SERRA Achille, a cura di Monica Peruzzi, Poliziotto senza pistola. a Milano negli anni di piombo e della malavita organizzata, Bompiani, 2022

vai alla scheda dell'editore: https://www.bompiani.it/catalogo/poliziotto-senza-pistola-a-milano-negli-anni-di-piombo-e-della-malavita-organizzata-9788830109360 Achille Serra racconta in questo libro la straordinaria esperienza di chi ha vissuto in prima persona anni infuocati della storia italiana, e ripercorre il periodo…

LEGITTIMA DIFESA, Il Presidente della repubblica Sergio MATTARELLA PROMULGA LEGGE MA SI RIVOLGE ALLE CAMERE: “e’ evidente che presuppone, in senso conforme alla Costituzione, una portata obiettiva del grave turbamento” – da PARLAMENTONEWS, 26 apr 2019

LEGITTIMA DIFESA, MATTARELLA PROMULGA LEGGE MA SI RIVOLGE ALLE CAMERE: ‘TURBAMENTO SIA OBIETTIVO’ di redazione Mattarella ha firmato la legge sulla legittima difesa, ma ha anche scritto una lettera ai presidenti…

Legge 1 dicembre 2018, n. 132 (cosiddetto”decreto sicurezza”), Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di PROTEZIONE INTERNAZIONALE e IMMIGRAZIONE, SICUREZZA PUBBLICA, nonchè misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle FORZE DI POLIZIA e delle FORZE ARMATE. (18G00161) (GU Serie Generale n.281 del 03-12-2018)

vai ai al testo ai seguenti link: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/12/03/18G00161/sg http://www.edscuola.eu/wordpress/?p=109810   ricerca su google: https://tinyurl.com/yc9r3q4a  

testo dello schema di DECRETO-LEGGE recante: Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e IMMIGRAZIONE, SICUREZZA PUBBLICA, nonchè misure per la funzionalità del Ministero dell’Interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, 24 settembre 2018

vai al testo del decreto legge in formato pdf: Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e IMMIGRAZIONE, SICUREZZA PUBBLICA articoli del quotidiano LA STAMPA: Via libera del Consiglio dei…

Questo è il senso del Decreto Sicurezza (n. 14/2017) approvato pochi giorni fa in prima lettura alla Camera: garantire maggiore sicurezza nelle nostre città attraverso concrete misure di immediata attuazione, sia nell’ambito della sicurezza “primaria” (prevenzione della criminalità e repressione dei reati) sia nella promozione della “vivibilità” territoriale e dello sviluppo sociale di comunità, Da Vanna Iori – Newsletter n° 31

La paura e la percezione di insicurezza sono sempre più diffuse nel nostro tempo di violenze dilaganti e di indifferenza. Occorre che le istituzioni diano risposte efficaci per rafforzare l’azione…

«Abbiamo visto» ha proseguito il ministro «nuove forme di terrorismo: un terrorismo urbano», «con la volontà di ricreare l’incidente avvenuto a Genova». «C’era l’intenzione di assaltare le sedi istituzionali della Repubblica, in primo luogo Camera e Senato», Ministero Dell’Interno – Notizie

«Sabato pomeriggio la cieca violenza di 3 mila delinquenti incappucciati ha oscurato la protesta di migliaia di persone che volevano solo manifestare pacificamente». Il ministro dell'Interno Maroni, nella sua informativa…

I costi della paura e i costi della sicurezza, due giorni di incontri e confronti sui temi dei diritti di cittadinanza, Casa della carità, facoltà di sociologia, associazione Avvocati per niente, Auditorium Università Milano Bicocca, Via Vizzola 5, Milano, 13 e 15 maggio 2011

Il perché del convegno Uno sguardo agli avvenimenti contemporanei mostra una società in crisi dove sono venute meno ideologie forti e sistemi valoriali aggreganti e stanno emergendo, sulla crisi dello…

I costi della paura e i costi della sicurezza, due giorni di incontri e confronti sui temi dei diritti di cittadinanza, Casa della carità, facoltà di sociologia, associazione Avvocati per niente, Auditorium Università Milano Bicocca, Via Vizzola 5, Milano, 13 e 15 maggio 2011

Volantino del convegno del 13 e 14 maggio 2011 Il perché del convegno Uno sguardo agli avvenimenti contemporanei mostra una società in crisi dove sono venute meno ideologie forti e…

Brescia: arrestati sei militanti islamici, accusati di aver costituito un gruppo che aveva tra i propri obiettivi l’incitamento alla discriminazione e all’odio razziale e religioso, alla violenza e alla jihad nei confronti dei cristiani e degli ebrei. – LASTAMPA.it

La polizia di Brescia ha arrestato sei cittadini marocchini appartenenti al movimento fondamentalista islamico Adl Wal Ihsane (Giustizia e Carità). Cinque degli arrestati sono stati sottoposti alla misura degli arresti…

secondo report (aggiornamento 2/2010) sulla sicurezza dei cittadini europei, redatto dall’Osservatorio europeo sulla Sicurezza, promosso da Fondazione Unipolis , Demos & PI e l’Osservatorio di Pavia

Osservatorio Europeo sulla Sicurezza E' stato presentato, nell'ambito del Festival di Internazionale a Ferrara ., il secondo report (aggiornamento 2/2010) sulla sicurezza dei cittadini europei, redatto dall'Osservatorio europeo sulla Sicurezza, promosso…

il «rischio di un ritorno ad iniziative di terrorismo tiene sempre alta la nostra attenzione». Dopo l’allerta dell’Interpol il ministro dell’Interno Roberto Maroni non abbassa la guardia nel nono anniversario degli attentati alle Twin Tower di New York. «L’11 settembre non ci deve fare dimenticare che la sicurezza va di pari passo con la prevenzione e il rischio di episodi di terrorismo è molto alto»

L'Italia non è nel mirino. Ma il «rischio di un ritorno ad iniziative di terrorismo tiene sempre alta la nostra attenzione». Dopo l'allerta dell'Interpol il ministro dell'Interno Roberto Maroni non…

Maroni ha spiegato che nel corso della riunione di governo è estata riassunta l’attività dell’Esecutivo, oltre che nella lotta alla mafia anche nel contrasto all’immigrazione clandestina. Nel 2009 – ha citato i dati il titolare del Viminale – gli sbarchi sono diminuiti, rispetto al 2008, di circa il 74% (36.951 clandestini arrivati nel 2008 contro 9.573 arrivati nel 2009

"Gli arrivi degli immigrati clandestini in Italia sono diminuiti in maniera straordinaria da quando c'è questo governo". Lo ha ricordato il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, nel corso della conferenza stampa…