Biografie… CALABRESI MARIO, LA FORTUNA NON ESISTE. Storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi, Mondadori, 2009 3 Mar 2021
Biografie… … Gad Lerner non riserva alcun cenno a Leonardo Marino che si autoaccusò del delitto Calabresi (maggio 1972) chiamando in correità tre dei suoi ex compagni di lotta continua … dalla recensione di Raffaele Liucci in Il Sole 24 ore 28 febbraio 2021 2 Mar 2021
Biografie… Marco Boato ricorda alcune persone che hanno fatto parte del movimento del ’67, ’68, ’69, in particolare a Trento, da: Il lungo ’68 in Italia e nel mondo. Cosa è stato , cosa resta, La Scuola editrice, 2018 25 Feb 202125 Feb 2021 Marco Boato, Il lungo ’68 in Italia e nel mondo. Cosa è stato , cosa resta, La Scuola editrice, 2018
Alberoni Francesco… “Francesco Alberoni venne chiamato a dirigere Sociologia dopo la lunga occupazione del febbraio-aprile 1968 …”, in Marco Boato, Il lungo ’68 in Italia e nel mondo. Cosa è stato , cosa resta, La Scuola editrice, 2018 25 Feb 2021 da Marco Boato, Il lungo ’68 in Italia e nel mondo. Cosa è stato , cosa resta, La Scuola editrice, 2018
Biografie… Marco Boato, Il lungo ’68 in Italia e nel mondo. Cosa è stato , cosa resta, La Scuola editrice, 2018 25 Feb 2021
Biografie… il ruolo di BRUNO KESSLER per la fondazione dell’ ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE SOCIALI di TRENTO, 1962, fonti da: Concetto VECCHIO, Vietato obbedire. Il momento storico irripetibile della facoltà di Sociologia a Trento, nel racconto dei suoi protagonisti , Rizzoli/Bur, 2005 25 Feb 202125 Feb 2021 da: Concetto VECCHIO, Vietato obbedire. Il momento storico irripetibile della facoltà di Sociologia a Trento, nel racconto dei suoi protagonisti , Rizzoli/Bur, 2005
Biografie… Concetto VECCHIO, Vietato obbedire. Il momento storico irripetibile della facoltà di Sociologia a Trento, nel racconto dei suoi protagonisti , Rizzoli/Bur, 2005 25 Feb 2021
Biografie… VERDONE Carlo, La carezza della memoria, Bompiani, 2021 – da Tracce e Sentieri 25 Feb 2021 VERDONE Carlo, La carezza della memoria, Bompiani, 2021vai a:VERDONE Carlo, La carezza della memoria, Bompiani, 2021 – Tracce e Sentieri
Biografie… Giorgio Galli (1928-2020) [di Piero Ignazi ] in il Mulino 22 Feb 2021 Giorgio Galli (1928-2020) [Piero Ignazi] Giorgio Galli ha interpretato al meglio il ruolo dell’intellettuale curioso e rigoroso. Studiò con forte impegno scientifico e grande capacità di analisi il sistema politico italiano…
Biografie… RONDOLINO Fabrizio, Il nostro PCI, 1921-1991: un racconto per immagini, Rizzoli, 2021 12 Feb 202112 Feb 2021
Biografie… Cento anni di sinistra. Personaggi e interpreti da Livorno al PD. Volume 2.: Dalla guerra fredda al femminismo. Saragat, La Malfa, Rossanda, Pannella, Bonino, Zevi, Lonzi … … . Cronologia 1964-1977, La Repubblica/L’Espresso, 2021 11 Feb 2021
Biografie… cinquantamila.it – la storia raccontata da Giorgio Dell’Arti 8 Feb 20218 Feb 2021 vai a: https://www.cinquantamila.it/ Cinquantamila.it è ideato, diretto e realizzato da Giorgio Dell'Arti e di proprietà di Bcd Srl - Sede Legale: Piazza Margana 39 - 00186 Roma
Biografie politiche (italiani)… pro memoria sugli italiani dei 5 stelle: quando di maio chiese l’impeachment per il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA 5 Feb 20215 Feb 2021 in una telefonata da Fabio Fazio annuncia: chiederemo la messa in stato d'accusa di Mattarella VAI A: https://www.corriere.it/cronache/18_maggio_27/di-maio-scelta-mattarella-incomprensibile-c-problema-democrazia-cf973d72-61d9-11e8-83c2-c2f27971c337.shtml
Biografie politiche (italiani)… italiani dei 5 stelle: Storia di Vito crimi, l'”orsacchiotto” che voleva fare il ministro, di Fabrizio Roncone in Corriere della Sera 5 febbraio 2021 5 Feb 20216 Feb 2021 cerca in: https://www.corriere.it/economia/lavoro/21_febbraio_05/vito-crimi-movimento-5-stelle-adae13b6-6735-11eb-8ada-57b39586265a.shtml
Biografie politiche (italiani)… SEVERGNINI Beppe, Neoitaliani. Un manifesto. Cinquanta motivi per essere italiani, Rizzoli, 2020 1 Feb 20212 Feb 2021 Dalla bufera siamo usciti diversi. Peggiori o migliori? Direi: non siamo andati indietro. A modo nostro, siamo andati avanti. Siamo stati costretti a trovare dentro di noi – nelle nostre…
Agenda della Politica italiana… Gli affari paralleli del senatore: Renzi e le conferenze in Arabia. Dai sauditi 80mila dollari, di Emiliano Fittipaldi, in Domani, 27 gennaio 2021 27 Gen 202128 Gen 2021 letto in edizione cartacea cerca in: https://mailchi.mp/editorialedomani/quasi-domani-7225325 https://www.editorialedomani.it/politica/italia/e-renzi-torna-dallarabia-saudita-era-li-per-una-conferenza-da-50mila-euro-qm2l80ng
Agenda della Politica italiana… Ripartire da Draghi. Un vaccino anti demagogia. I migliori discorsi di MARIO DRAGHI, contro la politica della chiacchiera, inserto del FOGLIO quotidiano, 19 dicembre 2020 19 Dic 202019 Dic 2020
Biografie… Ezio MAURO, La dannazione. 1921, la sinistra divisa all’alba del fascismo, Feltrinelli, 2020. Commenti: 1. Chiedimi chi erano i comunisti. Intervista di Simonetta Fiori in Il Venerdì di Repubblica 20 nov 2020; 2. vignetta di Staino 23 Nov 202020 Dic 2020 indice del libro: Ezio MAURO, La dannazione. 1921, la sinistra divisa all'alba del fascismo, Feltrinelli, 2020
Biografie… PENDINELLI Mario, SORGI Marcello, Quando c’erano i comunisti. I cento anni del Pci tra cronaca e storia, con una testimonianza di Umberto Terracini, Marsilio, 2020. Indice del libro 24 Ott 202014 Dic 2020
Biografie politiche (italiani)… Onorevoli Confessioni, conduce Laura Tecce, Rai2, 2020, ore 00,10 23 Ott 202023 Ott 2020 vedi in Ray Play: https://www.raiplay.it/programmi/onorevoliconfessioni
Biografie… Quello che non ti dicono, di Mario Calabresi (Mondadori, 2020) 20 Ott 20203 Mar 2021 Quello che non ti dicono di Mario Calabresi (Mondadori). Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera: «“Buonasera Dott. Calabresi, la leggo con piacere perché sono legato a lei dalla perdita di una…
Biografie politiche (italiani)… Lettere dal carcere di Antonio Gramsci (Einaudi): la nuova edizione accresciuta,13 ott 2020 16 Ott 2020 Lettere dal carcere di Antonio Gramsci (Einaudi): la nuova edizione accresciuta. Simonetta Fiori su la Repubblica: «Questa ancora non s’era vista: Gramsci ritratto come una sorta di punkabbestia, cocainomane, vizioso e…
Biografie politiche (italiani)… per ricordare ENRICO BERLINGUER (1922-1984): sito; pagina facebook; alcuni video, bibliografia 13 Ott 202013 Ott 2020 sito dedicato alla BIOGRAFIA DI ENRICO BERLINGUER (enricoberlinguer.it), vai alla pagina iniziale: http://www.enricoberlinguer.it/ PAGINA FACEBOOK dedicata a ENRICO BELRINGUER: https://www.facebook.com/berlinguer/ 28 settembre 1973Articolo su Rinascita: “Imperialismo e Coesistenza alla luce…
Biografie politiche (italiani)… in ricordo di ENRICO BERLINGUER: “Il Pci era il più feroce nemico del terrorismo …, in Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer, di Piero Ruzzante, Antonio Martini, Utet editore, 2020, pagina 76 13 Ott 202013 Ott 2020
Biografie politiche (italiani)… Enrico BERLINGUER: “Per noi l’austerità è il mezzo per contrastare alle radici e porre le basi del superamento di un sistema che è entrato in una crisi strutturale …, al “Convegno degli intellettuali” di Roma, gennaio 1977 13 Ott 2020 "Per noi l’austerità è il mezzo per contrastare alle radici e porre le basi del superamento di un sistema che è entrato in una crisi strutturale e di fondo, non…
Biografie… Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer, di Piero Ruzzante, Antonio Martini, Utet editore, 2020. Indice del libro 12 Ott 202012 Ott 2020
Biografie politiche (italiani)… Walter Veltroni intervista Achille Occhetto: «La svolta del Pci fu dolore e speranza, ma era mio dovere correre il rischio» – in corriere della sera 19 luglio 2020, pag. 24-25 22 Lug 202022 Lug 2020
Biografie… MIELI Paolo, CUNDARI Francesco, Illustrazioni di Ivan Canu , L’Italia di Mussolini in 50 ritratti. 1919-1945, Centauria, 2020. Indice del libro 17 Giu 202017 Giu 2020
Biografie… WALTER TOBAGI quarant’anni dopo. Poter capire, voler spiegare, a cura di Giangiacomo Schiavi, Corriere della Sera, 2020. Indice del libro 29 Mag 20201 Giu 2020 Incontro, organizzato dalla Fondazione Corriere della Sera, «Walter Tobagi. Quarant’anni dopo» (ore 17) (guarda qui). Ida Bozzi sul Corriere della Sera: «Quarant’anni fa, il 28 maggio 1980, il giornalista del Corriere…
Biografie politiche (italiani)… i libri di LUCIANO PELLICANI (1939 – 11 aprile 2020) 12 Apr 202021 Apr 2020 La genesi del capitalismo e le origini della modernità (Marco editore) Le sorgenti della vita (Marco Editore) Rivoluzione e totalitarismo (Marco Editore) Dalla società chiusa alla società aperta (Rubbettino) Rivoluzione e totalitarismo (Marco Editore) Jihad (LUISS…
Biografie politiche (italiani) Ad Hammamet. Ascesa e caduta di Bettino Craxi, di Mario Pacelli (Graphofeel) 27 Feb 2020 Ad Hammamet. Ascesa e caduta di Bettino Craxi di Mario Pacelli (Graphofeel) (ore 18.30). Mauretta Capuano per l’Ansa: «Su quale sia stato il ruolo di Craxi nella storia della Repubblica italiana…
Biografie politiche (italiani)… CHIRICO Annalisa, Stelle cadenti. Perchè i leader di oggi sono meteore, Piemme, 2020. Indice del libro 27 Gen 202027 Gen 2020
Biografie politiche (italiani)… L’antipatico. Bettino Craxi e la Grande coalizione di Claudio Martelli (La nave di Teseo), 2020 23 Gen 20201 Mar 2020 L’antipatico. Bettino Craxi e la Grande coalizione di Claudio Martelli (La nave di Teseo). Cesare Zapperi sul Corriere della Sera: «“Bettino Craxi era antipatico perché incarnava la politica in un’epoca di…
Biografie… Pietro Ichino | nel decennale della scomparsa di GIUSEPPE PERA, 3 ottobre 2017 29 Dic 2019 NEL DECENNALE DELLA SCOMPARSA DI GIUSEPPE PERA Che cosa ha significato, per il diritto del lavoro italiano, il disincanto nei confronti della vecchia dogmatica giuridica di tre suoi padri –…
Biografie… STORIA DI NILDE, con Anna Foglietta, Francesco Colella, Linda Caridi, Vincenzo Amato regia di Emanuele Imbucci, 2019 6 Dic 20196 Dic 2019
Biografie… CAVALLERI Giorgio, La modista di Via Diaz. La caccia agli ebrei in una terra di confine, Como 1943-1945, prefazione di Franco GIANANNTONI, Edizioni Amici della Resistenza/Quaderno n. 5, 2019. Indice del libro 22 Nov 201922 Nov 2019
Biografie… Luciano Gallino, L’impresa responsabile. Un’intervista su ADRIANO OLIVETTI, Edizioni di Comunità, 2001. Indice del libro 20 Nov 201920 Nov 2019
Biografie… Franco Ferrarotti, Un imprenditore di idee. Una testimonianza su ADRIANO OLIVETTI, Edizioni di Comunità, 2001 20 Nov 2019
Biografie… Soavi Giorgio, ADRIANO OLIVETTI. Una sorpresa italiana, Rizzoli, 2001. Indice del libro 20 Nov 2019
Biografie… Ochetto Valerio, ADRIANO OLIVETTI, la biografia, Edizioni di Comunità, 2013. Indice del libro 20 Nov 2019
Biografie politiche (italiani)… la politica italiana è anche questo, per fortuna e destino storico: Liliana Segre e Sergio Mattarella 3 Nov 20193 Nov 2019
Biografie… RANDOW Jana, SPECIALE Alessandro, MARIO DRAGHI, L’ARTEFICE. La vera storia dell’uomo che ha salvato l’euro, Rizzoli, 2019. Indice del libro 30 Ott 201930 Ott 2019
Biografie politiche (italiani)… FOOT John, L’Italia e le sue storie. 1945-2019, Laterza editore, 2019. Indice del libro 23 Ott 2019
Biografie… POLITO Antonio, Il muro che cade due volte. Il comunismo è morto, il liberalismo è malato e neanche io mi sento bene, Corriere della Sera/Solferino editore, 2019. Indice del libro 27 Set 2019
Biografie… in ricordo del magistrato GIOVANNI FALCONE (1939- 23 maggio 1992). Indici di alcuni LIBRI 23 Mag 2019
Biografie… MARIO DRAGHI, scheda biografica del 2015 12 Mar 20192 Nov 2019 vedi anche https://mappeser.com/2019/10/30/randow-jana-speciale-alwssandro-mario-draghi-lartefice-la-vera-storia-delluomo-che-ha-salvato-leuro-rizzoli-2019-indice-del-libro/
AUTORI… La Porta Filippo, Disorganici. Maestri involontari del Novecento, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018. Indice del libro 8 Feb 2019
Biografie… OLTRAGGIO A GUIDO ROSSA (1934-1979, UCCISO 40 ANNI FA dalle brigate ROSSE, in PARLAMENTONEWS 23 Gen 201924 Gen 2019 Scritte che celebrano le Brigate rosse e insulti al sindacalista Guido Rossa, ucciso dalle Br il 24 gennaio 1979 da OLTRAGGIO A GUIDO ROSSA, UCCISO 40 ANNI FA DALLE BR…
Biografie politiche (italiani)… FRANCO Massimo, C’era una volta Andreotti. Ritratto di un uomo, di un’epoca e di un paese, Corriere della Sera/Solferino, 2019. Indice del libro 19 Gen 201920 Gen 2019
Aldo Moro… 55 GIORNI, L’ITALIA SENZA MORO, orazione civile di LUCA ZINGARETTI, Rai 1, 9 maggio 2018 9 Mag 20189 Mag 2020 audio 3:47 55 GIORNI. L'ITALIA SENZA MORO, LUCA ZINGARETTI / Video, l'addio alla moglie Noretta e a tutta la f BIGLOBEニュース • 2 visualizzazioni2 ore fa 55 GIORNI. L'ITALIA SENZA…
Aldo Moro… ALDO MORO, IL PROFESSORE, di Francesco Miccichè, con S. Castellitto, V. Romani, 2018 9 Mag 20189 Mag 2020 ALDO MORO, IL PROFESSORE, di Francesco Miccichè, con S. Castellitto, V. Romani, 2018 https://youtu.be/K1PcokwuNqw https://youtu.be/P8k8OJrUGIk
Agenda della Politica italiana… FERRAROTTI FRANCO, TAMBURRANO GIUSEPPE, FORNARI FRANCO, BORGNA GIANNI, OLIVERIO ALBERTO, BAGET BOZZO GIANNI, MAGLI IDA, In nome del padre, Laterza, 1983. Indice del libro 22 Feb 2018
Biografie… Giuliano Cazzola, STORIE DI SINDACALISTI, 2017, p. 391. Presentazione di Marco Cianca in ildiariodellavoro.it 6 Dic 20176 Dic 2017 Giuliano Cazzola, STORIE DI SINDACALISTI, 2017. PDF Esce ‘’Storie di sindacalisti’’, il nuovo libro di Giuliano Cazzola Argomento: Lavoro, Sindacato Autore: Marco Cianca in http://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=66382#.WhxcUdThBkg Passione e ironia. Nostalgia e disincanto. Sono questi…
Biografie politiche (italiani)… TURRISI ALESSANDRA, Paolo Borsellino. L’uomo giusto, San Paolo edizioni, 2017 8 Nov 20178 Nov 2017
Biografie politiche (italiani)… SARZANA di SANT’IPPOLITO Carlo, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Le cose non dette e quelle non fatte, Castelvecchi editore, 2017 8 Nov 20178 Nov 2017
Biografie politiche (italiani)… BIANCONI GIOVANNI, L’assedio. Troppi nemici per Giovanni Falcone, Einaudi, 2017 8 Nov 20178 Nov 2017
Biografie politiche (italiani)… SALVADORI Massimo L., Lettera a Matteo Renzi. Con un saggio sulla sua esperienza di governo, Donzelli, 2017, p. 126 31 Mar 20177 Feb 2021
Biografie politiche (italiani)… Psicoanalisi e politica, MASSIMO RECALCATI “quando guardo la sinistra del no non posso non vedere tre grandi sintomi: CONSERVATORISMO, FASCINAZIONE MASOCHISTICA per il no e sintomo del PATERNALISMO”. AUDIO dell’intervento alla #leopolda7, 6 novembre 2016 6 Nov 201613 Mar 2019 AUDIO: https://youtu.be/jAs5OYvNzTU I PUNTI CHIAVE DELL'INTERVENTO: "sono il padre di Telemaco. Il padre adottivo di Telemaco" "Telemaco è l'immagine del figlio giusto" "essere un figlio significa saper ereditare" "per ereditare…
Berlinguer Enrico Berlinguer: “Io le invettive non le lancio contro nessuno, non mi piace scagliare anatemi, gli anatemi sono espressioni di fanatismo e v’è troppo fanatismo nel mondo”, da Rai Storia 26 Ago 2014 Io le invettive non le lancio contro nessuno, non mi piace scagliare anatemi, gli anatemi sono espressioni di fanatismo e v'è troppo fanatismo nel mondo. da Rai Storia.
Biografie… un ricordo di LAURA CONTI (1921-1993), con bibliografia dei suoi scritti, a cura di Paolo Ferrario 11 Mag 19931 Mar 2019 Laura Conti (1921-1993), medico, scrittrice, politica, 72 anni qui troverai ALCUNI SCRITTI e una esauriente BIBLIOGRAFIA (ma la ricerca continua ... Negli anni 1972- 1990 ho avuto la fortuna di…
Berlinguer… Enrico Berlinguer muore, a sessantadue anni 11 Giu 198423 Set 2015 L'11 giugno del 1984, Enrico Berlinguer muore, a sessantadue anni, mentre è nel pieno delle sue forze e della sua popolarità. I suoi funerali, a piazza S. Giovanni, a Roma,…