Ennio Ripamonti (a cura di), Quando una “casa per anziani” è un luogo che sa di casa ? Esplorazioni di una storia di residenzialità che mette in gioco tutti, in Animazione sociale n. 354, 2022, pagg. 66-96 e in Animazione sociale n. 355, 2022, pagg. 36-46

Quando una “casa per anziani” è un luogo che sa di casa ? Esplorazioni di una storia di residenzialità che mette in gioco tutti, testi di Ennio Ripamonti, in Animazione sociale n. 354, 2022, pagg. 66-96 e in Animazione sociale n. 355, 2022, pagg. 36-46.

Racconto-saggio che è frutto di un percorso di ricerca – azione presso il Centro residenziale “Abelardo Collini” di Pinzolo (TN)

Titoli dei singoli testi:

Quale “casa” può aver cura degli anziani ?

Una cura gentile chiede a tutti sensibilità e metodo

Il potere di istituire l’organizzazione

Un ritmo di lavoro che valorizza l’autonomia possibile

 L’organizzazione al bivio tra «deposito» e «serra»  Non subordinarsi a criteri di efficienza e sicurezza
 Apprendere decostruendo stereotipi diffusi   Formarsi insieme di esperienza in esperienza
 Resistere ogni giorno a logiche di potere   La sottrazione all’assistenzialismo e alla contenzione
 Una comunità di professionisti motivati e capaci   Una governance collettiva a servizio degli anziani

Animazione sociale n. 354, 2022. Indice della rivista

Un commento

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.