letto in edizione cartacea
vai all’indice della rivista.
340 – 8 /2020
editoriale
Il futuro chiede spazio, apriamogli le porte >>>
#vignetta
Ma quali esami?
by Makkox
connessioni
Per una scuola del territorio
Collaborare per il nostro domani
intervista a Franca Olivetti Manoukian a cura di Animazione Sociale
il linguaggio progettuale
Approssimarsi, nonostante la distanza
Coprogettazione mite e gentile nella complessità comunitaria
di Ugo Morelli
idee per la costituente
L’eredità buona di questi mesi
Servizi, famiglie e minori: nuove mappe di lavoro
a cura di Servizio Tutela Minori e Legami familiari – Ambito di Lecco
rigenerare la mente
Far gruppo tra professionisti nei luoghi della cura
Insight collettivi dentro l’inquietudine della pandemia
di Maria Inglese
educativa domiciliare
Vivere la casa come contesto educativo
Se nutrire le competenze genitoriali richiede l’arte del co-pilotaggio
di Anna Di Nardo
sostanze psicoattive: che fare?
Tre tracce di discussione sulla prevenzione
Domande scomode per tempi difficili
di Claudio Renzetti
viaggi diari libri foto
♦ Se il teatro come l’educare avviene in presenza, di Gabriele Vacis, Alberto Vittone
♦ La ragnatela della nostra vita,testo di Loris Malaguzzi, foto di Gamagapix
focus
Una Biblioteca anima della comunità
A cura di Massimiliano Anzivino e Francesco Caligaris, in collaborazione con Luca Cateni, Enrica Meregalli, Alessio Pavarallo, Michele Santi, Donato Zanotto
♦ Quali operatori per una biblioteca spazio del nascente?
♦ Coltivare in biblioteca nuovi legami e pensieri
♦ Intercettare la cultura in fermento