Documento Programmatico di Bilancio 2021, in Ragioneria Generale dello Stato – Ministero dell Economia e delle Finanze –

Il Documento Programmatico di Bilancio (DPB) è stato istituito dal Regolamento UE n.473/2013, che introduce un nuovo ciclo di monitoraggio e valutazione delle politiche di bilancio dei paesi dell’area euro.  L’articolo 6 del Regolamento dispone che, entro il 15 ottobre di ogni anno, gli Stati membri trasmettono alla Commissione Europea e all’Eurogruppo un progetto di DPB per l’anno successivo. Il documento si compone di una serie di tabelle che riportano: le previsioni macroeconomiche, con evidenziazione dei contributi alla crescita dei diversi fattori, dell’evoluzione dei prezzi, del mercato del lavoro e dell’andamento dei conti con l’estero; l’obiettivo di saldo di bilancio per le amministrazioni pubbliche, ripartito per i rispettivi sottosettori; le proiezioni delle principali voci di entrata e di spesa delle amministrazioni pubbliche a politiche invariate; gli obiettivi di entrata e di spesa per le principali componenti del conto economico delle amministrazioni pubbliche; la descrizione e la quantificazione delle misure inserite nella manovra di bilancio; il livello del debito pubblico e le informazioni relative ai fattori che ne determinano l’evoluzione; informazioni pertinenti la spesa delle amministrazioni pubbliche relativa a istruzione, sanità e politiche attive per l’impiego.

vai a:

Ragioneria Generale dello Stato – Ministero dell Economia e delle Finanze – Documento Programmatico di Bilancio 2021

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.