Umberto Galimberti e la mistificazione intellettuale. Teoria e pratica di “copia e incolla” filosofico, di Francesco Bucci, prefazione di Luca Mastrantonio, Coniglio editore, Roma 2011

«Gli scritti di Umberto Galimberti celano un segreto, che questo libro svelerà. Galimberti sapeva da sempre che ciò prima o poi sarebbe accaduto. Anzi, rendendo il segreto nel corso del tempo sempre meno nascosto, lasciandolo sempre più intravedere, quasi mostrandolo, fornisce l’impressione di aver addirittura voluto creare le condizioni per la sua scoperta. Come se volesse liberarsene. Eppure il segreto resiste da oltre trent’anni»
Più volte i giornali si sono occupati di Umberto Galimberti per il suo “vizietto” (come lo ha definito il filosofo Emanuele Severino in un’intervista) di appropriarsi di testi altrui.
Ma nessuno ha mai denunciato finora un vizio perfino più grave: Galimberti costruisce i suoi libri (in misure diverse e talvolta quasi per intero) con un metodo, consolidato negli anni, che produce effetti devastanti sulla sensatezza non solo di singole parti, ma – nei casi limite – dei libri nel loro insieme.
I tassi di ricopiatura da libri altrui o da propri precedenti libri)  talvolta raggiungono livelli altissimi:
l’ospite inquietante: copiato al  95 %; la casa di psiche: 82 %; vizi capitali e nuovi vizi:  60%;   …..
Questa ricerca filologica di Francesco Bucci, nell’illustrare con dovizia di esempi il “metodo Galimberti”, demistifica impietosamente la figura e l’opera di uno dei più noti intellettuali italiani, mostrando al contempo che l’industria culturale (l’editoria, la critica, i media) e il mondo accademico, condizionati da logiche mercantili e corporative, non possiedono anticorpi idonei a impedire l’insorgere e il perdurare di un così grave fenomeno patologico. Le migliaia di lettori che sospingono regolarmente i libri di Galimberti in cima alla classifica delle vendite avranno, dal canto loro, di che riflettere.

4 commenti

  1. Il libro: Umberto Galimberti e la mistificazione intellettuale di Francesco Bucci, è un plagio de Il filosofo di Monziglia, libro del sottoscritto terminato di scrivere a giugno 2009 e finito chissà come nelle mani del sig. Bucci che ne approfittò per salire agli onori di cronaca.
    Per averne conferma basta andare a leggere quanto è scritto nel mio sito
    http://www.vincenzoaltieri.it alla sezione Il paese dei ciarlosofi, sito aperto a fine 2011 proprio per denunciare la sequela di imposture.
    Il sig. Bucci che denuncia il Galimberti di essere un plagiatore è a sua volta un ladrone.
    Delle ruberie del sig. Bucci ho avvisato anche il suo Editore, riservandomi di chiamarli a rispondere
    di plagio, per intanto ho ritenuto rendere di pubblico dominio i furti del Galimberti, perché è un fatto grave, non solo perché inquina la sfera spirituale del belpaese, ma anche perché denuncia il degrado morale e la corruzione intellettuale che spalleggia e protegge le malefatte del cosiddetto filosofo Galimberti.
    Vincenzo Altieri

    "Mi piace"

    1. egregio dottor alfieri
      spero che la sua azione legale nei confronti dell’autore di questo libro, che ho solo segnalato avendolo acquistato, le ridia i diritti che lei sostiene di avere
      plagio su plagio
      effettivamente c’è da rabbrividire su quanto sa avvenendo nel nostro paese.
      in ogni caso il libro (che si di bucci o di alfieri) parla documentatamente di un modo davvero strano per un professore universitario che conciona nelle aule e sulle televisioni, di fare lavoro di scrittura
      io non accetterei neppure una tesi di miei studenti costruita con incollaggi
      purtroppo ho una decina di libri di galimberti a casa mia
      devo dire che la sua supponenza (sostenuta da un viso che non ride mai, come nel libro nle nome della rosa di umbeto eco) avrebbe dovuto mettermi in attenzione
      grazie per il suo messaggio
      cordiali saluti
      paolo ferrario

      "Mi piace"

  2. buongiorno dottor bucci
    comunque vada il libro è sui miei scaffali e resta una documentatissima analisi di come l’uso del “copia e incolla” è universale: studenti e professori universitari
    cordiali saluti
    paolo ferrario

    "Mi piace"

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.