![]()
I contenuti
Dopo la strage di Duisburg, nell’agosto del 2007, il mondo sembra finalmente essersi accorto della ‘ndrangheta. Eppure la potente organizzazione criminale calabrese esiste indisturbata da decenni, o da decenni c’è chi quotidianamente rischia la vita per combatterla. Nicola Gratteri, procuratore aggiunto di Reggio Calabria, è certamente una delle personalità più controverse e affascinanti coinvolte in questa guerra. Spesso criticato per la durezza dei suoi metodi, Gratteri è nato in Calabria e dalla sua regione d origine non ha mai voluto andarsene, anche a costo di grossissime rinunce. Una vita interamente dedicata alla giustizia, a prezzo di scelte difficili, come per esempio quella di perseguire penalmente persone in passato vicine, magari amici di infanzia o compagni di scuola. In questo libro il grande investigatore anti-‘ndrangheta si racconta ad Antonio Nicaso.
La malapianta il libro di Nicola Gratteri, Antonio Nicaso edito da Mondadori – BOL.IT
GRANDE UOMO NICOLA GRATTERI.IL MIO INTERESSE PER LUI È NATO QUANDO SI È RECATO A PAOLA (CS) PER PROMUOVERE IL SUO LIBRO “FRATELLI DI SANGUE.LO AMMIRO C0SÌ TANTO CHE HO LETTO TUTTI I SUOI LIBRI.GRAZIE A LUI LA CALABRIA STA REAGENDO, GRAZIE A LUI I GIOVANI DEL SUD STANNO CAPENDO CHE STARE DALLA PARTE DELLA GIUSTIZIA È L’UNICO MODO PER COMBATTERE LA ‘NDRANGHETA E DISTRUGGERLA,GRAZIE A LUI LA SPERANZA È L’ULTIMA A MORIRE.
"Mi piace""Mi piace"
Nicola Gratteri è un eroe contemporaneo.
Lo penso nel suo orto, unico spazio privato che gli rimane, mentre fuori, la scorta vigila per difenderlo da coloro che vogliono ammazzarlo.
Perchè il male e le persone cattive sistono. e sono tante
"Mi piace""Mi piace"