VAI ALLA SCHEDA DELL’EDITORE:
il Mulino – Volumi – TIZIANA IAQUINTA, Unlocked
«Il lockdown è stato per gli adolescenti la più grande e collettiva esperienza di limite mai fatta. Ha rappresentato un gigantesco “no”, quello che, in proporzioni di molto ridotte, le figure genitoriali ma anche gli insegnanti non riescono più a dire».
Da tempo si nota come adulti e genitori abbiano atteggiamenti e comportamenti sempre più lontani dalla loro età e sempre più vicini, per non dire sovrapposti, a quelli dei propri figli adolescenti e preadolescenti. L’emergenza sanitaria e i lockdown hanno reso questi comportamenti ancora più contraddittori e irrazionali. Crescono i conflitti nella relazione genitori‐figli, i disagi da eccesso di prossimità, e aumentano anche indifferenza, incapacità o non volontà nell’osservanza delle regole, sempre più vincolanti a seguito degli interventi del governo. In questo volume, l’autrice ci accompagna nel mondo della relazione educativa al tempo del Covid e mostra a noi adulti e genitori come è cambiata, quali aspetti la pandemia ha esasperato, quali ricadute permangono tuttora e come possiamo affrontarle.
Tiziana Iaquinta insegna pedagogia nell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro. Con il Mulino ha pubblicato: «Generazione TVB. Gli adolescenti digitali, l’amore e il sesso» (con A. Salvo, 2017).
- Introduzione
- I. Genitori nella pandemia
- 1. Prima
- 2. Un ospite inquietante
- 3. Vite squadernate
- 4. Adultità e adultescenza
- 5. Dissolutori, assuntori e neutri
- 6. Nuovi timori
- II. Adolescenti nella pandemia
- 1. Infantili o già adulti?
- 2. Agli occhi dell’adolescente
- 3. La scuola impensata
- 4. La vita fa TikTok
- 5. Emozioni e sentimenti
- III. Dpcm: dammi per cortesia manforte
- 1. A proposito di regole
- 2. Non ci sto!
- 3. Disobbedire
- 4. La fretta di dimenticare
- IV. Dalla fragilità al dolore
- 1. La fragilità disvelata
- 2. Così all’improvviso
- 3. Adolescenza fragile
- 4. Troppo vicina
- 5. Incontrare il dolore
- V. La lezione del Covid-19 e le sfide dell’educazione
- 1. Quale insegnamento?
- 2. L’imprevedibile e il provvisorio
- 3. La speranza
- 4. Fare posto alla gioia
- 5. Ripartire dalla relazione
- Riferimenti bibliografici