REFERENDUM 2011

Domenica 12 (dalle 8 alle 22) e lunedì 13 giugno 2011 (dalle 7 alle 15), si terranno degli importanti referendum che riguardano tutti gli Italiani: sulle centrali nucleari, sui servizi idrici e sul legittimo impedimento. In quanti sanno di questi referendum? Recenti sondaggi rivelano che tanti, troppi Italiani, ancora non sanno che nei giorni suddetti dovrebbero recarsi a votare.
Affinché l’esito dei referendum sia valido, è necessario il raggiungimento del quorum, cioè devono votare la metà degli elettori più uno, ossia almeno 25 milioni di italiani. Questo difficile traguardo non si raggiunge dal 1995: da allora ben 27 referendum sono stati invalidati per mancato raggiungimento del quorum, e anche stavolta si rischia concretamente di non raggiungerlo.
Quindi, per raggiungere il quorum, spetta a ciascuno di noi informare sui referendum tutte le persone che conosciamo, con alcune semplici azioni:
– parliamo dei referendum con i nostri familiari, amici, conoscenti e colleghi, invitandoli e spronandoli a votare;
– offriamoci di accompagnare ai seggi le persone anziane che ne avessero necessità e chi avesse difficoltà a raggiungere i luoghi dove si vota;
– impegniamoci, il 12 e il 13 giugno, a ricordare a più persone possibili (di persona, tramite telefonata, sms o internet), l’esistenza dei referendum e il diritto e il dovere civico di votarli;
– inviamo questa mail agli indirizzi che abbiamo in rubrica (avendo cura di inserire i destinatari in campo CCN);
– copiamo il testo di questa mail su Facebook e nei social-network, sui blog, nei forum e negli spazi internet che lo consentono;
– chi ha una stampante, volendo può stampare dei semplici volantini in bianco e nero con il testo di questa mail, per distribuirli nelle cassette della posta del proprio condominio, quartiere o circondario.
I referendum del 12 e 13 giugno sono abrogativi: chi è contrario alla costruzione di centrali nucleari, allo sfruttamento delle risorse idriche da parte di privati o al legittimo impedimento (legge che consente al Presidente del Consiglio e ai Ministri di non presentarsi ai processi penali), deve scrivere il segno X sul SI stampato sulla scheda per abrogare tali leggi; chi è favorevole al mantenimento delle suddette leggi, deve scrivere il segno X sul NO stampato sulla scheda.
Per votare, bisogna presentarsi con un documento d’identità e la tessera elettorale nella sezione elettorale indicata sulla tessera stessa.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.