Una lezione dal Sud-Sudan
I rischi per l’Italia, causati dalla crisi economica, restano alti. Il mercato interno è molto rigido e l’instabilità politica minaccia gli investimenti esteri. Un quadro della situazione italiana ed internazionale è fornito nel libro I guasti del libero mercato, edizioni Egea scritto dal professor Arnaldo Borghesi, consulente finanziario, già AD di Lazar Italia e docente a Trento e alla Bocconi di Milano. Intervista con l’autore.
A partire dall’approvazione della legge relativa nel 2004, l’Italia ogni 10 febbraio celebra la giornata del ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo giulianodalmata. Molte anche quest’anno le pubblicazioni sul tema.
Presentiamo un romanzo appena uscito presso Mursia ed intitolato I testimoni muti. l’autore è lo scrittore Diego Zandel, nato nel 1948 in un campo profughi. Sentiamo l’intervista. Sul tema segnaliamo anche Esuli di Gianni Oliva, Mondadori, un testo corredato anche da tante fotografie dei profughi e ancora per Mursia Pola, Istria Fiume di Gaetano La Perna, un testo che comprende anche tutti i nomi delle vittime delle foibe. Il governo centrale del Sudan ha riconosciuto i risultati del referendum di autodeterminazione del sud del paese e quindi a breve il Sud-Sudan sarà il cinquantaquattresimo stato autonomo africano. con quali prospettive? Ee ancora: cosa possiamo fare noi italiani per questo paese segnato da 30 anni di guerra e abitato da due milioni di profughi? Presentiamo un testo molto originale, un fumetto, che racconta la vita quotidiana in questo paese dell’Africa sudsahariana. Si intitola Diario di un viaggio in Sudan ed è edito da Emi. Gli autori sono un gruppo di fumettisti, coordinati da Marco Bianchini e i giovani dell’istituto Comics, la piu’ importante scuola di fumetti italiana. Sentiamo il dottor Marco Bertolotto, vicepresidente dell’associazione Cesar, che da dieci anni aiuta nel Sud-Sudan la missione cattolica di don Cesare Mazzolari e che ha curato i contenuti del libro. per informazioni si veda il sito ww.cesarsudan.org. per informazioni sul vicino Darfur, che resta parte del nord del Sudan, e che è stato teatro di un vero e proprio genocidio, si veda: http://www.italiansfordarfur.org.
da: GrParlamento.