Sabato 24 marzo dalle 14.00 alle 15.30, a Milano, portiamo il laboratorio #ProgettareInPartnership a Sfide- La scuola di tutti.
Ci si iscrive qui: www.sfide-lascuoladitutti.it/programma/progettare-in-partnership
L’appuntamento è a Fieramilanocity, padiglioni 3 e 4, via Colleoni, GATE 4
Sfide- La scuola di tutti si svolge all’interno di Fa’ la cosa giusta! 2018, la fiera del consumo critico e degli stili di vista sostenibili.
L’ingresso alle due fiere e la partecipazione al laboratorio sono GRATUITI.
Il laboratorio consiste in un’ora e mezzo di lavoro, con il Partnership Project Canvas, per condividere le principali questioni relative alla costruzione di progetti collaborativi.
Le idee progettuali nascono in un contesto e affrontano problemi.
Quali punti di forza e di debolezza esprime il #contesto? Quali opportunità emergono? Quali #problemi si intendono affrontare? Qual è l’#idea alla base del progetto in partnership? In che modo la proposta progettuale può contribuire a risolvere i problemi individuati nel contesto dato?
Non c’è progetto senza partnership, non c’è partnership senza progetto.
Quale #capitalesociale e relazione è utile attivare per elaborare l’idea progettuale? Quali organizzazioni costituiscono l’#ecosistema di progetto e ne garantiscono il funzionamento? Che ruolo giocano nel progetto i diversi #stakeholder?
I progetti trasformano l’esistente, si declinano in attività, hanno bisogno di cura.
Quali sono gli #obiettivi del progetto? Quali sono i cambiamenti attesi? In quali #azioni si articola il progetto? In quali attività si sviluppa ciascuna azione? In quali tempi si intendono realizzare le diverse attività? Quale #coordinamento e quale governance (assetto di responsabilità) si immagina per il progetto?
I progetti hanno bisogno di visibilità: vanno raccontati, promossi, rendicontati.
Come costruire lo #storytelling del progetto e la sua comunicazione pubblica? Come presentare e promuovere il progetto per ricercare alleanze e finanziamenti? Quali sono i #risultati attesi e quantificabili dell’intervento? Come comunicarli?
Come si elabora la #scheda progetto?