vai alla scheda dell’editore
il Mulino – Volumi – STEFANO VICARI, MARIA PONTILLO, Adolescenti che non escono di casa
Marco, Federica, Alessia, Giulio sono alcuni dei protagonisti di questo libro. Bambini e adolescenti che si rifiutano di uscire di casa, di incontrare i coetanei e di avere rapporti sociali. Non chiedono aiuto né accettano facilmente di riceverlo e l’unico contatto con il mondo esterno è internet. Ma non sono le nuove tecnologie la causa del loro ritiro sociale. La vera minaccia da cui sentono di doversi proteggere è il giudizio degli altri. Gli autori, avvalendosi di storie vere, raccontano questo disturbo sempre più diffuso, le forme che assume e spiegano quali sono i campanelli di allarme e gli interventi possibili.
Stefano Vicari insegna Neuropsichiatria infantile nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dirige l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Maria Pontillo, psicoterapeuta, è dirigente psicologo presso l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Con il Mulino hanno pubblicato «L’ansia nei bambini e negli adolescenti. Riconoscerla e affrontarla» (2020).
- Prologo. La storia di Marco
- 1. Quando uscire e stare con gli altri diventa un problema: il ritiro sociale
- Che cos’è?
- Come si manifesta?
- È un fenomeno in aumento?
- 2. Il ritiro sociale a seconda dell’età
- Tante manifestazioni per un disturbo.
- La storia di Claudia: ritiro sociale e ansia da separazione.
- La storia di Giulio: ritiro sociale e disturbo dello spettro autistico.
- La storia di Federica: ritiro sociale e depressione.
- La storia di Marta: ritiro sociale e psicosi.
- Tirando le fila.
- 3. Da dove nasce il ritiro sociale
- Fattori genetici e neurobiologici.
- Il ruolo del temperamento: timidezza e tendenza all’evitamento sociale.
- Fattori ambientali.
- 4. Modi diversi di intendere il ritiro sociale: il fenomeno Hikikomori
- Che cosa intendiamo quando usiamo la parola «Hikikomori».
- Una prima definizione.
- Come vive un ragazzo Hikikomori?
- I numeri del fenomeno Hikikomori.
- Hikikomori e isolamento sociale «a fasi».
- Gli Hikikomori dal punto di vista sociologico.
- Hikikomori e Covid-19.
- Hikikomori e disturbi psicopatologici.
- 5. I campanelli d’allarme
- Le diverse facce del ritiro sociale.
- Riconoscere i segnali.
- Perché è importante intervenire.
- 6. Gli interventi possibili
- La psicoterapia cognitivo-comportamentale.
- «Social skills training».
- Il lavoro terapeutico con i genitori.
- E se il ritiro riguarda soprattutto la scuola? Alcuni consigli pratici.
- Quando rivolgersi al neuropsichiatra.
- Il lavoro con la scuola.
- Il gruppo dei pari può essere d’aiuto?
- Cosa fare quando il ragazzo non vuole farsi aiutare?
- Conclusioni. Ragazzi che «fanno l’impresa» di stare con gli altri
- La terapia basata sull’avventura.
- Il progetto MèTa: come nasce e quali sono gli obiettivi.
- MèTa e l’esperienza con gli adolescenti con ritiro sociale.