEI CONSUMI E CRIMINALITA’
in RINASCITA n. 40 1967, pag.
– IL CONTAGIO CULTURALE
in RINASCITA n. 38 1967, pag.
– IL CONTAGIO CULTURALE
in RINASCITA n. 38 1967, pag.
– PROLETARIATO E CETO MEDIO NEL CAPITALISMO MONOPOLISTICO
in PROBLEMI DEL SOCIALISMO n. 37 1968, pag.
– LA FORZA LAVORO E LE MALATTIE
in RINASCITA n. 32 1969, pag.
– I RAPPORTI DI CLASSE NEL CAPITALISMO AVANZATO
in IL LABRIOLA n. 2 1969, pag.
– TROPPA FRETTA NELL’ACCETTARE LA TEORIA DELL’XYY
in RINASCITA n. 59 1969, pag.
– LA DISASTROSA SITUAZIONE DEI PARAPLEGICI:
in L’UNITA’ 4.1.1969 n. 1969, pag.
– CONCEPIMENTO IN PROVETTA
in L’UNITA’ 23.2.1969 n. 1969, pag.
– LA MEDICINA TRA OSPEDALE E UNIVERSITA’
in L’UNITA’ n. 1969, pag.
– TROPPA FRETTA NELL’ACCETTARE LA TEORIA DELL’X YY
in RINASCITA n. 50 1969, pag.
– LA FORZA-LAVORO E LE MALATTIE
in RINASCITA n. 32 1969, pag.
– IL PROGRESSO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO IN MARX E NEL CAPITALISMO MATURO
in CRITICA MARXISTA n. 4/5 1969, pag.
– POLITICA DELLA SCIENZA
in CRITICA MARXISTA n. 6 1970, pag.
– LA RIFLESSOLOGIA E L’INTROSPEZIONE NELLA PSICHIATRIA D’OGGI
in RINASCITA n. 39 1970, pag.
– LE AUTO CI AVVELENANO ANCHE QUANDO SONO FERME
in L’UNITA’ 3.8.1970 n. 1970, pag.
– IL “FONDO SANITARIO” AGGRAVERA’ LA CRISI OSPEDALIERA
in L’UNITA’ 19.10.1970 n. 1970, pag.
– LA SEGREGAZIONE DEL MALATO DI TBC
in L’UNITA’ 28.9.1970 n. 1970, pag.
– IL “RISCHIO” DI NASCERE
in L’UNITA’ 2.11.1970 n. 1970, pag.
– I FARMACI E LE LORO INCOGNITE
in L’UNITA’ n. 1970, pag.
– LA MALATTIA DA “RITMO”
in L’UNITA’ n. 1971, pag.
– LA MACCHINA DEGLI OSPEDALI
in L’UNITA’ 10 SETT n. 1975, pag.
– CHIRURGIA: migliaia di operazioni “fuorilegge”
in L’UNITA’ n. 1976, pag.
– LE CALORIE CHE DIVIDONO IL MONDO
in L’UNITA’ n. 1981, pag.
– PARCHI: QUALE PROTEZIONE E CHI DEVE DECIDERE
in REGIONE APERTA n. 1 1983, pag.
– MA L’UOMO NON PUO’ RINUNCIARE A QUELLE CAVIE
in LA NUOVA ECOLOGIA n. 26 1986, pag. 24-26
– QUANTI UOMINI PUO’ OSPITARE LA TERRA
in LA NUOVA ECOLOGIA n. 30 1986, pag. 32-34
– TRA SESSO E AMBIENTE UN RAPPORTO DA SCOPRIRE
in LA NUOVA ECOLOGIA n. 33 1986, pag. 62-65
– E’ BIOLOGICO IL RIFIUTO FEMMINILE DEL RISCHIO ?
in LA NUOVA ECOLOGIA n. 36 1987, pag. 71-73
– LA RESISTIBILE PROGRESSIONE DEI DISASTRI
in RINASCITA n. 30 1987, pag. 4–5
– RIDURRE L’ESTENSIONE DELLA TOSSICODIPENDENZA
in PERCORSI DI INTEGRAZIONE n. 4 1993, pag. 55-56
2. LIBRI
– L’ ASSISTENZA E LA PREVIDENZA SOCIALE STORIA E PROBLEMI
FELTRINELLI, 1958, p.
– LA SITUAZIONE SANITARIA DELLE ZONE ARRETRATE in PROBLEMI SULLO SVILUPPO DELLE
AREE ARRETRATE
IL MULINO, 1960, p.
– VARIAZIONI DELL’INCIDENZA DEGLI INFORTUNI NELLA VITA CIVILE E PRODUTTIVA IN
RAPPORTO CON IL PROGRESSO TECNICO, a cura del CENTRO NAZIONALE DI PREVENZIONE E
VITA E PENSIERO, 1960, p.
– LA RESISTENZA IN ITALIA 25 LUGLIO 1943 – 25 APRILE 1945. SAGGIO BIBLIOGRAFICO
FELTRINELLI, 1961, p.
– CECILIA E LE STREGHE
EINAUDI, 1963, p.
– ESPERIENZE DELLA PROFESSIONE MEDICA CONVEGNO ISTISS
, 1964, p.
– LA CONDIZIONE SPERIMENTALE
MONDADORI, 1965, p.
– STRUTTURA SOCIALE E MEDICINA in LA MEDICINA E LA SOCIETA’ CONTEMPORANEA
EDITORI RIUNITI, 1968, p.
– COME NASCONO I BAMBINI. DISEGNI DI RENATO SCANDOLA, VOCE DI LAURA CONTI (CON
DISCO ALLEGATO)
I DISCHI DEL SOLE, MICRO 33 GIRI, 1968, p.
– IL SISTEMA DELL’ASSISTENZA in G. CANELLA, MILANO, 1970-1971
, 1970, p.
– IL PROGRESSO TECNOLOGICO E LOTTE SINDACALI in IL CAPITALISMO ITALIANO E
L’ECONOMIA INTERNAZIONALE
EDITORI RIUNITI, 1970, p.
– SESSO ED EDUCAZONE
EDITORI RIUNITI, 1971, p.
– LE FRONTIERE DELLA VITA
MONDADORI, 1972, p. 143
– L’ ESPERIENZA POLITICA DURANTE LA RESISTENZA IN: DE LAZZARI PRIMO, STORIA DEL
FRONTE DELLA GIOVENTU’
EDITORI RIUNITI, 1972, p. 53-138, 191
– STORIA DELLA SANITA’ E RIFORMA SANITARIA, lezione tenuta presso la Scuola di servizio sociale
Ensiss di Milano, registrazione su cassetta
, 1973, p. circa 2 ore
– IL DOMINIO SULLA MATERIA
MONDADORI, 1973, p. 141
– LA VITA NEI MARI
MONDADORI, 1975, p. 140
– LE ORIGINI DELLA VITA
MONDADORI, 1975, p. 145
– IL MONDO DEL MEDIOEVO
MONDADORI, 1976, p. 145
– SALUTE
IL LIBRO DEL MONDO, 1977, p. 299
– VISTO DA SEVESO. L’EVENTO STRAORDINARIO E L’ORDINARIA AMMINISTRAZIONE
FELTRINELLI, 1977, p. 218
– LA FAVOLA DELLA VITA
GUARALDI, 1977, p. 26
– CHE COS’E’ L’ECOLOGIA. CAPITALE, LAVORO E AMBIENTE
MAZZOTTA, 1977, p. 148
– GUIDA AL CORPO UMANO
MONDADORI, 1978, p. 255
– PREFAZIONE A L’ENERGIA ALTERNATIVA DI BARRY COMMONER
EDITORI RIUNITI, 1978, p. VII-XVI
– TESTIMONIANZA IN: L’ALTRA META’ DELLA RESISTENZA
MAZZOTTA, 1978, p. 64-67
– PREFAZIONE A: BARRY COMMONER, L’ENERGIA ALTERNATIVA
EDITORI RIUNITI, 1978, p. VII-XVI
– LO SAI COME SI NASCE?
MONDADORI, 1979, p. 34
– TECNOLOGIA DALLE ORIGINI AL 2000
MONDADORI, 1981, p. 345
– IMPARARE LA SALUTE. EDUCAZIONE SANITARIA E SCUOLA
ZANICHELLI, 1983, p. 172
– PRESENTAZIONE DI TEMPI STORICI TEMPI BIOLOGICI DI ENZO TIEZZI
GARZANTI, 1984, p. 224
– TERRA A RENDERE. PARCHI E DIFESA DELLA NATURA
EDIESSE, 1986, p. 252
– QUESTO PIANETA
EDITORI RIUNITI, 1987, p. 272
– AMBIENTE TERRA. L’ENERGIA, LA VITA, LA STORIA
MONDADORI, 1988, p. 208
– L’ EVOLUZIONE E LA STORIA DEL PENSIERO EVOLUZIONISTICO
GIUNTI MARZOCCO, 1991, p. 95
– DISCORSO SULLA CACCIA. DOVE SI PARLA ANCHE DI EVOLUZIONE ANTROPOGENESI
ANATOMIA FEMMINILE AGRICOLTURA. DEL DIRITTO ALLA PIGRIZIA E DI COCCOLAMENTI
DURATI MILIONI DI ANNI. DELLA DUBBIA COMPATIBILITA’ FRA UOMO E PIANETA TERRA. DI
EDITORI RIUNITI, 1992, p. 118
– INTERVENTO, in PENSARE MILANO Intellettuali a confronto con la città che cambia, a cura di
BERTOLDINI M., CALLONI M
GUERINI E ASSOCIATI, 1992, p. 69-75
– LAURA CONTI DALLA RESISTENZA, ALL’AMBIENTALISMO, AL CASO SEVESO
UNICOPLI, L’UNITA’, 1994, p. 125
Periodici-Riviste- Dispense scritte da Laura Conti . Link al circolo LAURA CONTI della Legambiente di Seveso
- 22.04.1941, Profilo di Ramazzini
-
1979 gennaio, Dove vanno a finire le cose, L’Eco della stampa
- 16.12.1982, Reagan contro l’Appennino, Pace e guerra
- 1983, Per fermare l’Appennino prima…, Pace e guerra
- 1984 Dicembre, Schiavi del presente, Scienza Esperienza
- 1985, Fecondazione artificiale e sterilità, Interventi
Quotidiani
- 11.09.1976, Si può vivere sempre…, “ l’Unità”
- 21.09.1976, Chi indaga e chi provvede, “l’Unità”
- 23.09.1976, Diossina qual è la soglia di pericolo.. , “l’Unità”
- 28.10.1976, Decorticazione e lavaggi.. , “l’Unità”
- 17.10.1982, Seveso sei anni dopo…, “l’Unità”
- 30.10.1985, Rischio nucleare, “ l’Unità”
- 15.01.1986, Ma il vero problema è finito, “l’Unità”
- 19.03.1989, La terra si logorerà come una veste, “ Il Manifesto”
- 27.02.1991, il rifiuto della vita, “ l’Unità”
- 16.04.1991, Bruciare il greggio non risolve, “l’Unità”
- 13.06.1992, Quante grossolanità, amici scienziati, “l’Unità”
Libri
- 1958, L’assistenza e la previdenza sociale, Feltrinelli Editore
- 1963, Cecilia e le streghe, Einaudi
- 1965, La condizione sperimentale, Mondadori
- 1972, Le frontiere della vita, Mondadori
- 1975, Sesso e educazione , Editori Riuniti
- 1977, Che cos’è l’ecologia, G. Mazzotta editore
- 1977, Visto da Seveso, Feltrinelli
- 1977-1978, Donna, Privato e Politica, Intervista
- 1981, Il Tormento e lo scudo, Mazzotta
- 1983, Questo Pianeta , Laura Conti- Editori Riuniti
- 1988, Gli animali raccontano, Mondadori
- 1992, Discorso sulla caccia, Editori Riuniti
- 1994, Laura Conti dalla resistenza, al caso Seveso, Unicopli Editore
- Elenco – Feltrinelli Editore Milano
- Il dominio sulla materia, Zanichelli
- Imparare la salute, Zanichelli
Atti
- Provincia 19.5.1961
- Provincia 22.5.1961
- Provincia 23.10.1961-1
- Provincia 23.10.1961-2
- Provincia 11.4.1962
- Provincia 9.7.1962
- Provincia 4.7.1963
- Provincia 5.7.1963
- Provincia 17.12.1963
- Provincia 18.12.1963
- Provincia 4.9.1964
- Provincia 2.3.1965
- Provincia 16.3.1965
- Provincia 19.6.1965
- Provincia 16.9.1965
- Provincia 24.11.1965
- Provincia 14.12.1965
- Provincia 14.2.1966
- Provincia 28.2.1966
- Provincia 21.3.1966
- Provincia 24.3.1966
- Provincia 10.10.1966
- Provincia 14.12.1966
- Provincia 16.12.1966
- Provincia 18.1.1967
- Provincia 14.3.1967
- Provincia 29.5.1967
- Provincia 11.12.1967
- Provincia 19.6.1968
- Provincia 2.12.1968
- Provincia 4.12.1968
- Provincia 8.9.1969
- Provincia 24.11.1969
- Provincia 10.12.1969
- Provincia 15.12.1969
- Provincia 6.4.1970
- Provincia 20.4.1970
- Regione Lombardia 27-7-1976
- Regione Lombardia 29-7-1976
- Regione Lombardia 2-8-1976
- Regione Lombardia 24-8-1976
- Regione Lombardia 7-10-1976
- Regione Lombardia 29-6-1978
- Regione Lombardia 3-11-1978
- Regione Lombardia 30-11-1978
- Regione Lombardia 1-2-1979
- Regione Lombardia 11-4-1979
- Regione Lombardia 14-6-1979
- Regione Lombardia 27-3-1980
Periodici-Riviste- Dispense che parlano di Laura Conti
- 10-7-1977, Seveso, un anno di errori, “La Stampa”
- 21-7-1977, Rassegnati a morire di veleno, “Amica”
- 24.7.1977, Storia di un fallimento, “Corriere della sera”
- 9.4.1978, Seveso raccontata dai ragazzini,“Corriere della sera”
- 01.10.1978, Se la catastrofe è vicina, adoreremo il reattore
- 1981, Da il gioco delle regole. Ancora a proposito di diossina
- 1983, Newton, “Pianeta verde”
- 1984, La salute sui banchi di scuola si insegna così , “Corriere medico”
- 1984, Il piccolo Hans 42, 01-04-06.
- 1985, Il piccolo Hans 46, 01-04-06.
- 01-02.1986, Quando il rosa è nell’universo verde, “Rubrica ecologica”
- 1993, L’amore del vivente, Via Dogana
- 25.2.2001, Dedicato alle nuove generazioni , La memoria
- 2003, Eterotteri, Cornelia Hesse-Honegger- da Adelpliama 2
sono la ‘quasi.nipote’ di laura, fidanzata di mio zio armando, e non ho mai trovato nessuno che se ne occupasse
materiale su di lei ne ho pochissimo, anche perchè mia madre ha bruscamente interrotto i rapporti con lei x questioni complicate
ho contattato la fond micheletti e martorelli, che ho trovato francamente molto poco gentili
dopo di che mi sono fermata
è spuntata l’ass ‘laura conti’ di seveso, che vedo domani
mi piacerebbe parlarti ma non trovo la tua mail…..
vedi tu…….
3288344058
0223055724
"Mi piace""Mi piace"
che bella sorpresa. ho conosciuto Laura Conti negli anni 1972-1989 e ho conservato molti dei suoi scritti. la mia stima per lei è immensa. e sono felice che questa bibliografia renda merito a una grande del ‘900. ho un pessimo rapporto con il telefono ed i cellulari. ma mi puoi contattare qui paolo.ferrario@email.it e magari ci mettiamo d’accordo per parlarci tramite skype. grazi per il massaggio che ha rivado presenza a LAURA CONTI
"Mi piace""Mi piace"
laura……………. finalmente
"Mi piace""Mi piace"