Chiara Bergonzini, Con la Costituzione sul banco. Istruzioni per l’uso della Costituzione nelle scuole, FrancoAngeli, 2023

cover libro
Chiara Bergonzini, Con la Costituzione sul banco. Istruzioni per l’uso della Costituzione nelle scuole
COLLANA: Scienze della formazione
Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Questo manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo
Leggi di più

Andrea Pugiotto, Introduzione alla prima edizione – Insegnare (a insegnare) la Costituzione
Bibliografia essenziale
Le basi del metodo
(La Costituzione: un testo da bambini!; La Costituzione è come un libro, da leggere insieme; “La giusta misura”: un’avvertenza di metodo; Da dove viene la Costituzione? Le origini storiche; I principi ci sono… ma non sempre si vedono. Come si usano i principi sottostanti alla Costituzione)
Primo intermezzo – Da leggere insieme
Gli strumenti di lavoro: gli articoli della Costituzione
(Introduzione. Per tutti: un suggerimento didattico; Cos’è l’Italia? Costituzione, art. 1; Diritti e doveri. Costituzione, art. 2; Il principio di eguaglianza. Costituzione, art. 3; Il lavoro, diritto e dovere. Costituzione, art. 4; L’Italia, una e indivisibile. Costituzione, art. 5; La tutela della cultura e dell’ambiente. Il principio di sostenibilità e le generazioni future. Costituzione, art. 9)
Secondo intermezzo – Ci siamo persi degli articoli?
(La pace. Costituzione, art. 11; La bandiera. Costituzione, art. 12; I diritti inviolabili. Istruzioni per l’uso; La libertà personale. Costituzione, art. 13; L’inviolabilità del domicilio. Costituzione, art. 14; La libertà e la segretezza della corrispondenza. Costituzione, art. 15; La libertà di muoversi. Costituzione, art. 16; La libertà di riunione. Costituzione, art. 17; La libertà di associazione. Costituzione, art. 18; La religione. Costituzione, artt. 7, 8, 19 e 20; La libertà di manifestazione del pensiero. Costituzione, art. 21; Figli e genitori. Costituzione, art. 30; Il diritto alla salute. Costituzione, art. 32; La scuola: diritto e dovere. Costituzione, art. 34)
Terzo intermezzo – Cittadini e stranieri
(Il voto e la partecipazione. Costituzione, art. 48; Chi tutela i nostri diritti? I giudici. Costituzione, artt. 24, 101, 104 e 106)
Quarto intermezzo – La costituzione si può cambiare?
(L’organizzazione dello Stato. Costituzione, Parte II)
I percorsi didattici
(Introduzione. Una proposta di metodo (tra le tante possibili); Il punto di partenza: a cosa servono le regole? Dalle regole sociali alle regole giuridiche; (segue) Ragionare su maggioranza e minoranze: la Costituzione come limite al potere; Introdurre la Costituzione italiana: origine storica e Principi fondamentali; Scoprire i diritti: qualche suggerimento operativo; Ricapitolando: le coordinate per costruire un percorso tematico; I poteri dello Stato: come spiegare la Parte II della Costituzione)
Conclusione – Dalla teoria alla pratica. Gli obiettivi didattici tra indicazioni ministeriali e realtà.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.