SILVIO GARATTINI, Brevettare la salute? Una medicina senza mercato, il Mulino – 2022

VAI ALLA SCHEDA DELL’EDITORE:

il Mulino – Volumi – SILVIO GARATTINI, Brevettare la salute?

La salute è un diritto di tutti: un accesso universale alle cure è necessario e possibile

L’epidemia da Covid-19 e la discussione che si è sviluppata attorno alle licenze sui vaccini, ci hanno drammaticamente mostrato che il nostro sistema economico, e in particolare l’istituto del brevetto e della proprietà intellettuale in campo medico, richiedono un prezzo alto da pagare in termini di monopoli e di disuguaglianze. È possibile immaginare un futuro in cui tutti possano godere dei frutti della scienza e della tecnologia eludendo il salato pedaggio che il mercato ci chiede? È possibile ripensare la brevettabilità di ciò che è necessario alla salute? Tra ricette immediatamente attuabili – purché la politica lo consenta – e soluzioni visionarie quasi ai limiti dell’utopia, la riflessione di un grande farmacologo su uno dei temi più urgenti del nostro tempo.

Silvio Garattini è medico e libero docente in Chemioterapia e Farmacologia. Fondatore nel 1961 e presidente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche – IRCCS Mario Negri, è stato membro di molte istituzioni di indirizzo e controllo delle politiche del farmaco e ha ricoperto numerose cariche anche a livello internazionale. Tra i suoi libri recenti «Il futuro della nostra salute» (San Paolo Edizioni, 2021).
Caterina Visco è giornalista pubblicista e divulgatrice scientifica. Per il Mulino ha curato i volumi di R. Cingolani, «L’altra specie» (2019), M. Morgante, «I semi del futuro» (2020) e P. Bonfante «Una pianta non è un’isola» (2021).

Introduzione
I. Il re è nudo
II. Le regole del gioco
III. Lezioni dal passato
IV. Brevettare la salute?
V. Vestiti nuovi per i brevetti, e non solo
VI. Disegnare strade nuove
Conclusioni. Una lezione che non possiamo permetterci di non imparare

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.