![]() |
||||||||
|
||||||||
Il Governo ha approvato il Decreto Legge contenente le disposizioni relative all’introduzione del Reddito di Cittadinanza e agli interventi in materia pensionistica. Alcune slide ne illustrano i contenuti. A breve si attende la pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale per l’entrata in vigore. Sappiamo tuttavia che si tratta di effetti provvisori della norma in quanto il decreto legge può diventare definitivamente applicativo solo una volta approvata la sua conversione in Legge da parte del Parlamento. Le Camere hanno dunque 60 giorni di tempo dalla sua pubblicazione per svolgere un esame attento del testo e per intervenire con eventuali modifiche.
Data l’importanza della norma cominciamo a pubblicare, tra gli altri, alcuni primi interventi sui contenuti della nuova misura. |
||||||||
Il reddito di cittadinanza: molti limiti e qualche opportunità Remo Siza La recente istituzione del Reddito di cittadinanza, e le maggiori risorse previste per il finanziamento di una misura nazionale di contrasto delle povertà, potrebbe per certi versi superare i limiti e le difficoltà attuative che ha incontrato il REI. Il decreto istitutivo presenta, però, ancora incertezze organizzative non secondarie che attenuano significativamente la sua capacità innovativa, criticità dei soggetti ai quali è affidato l’attuazione delle disposizioni, semplificazioni gravi nel rappresentare la condizione di povertà e le sue esigenze di welfare. |
||||||||
![]() Reddito di cittadinanza: meno soldi ai poveri e più incentivi alle imprese che assumono Il Reddito di cittadinanza (Rdc) sta assumendo una fisionomia meglio definita. Le bozze di questi giorni, ancora in via di elaborazione, ci spiegano come con questa unica misura si intendano perseguire contemporaneamente tre finalità: contrasto alla povertà, inserimento lavorativo, sussidio per l’affitto. LEGGI > |
||||||||
![]() Reddito di cittadinanza: cronaca di una morte (non) annunciata Dopo numerosi annunci e tante anticipazioni di una misura (che ormai non sarà più), abbiamo avuto finalmente la possibilità di leggere la bozza finale del Decreto che disciplina il Reddito di cittadinanza e alcune misure previdenziali, come la pensione di cittadinanza e la cosiddetta “quota 100”. LEGGI > |