La teoria della gestione del terrore tenta di spiegare una tra le forze motivazionali che come tante altre spinge l’uomo ad agire secondo precisi meccanismi psicologici. Molti comportamenti apparentemente spontanei celano in verità una «costrizione» alla base che porta il soggetto a compierli inconsapevolmente. Un caso esemplare è quello dei comportamenti altruistici che spesso, pur sembrando tali, sono causati da una motivazione tutt’altro che altruistica, al contrario, assolutamente egoistica.
per leggere l’intero saggio VAI A:
Teoria della gestione del terrore: la paura ci spinge ad agire – different