Vai al contenuto
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

“Lungo la storia dell’Occidente varieranno i rimedi, ma rimarrà costante sia l’essenza del dolore, sia la volontà di trovare rimedio al dolore”, EMANUELE SEVERINO, Il giogo, Adelphi editore, 1989

Cerca
  • OBIETTIVI del Blog mappeser.com
  • Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI e SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: INDICE E AGGIORNAMENTI BIBLIOGRAFICI DEI CAPITOLI
  • Paolo Ferrario (1948), biografia professionale: PUBBLICAZIONI, DISPENSE DIDATTICHE, MAPPE COGNITIVE, AUDIO e VIDEO, BLOG
  • Luciana Quaia: BIOGRAFIA PROFESSIONALE, PUBBLICAZIONI
  • SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, a cura di Maria Luppi, Antonella Bregantin, Antonella Maiocchi, Lucia Mariani, FrancoAngeli, 2016
  • LEGISLAZIONE: fonti informative
  • SITI di documentazione suddivisi per argomenti
    • Post in tema di BLOG professionali e personali:
    • Blog, Facebook, Twitter, Linkedin, Youtube di Paolo Ferrario
    • Riviste – Link
    • EDITORI – Link
    • Politiche sociali e servizi – Link
    • Siti e Blog di PROFESSIONISTI dei servizi
    • Ricerche sociali, economiche e demografiche – Link
    • Servizi educativi e Scuola – Link
    • Servizi sanitari – Link
    • Famiglie e Minori – Link
    • Dipendenze, tossicodipendenze- Link
    • Salute mentale e servizi psichiatrici – Link
    • Vecchiaia, anziani – Link
    • Politica italiana e Informazione quotidiana – Link
    • Geopolitica – Link
  • BIBLIOGRAFIE in tema di Politiche sociali e servizi
  • Indice analitico per ARGOMENTI del blog mappeser.com

Categoria: Genocidi, Shoah, Olocausto

Genocidi, Shoah, Olocausto…

Come si possono ignorare i deliri antisemiti di Gianni Vattimo e considerarlo un grande filosofo? Commento di Angelo Pezzana

15 Feb 2023
Come si possono ignorare i deliri antisemiti di Gianni Vattimo e considerarlo un grande filosofo? Commento di Angelo Pezzana vai : Informazione Corretta
Biografie…

Rasy Elisabetta, Dio ci vuole felici. Etty Hillesum o della giovinezza, HarperCollins, 2023

14 Feb 202314 Feb 2023
Biografie…

FERNANDA, di Maurizio Zaccaro, con Matilde Gioli, Eduardo Valdarnini, Maurizio Marchetti, Valeria Cavalli, Francesca Beggio, Lavinia Guglielman, 2022. Film biografico su Fernanda Wittgens (1903-1957)

31 Gen 20231 Feb 2023
Fascismo, postfascisti e neofascisti…

BINARIO 21, con LILIANA SEGRE, conduce Fabio Fazio, regia di Cristiano D’Alisera, – RaiUno, 27 gennaio 2023

27 Gen 202330 Gen 2023
In occasione della Giornata della Memoria, la Senatrice a vita Liliana Segre, accompagnata da Fabio Fazio, conduce gli spettatori in un viaggio al Memoriale della Shoah della Stazione Centrale di…
Fascismo, postfascisti e neofascisti…

27 gennaio , Giorno della Memoria: Libri per non dimenticare, A cura di Giorgia Greco

27 Gen 202327 Gen 2023
in: Informazione Corretta “Se c’è un tema che nell’immaginario collettivo mantiene uno statuto speciale è la Shoah. Quel tempo non solo riveste un ruolo centrale nella memoria ma rimane il…
CRONOLOGIE STORICHE E POLITICHE…

Il Giorno della Memoria, libri pubblicati da il Mulino

27 Gen 202327 Gen 2023
vai a il Mulino - Il Giorno della Memoria
CRONOLOGIE STORICHE E POLITICHE…

LEGGE 20 luglio 2000, n. 211, Istituzione del «Giorno della Memoria» in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti

26 Gen 202326 Gen 2023
Articolo 1 1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «Giorno della Memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico),…
CRONOLOGIE STORICHE E POLITICHE…

La lezione del Giorno della Memoria: ricordarsi di capire. Una occasione per esercitare il pensiero complesso,   Analisi di Claudio Vercelli, in Bet Magazine-Mosaico – 17 gennaio 2023

25 Gen 202325 Gen 2023
Bet Magazine-Mosaico - 17 gennaio 2023 La lezione del Giorno della Memoria: ricordarsi di capire. Una occasione per esercitare il pensiero complesso,   Analisi di Claudio Vercelli
Fascismo, postfascisti e neofascisti…

Giornata della memoria, 27 gennaio. Cara Ines ti scrivo. Le lettere dei bambini a una ex deportata che ha fatto la storia. Articolo di Katia Trinca Colonel su Ines Figini, in La Provincia, 24 gennaio 2023

25 Gen 202325 Gen 2023
rileggi in: https://www.laprovinciadicomo.it/stories/premium/diogene/cara-ines-ti-scrivo-le-lettere-dei-bambini-allex-deportata-che-ha-fatto-la_1449769_11/
Biografie…

Liliana siamo noi, podcast in Raiplaysound, 2023

24 Gen 202324 Gen 2023
ascolta in: https://www.raiplaysound.it/programmi/lilianasiamonoi   Il racconto dei mille giorni vissuti dalla Senatrice a vita Liliana Segre con i carabinieri della scorta, che le è stata assegnata nel novembre 2019 per…
Biografie…

“Diario” di Anne Frank, rimando al blog amantedilibriblog.wordpress.com

22 Gen 202322 Gen 2023
DONNE e UOMINI, maschile e femminile…

Ritanna Armeni, Il secondo piano. Roma, 1944, una storia di ebrei, di coraggio e di carità – Casa editrice Ponte alle Grazie, 2022

19 Gen 2023
vai alla scheda dell'editore: Il secondo piano – Ritanna Armeni - Casa editrice Ponte alle Grazie In un convento francescano di periferia, tra i profumi del giardino e un nuovo…
Armenia…

Armeni, un popolo invaso,  Analisi di Antonia Arslan,  La Stampa – 11 gennaio 2023

17 Gen 202317 Gen 2023
Armeni, un popolo invaso,  Analisi di Antonia Arslan,  La Stampa - 11 gennaio 2023
cattolici…

Lo sterminio degli ebrei e i silenzi di Pio XII,   Analisi di Lucio Caracciolo, in La Repubblica – 08 novembre 2022

17 Nov 202217 Nov 2022
La Repubblica - 08 novembre 2022 Lo sterminio degli ebrei e i silenzi di Pio XII,   Analisi di Lucio Caracciolo
Genocidi, Shoah, Olocausto…

L’eccidio di Bucha, Cronaca di Santi Palacios, in La Repubblica – 05 aprile 2022

5 Apr 2022
La Repubblica - 05 aprile 2022 L'eccidio di Bucha Cronaca di Santi Palacios
Comunismo…

(s) Putin, l’Ucraina e la cecità della guerra: il commento di Massimo Recalcati – in la Repubblica, 2 mar 22

3 Mar 2022
vai a:Vladimir Putin, l'Ucraina e la cecità della guerra: il commento di Massimo Recalcati - la Repubblica ... Da una parte l'espansionismo dell'Io di un leader - Vladimir Putin -…
Crimini, delitti…

joseph mengele, l’angelo della morte di auschwitz, di Joan Solè, Emse editore, 2022. Indice del libro

17 Feb 202217 Feb 2022
Genocidi, Shoah, Olocausto

“La scelta di Joe Biden di chiamare il genocidio degli armeni col suo nome – genocidio – non è piaciuta ai turchi .., di Mattia Feltri in La Stampa, 27 apr 21

28 Apr 2021
Armeni di Mattia Feltri La Stampa La scelta di Joe Biden di chiamare il genocidio degli armeni col suo nome – genocidio – non è piaciuta ai turchi. Ai turchi…
Genocidi, Shoah, Olocausto…

Genocidio degli armeni, 106 anni fa l’inizio del massacro. Un cortometraggio per non dimenticare: Aram Manoukian tra i 40 testimonial italiani, articoli di Katia Trinca Colonel, in Corriere di Como, 24 aprile 2021 e di A. Qua, in La Provincia di Como 25 aprile 2021

24 Apr 202125 Apr 2021
letto in ediziona cartacea .... Oggi, 24 aprile 1915, è una data che per gli armeni ha un terribile significato. È il giorno che segna l’inizio del genocidio armeno: un…
Armenia…

Biden riconoscerà il genocidio armeno, è il primo presidente Usa a farlo- Corriere.it, 23 apr 2021

24 Apr 2021
VAI ABiden riconoscerà il genocidio armeno, è il primo presidente Usa a farlo- Corriere.it altre fonti informative sul web https://tinyurl.com/m7anhnxj
Biografie…

VELTRONI Walter, Tana libera tutti. Sami Modiano, il bambino che tornò da Auschwitz, Feltrinelli, 2021

24 Feb 202124 Feb 2021
Sami Modiano ha solo otto anni quando viene espulso dalla scuola. Abita a Rodi, all’epoca territorio italiano, dove frequenta la scuola elementare, che adora. Il maestro non gli dà motivazioni,…
Genocidi, Shoah, Olocausto

I BAMBINI NELLA SHOAH, intervento di Elisabetta Lombi – YouTube

9 Feb 2021
I BAMBINI NELLA SHOAHRegistrazione dell'intervento di Elisabetta Lombi in occasione dell'evento on line per il Giorno della Memoria 2021, organizzato da Mu.R.A.C di Como, Club per l'UNESCO di Como, Croce…
Cinema: Storia e Tempo storico…

La Shoah al cinema , di Diego Gabutti Testata in Italia Oggi Data: 27 gennaio 2021

27 Gen 2021
vai a:Informazione Corretta
Biografie…

MEMORIA, i sopravvissuti raccontano, film scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto, per la regia di Ruggero Gabbai

27 Gen 202127 Gen 2021
I sopravvissuti raccontano. “Memoria” è un film scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto, per la regia di Ruggero Gabbai (Forma International, 1997). Il film propone le interviste a 90 ebrei italiani sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz…
Fascismo, postfascisti e neofascisti…

Auschwitz, città tranquilla. Dieci racconti di Primo Levi (Einaudi), 2021

27 Gen 202127 Gen 2021
Francesca Rosso su La Stampa: «“Me, mi conoscete. Può essere che allora e laggiù, in quegli stracci da zebra, colla barba ancora peggio rasa che d’abitudine, ed i capelli tosati,…
Fascismo, postfascisti e neofascisti…

È la Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto, 27 gen 21

27 Gen 202127 Gen 2021
Antonio Ferrari sul Corriere della Sera: «La Shoah (parola ebraica che significa catastrofe) è certamente l’evento più complesso e mostruoso avvenuto nel secolo scorso. Complesso perché sui dettagli delle cause…
Fascismo, postfascisti e neofascisti…

Auschwitz, città tranquilla. Dieci racconti di Primo Levi (Einaudi), 26.1.21

26 Gen 202126 Gen 2021
Francesca Rosso su La Stampa: «“Me, mi conoscete. Può essere che allora e laggiù, in quegli stracci da zebra, colla barba ancora peggio rasa che d’abitudine, ed i capelli tosati,…
Fascismo, postfascisti e neofascisti…

“alla ricerca delle radici del male”, speciale Tg1, 24 gen 2021

25 Gen 202125 Gen 2021
A Speciale Tg1, domenica 24 gennaio, alle 23.30 su Rai1, nel documentario di Rai Cinema “Alla ricerca delle radici del male”, le storie di donne e di uomini della Shoah…
Armenia…

Bernard-Henri Lévy: ‘L’Europa deve schierarsi dalla parte degli armeni’. Intervista tratta dalla ‘Revue des deux mondes’, in Il Foglio – 09 novembre 2020

9 Nov 20209 Nov 2020
Il Foglio - 09 novembre 2020Bernard-Henri Lévy: 'L'Europa deve schierarsi dalla parte degli armeni'Intervista tratta dalla 'Revue des deux mondes'
Armenia…

NAGORNO KARABAKH: LA TREGUA del 10 ottobre 2020 voluta dalla Russia nella GUERRA tra AZERBAIJAN e ARMENIA, nel Caucaso

12 Ott 202019 Ott 2020
NAGORNO KARABAKH: LA TREGUA del 10 ottobre voluta dalla Russia nella GUERRA tra AZERBAIJAN e ARMENIA, nel Caucaso – L’eredità del passato sovietico delle due repubbliche sovraniste crea tensione e…
Armenia…

Agop MANOUKIAN: “Vedo l’ombra di un genocidio”. Il portavoce comasco del popolo armeno racconta il dramma del Nagorno Karabakh, articolo di Katia Trinca Colonel, in Corriere di como, 8 ottobre 2020

10 Ott 202019 Ott 2020
letto in edizione cartacea cerca in https://www.corrieredicomo.it/il-portavoce-comasco-del-popolo-armeno-racconta-il-dramma-del-nagorno-karabakh/
Armenia…

Agop Manoukian: Il dramma del genocidio dietro a una storia a colori – articolo di Vera Fisogni in La Provincia di Como, 30 dicembre 2010

10 Ott 202019 Ott 2020
Agop Manoukian, imprenditore e  sociologo comasco nato da  un padre armeno, costretto a scappare nel 1909 dalla sua terra - la Cilicia -  per sfuggire ai massacri di Adana,  quando…
Armenia…

Nikol Pachinian, premier armeno: “I turchi nel Caucaso contro il mio popolo. Riparte il genocidio”, articolo inLa Repubblica 9 ottobre 2020

10 Ott 202019 Ott 2020
vai a https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/10/08/news/nikol_pachinian_premier_armeno_i_turchi_nel_caucaso_contro_il_mio_popolo_riparte_il_genocidio_-269933889/
Fascismo, postfascisti e neofascisti…

per non dimenticare nel GIORNO DELLA MEMORIA: Josef Mengele (1911-1979), Il medico della morte e delle torture sui bambini, protetto da Argentina, Paraguay, Brasile, da La Storia siamo noi

28 Gen 201827 Gen 2021
Si fa chiamare "lo zio" dai bambini di Auschwitz ,  lui li chiama "le mie cavie". È l'angelo della morte, è Josef Mengele,  il medico nazista che ha utilizzato i prigionieri del…
Armenia…

Germania: risoluzione con cui i deputati tedeschi hanno definito «genocidio» lo sterminio degli armeni nell’Impero ottomano avvenuto un secolo fa – La Stampa 3 giugno 2016

3 Giu 201619 Ott 2020
il presidente del Bundestag, Norbert Lammert, ha aperto il dibattito sulla risoluzione con cui i deputati tedeschi hanno definito «genocidio» lo sterminio degli armeni nell’Impero ottomano avvenuto un secolo fa.…
Genocidi, Shoah, Olocausto…

Il genocidio infinito, di Nicoletta Tiliacos, in Il Foglio 13 aprile 2015

19 Apr 201519 Ott 2020
vai a: Il genocidio infinito.
Armenia…

il GENOCIDIO ARMENO, 1915, da cinquantamila.it di Giorgio Dell’Arti, 13 aprile 2015

13 Apr 201519 Ott 2020
Siamo nell’aprile 1915, è già scoppiata la prima guerra mondiale, da un lato gli imperi centrali, cioè Germania, Austria-Ungheria, Bulgaria e Impero Ottomano (l’attualeTurchia, ma molto più grande). Dall’altra parte gli altri, intorno…
Armenia…

UNA TRAGEDIA DIMENTICATA: IL GENOCIDIO ARMENO, intervento di Cyril Aslanov, 5 febbraio 2015

7 Feb 201519 Ott 2020
UNA TRAGEDIA DIMENTICATA: IL GENOCIDIO ARMENO «Per genocidio intendiamo la distruzione di una nazione o di un gruppo etnico.[...] In senso generale, genocidio non significa necessaria¬mente la distruzione immediata di…
Genocidi, Shoah, Olocausto…

Giorno della Memoria: 27 gennaio 1945 – 27 gennaio 2015 – da Wikiwand

27 Gen 201527 Gen 2015
Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio,…
Genocidi, Shoah, Olocausto…

Mario Calabresi risponde a Odifreddi: l’Olocausto non è un’opinione, La Stampa 20 ottobre 2013

23 Ott 201319 Gen 2014
gli istinti peggiori di chi mette in dubbio l’Olocausto. Affermazioni che - userò un’immagine più delicata della sua - sono state come il miele per le api negazioniste. Il punto,…
Armenia…

Benedetta Guerzoni CANCELLARE UN POPOLO IMMAGINI E DOCUMENTI DEL GENOCIDIO ARMENO | Mimesis

16 Ago 201319 Ott 2020
Benedetta Guerzoni CANCELLARE UN POPOLO IMMAGINI E DOCUMENTI DEL GENOCIDIO ARMENO vai alla scheda  Cancellare un popolo | Passato prossimo | Collane | Mim-Edizioni S.r.L..
Dittatori…

Parole e storia: Genocidio » di Ivana Palomba in babilonia61

29 Gen 201323 Set 2015
Parole e storia: Genocidio » babilonia61.
Genocidi, Shoah, Olocausto

lezioni magistrali che si sono avvicendate nei mesi di gennaio e febbraio 2012 nell’ambito della Prima Edizione del Ciclo sulla Shoà: Fare Memoria. Che cosa é stato?

2 Ott 201223 Set 2015
FARE MEMORIA CHE COSA E' STATO? Tutti i video della prima edizione L'Associazione culturale Filosofi lungo l'Oglio è lieta di informare i propri spettatori sensibili che sono disponibili sul nostro canale…
Genocidi, Shoah, Olocausto…

lezioni magistrali che si sono avvicendate nei mesi di gennaio e febbraio 2012 nell’ambito della Prima Edizione del Ciclo sulla Shoà: Fare Memoria. Che cosa é stato?

2 Ott 2012
L’Associazione culturale Filosofi lungo l’Oglio è lieta di informare i propri spettatori sensibili che sono disponibili sul nostro canale video le lezioni magistrali che si sono avvicendate nei mesi di gennaio e…
Armenia…

ANTONIA ARSLAN RACCONTA IL GENOCIDIO ARMENO, a WikiRadio di Radio3, 24 aprile 2012

24 Apr 201219 Ott 2020
Ascolta l’Audio di ANTONIA ARSLAN RACCONTA IL GENOCIDIO ARMENO, a WikiRadio di Radio3, 24 aprile 2012.Mp3 La notte del 24 aprile 1915 iniziava l’orrendo sterminio del popolo armeno i LIBRI DI ANTONIA…
Genocidi, Shoah, Olocausto…

ANTONIA ARSLAN RACCONTA IL GENOCIDIO ARMENO, a WikiRadio di Radio3, 24 aprile 2012

24 Apr 201219 Ott 2020
Ascolta l'Audio di ANTONIA ARSLAN RACCONTA IL GENOCIDIO ARMENO, a WikiRadio di Radio3, 24 aprile 2012.Mp3 La notte del 24 aprile 1915 iniziava l’orrendo sterminio del popolo armeno i LIBRI DI…
Armenia…

M. FLORES, Il genocidio degli armeni, www.mulino.it

24 Apr 201219 Ott 2020
Le edizioni del Mulino La notte del 24 aprile 1915 iniziava l'orrendo sterminio del popolo armeno. M. FLORES, Il genocidio degli armeni www.mulino.it pp. 320, € 12,00
Armenia…

Il Genocidio Armeno

24 Apr 201219 Ott 2020
vai alla scheda Il Genocidio Armeno.
Genocidi, Shoah, Olocausto

Olocausto – Wikipedia

24 Apr 201223 Set 2015
Olocausto è una parola derivante dal greco ὁλόκαυστος (olokaustos, "bruciato interamente"), a sua volta composta da ὅλος (holos, "tutto intero") e καίω (kaio, "brucio")[1]. Dalla metà del XX secolo con questo termine si indica perantonomasia[1][2] il genocidio perpetrato…
Armenia…

il Genocidio armeno è ricordato il 24 aprile – Wikipedia

24 Apr 201219 Ott 2020
L'espressione Genocidio armeno, talvolta Olocausto degli Armeni[1][2] o Massacro degli Armeni (in lingua armena Հայոց Ցեղասպանութիւն Hayoc’ C’eġaspanowt’yown o Մեծ Եղեռն Medz Yeghern "Grande Crimine", in turco Ermeni Soykırımı "Genocidio armeno", a cui talvolta viene anteposta la parola "sözde", "cosiddetto") si riferisce a due…
Antisemitismo…

Dall’abisso di Tolosa è alla fine emerso un folle di Allah, non un parà neonazi che cova nella pancia il fantasma nero della storia francese, di Cesare Martinetti – LASTAMPA.it

22 Mar 201227 Mar 2018
Dall’abisso di Tolosa è alla fine emerso un folle di Allah, non un parà neonazi che cova nella pancia il fantasma nero della storia francese, ma un soldato di quell’Intifada…
CRIMINI e VITTIME…

Mohamed Merah, profilo del giovane francese, di origine algerina, sospettato degli omicidi di Tolosa e Montauban

21 Mar 201223 Set 2015
Un profilo del giovane francese, di origine algerina, sospettato degli omicidi di Tolosa e Montauban. BBC News – Profile: Toulouse shooting suspect Mohammed Merah da Internazionale » Chi è Mohamed Merah…
Antisemitismo…

ancora istinto di Olocausto: in Europa l’antisemitismo rialza la testa e lascia a terra un rabbino e tre bambini ebrei

20 Mar 201227 Mar 2018
in Europa l’antisemitismo rialza la testa e lascia a terra un rabbino e tre bambini ebrei vai a: E ora boicottiamo Israele! - [ Il Foglio.it › La giornata ].
CRIMINI e VITTIME…

Strage Tolosa, inquirenti seguono pista islamista e neonazista

20 Mar 201223 Set 2015
Strage Tolosa, inquirenti seguono pista islamista e neonazistaL'UnitàLe piste dell'estremismo islamista e del terrorismo di estrema destra sono quelle privilegiate per l'attacco di oggi alla scuola ebraica di Tolosa, in cui sono…
Genocidi, Shoah, Olocausto…

“A noi Schettino. A voi Auschwitz”, di Alessandro Sallusti| da l’Occidentale

28 Gen 201223 Set 2015
“A noi Schettino. A voi Auschwitz” Con questo provocatorio titolo è uscito ieri, nella Giornata della Memoria, Il Giornale. L’editoriale del direttore Sallusti è bene, poi, citarlo letteralmente: “È vero,…
Genocidi, Shoah, Olocausto…

Per il GIORNO DELLA MEMORIA: Carlo Rivolta legge I SOMMERSI E I SALVATI di Primo Levi

27 Gen 201215 Nov 2021
segnalo.it/…IBRI/RIVOLTA/2-PRIMO LEVI.mp3 Carlo Rivolta legge I SOMMERSI E I SALVATI di Primo Levi. Per ascoltare ed eventualmente conservare gli Audio MP3 vai a: AUDIO 1:  http://www.segnalo.it/Audio%20LIBRI/RIVOLTA/2-PRIMO%20LEVI.mp3 AUDIO 2: http://www.segnalo.it/Audio%20LIBRI/RIVOLTA/3-PRIMO%20LEVI.mp3 AUDIO…
Genocidi, Shoah, Olocausto…

islamici: la Turchia nega il genocidio degli armeni e minaccia “ritorsioni” sulla Francia

24 Gen 201219 Ott 2020
La Turchia minaccia ritorsioni contro la Francia per la legge sul genocidio armenoIl Senato francese ha approvato ieri la legge che trasforma in reato il negazionismo pubblico del genocidio armeno…
Antisemitismo…

LA MEMORIA LUNGA “Noi sappiamo che un uomo può leggere Goethe o Rilke la sera, che può suonare Bach e Schubert, e andare a fare la sua giornata di lavoro ad Auschwitz la mattina”. George Steiner

11 Ott 201127 Mar 2018
LA MEMORIA LUNGA Informazione corretta: l'obiettivo di assicurare al pubblico un'informazione corretta su Israele 27 gennaio: il "giorno della memoria" , in ricordo degli ebrei e della Shoah Legge 20 luglio 2000,…

INDICE analitico degli argomenti del blog

cerca per parole chiave:

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notifiche di nuovi post pubblicati

Unisciti a 4.827 altri iscritti
Follow Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità on WordPress.com

Vai al Gruppo Facebook: Servizi sociali ed educativi

Vai al Gruppo Facebook: Servizi sociali ed educativi

Ultimi 30 Post del Blog Mappeser.com

  • STRANIZZA D’AMURI, di Giuseppe Fiorello, con Gabriele Pizzurro, Samuele Segreto, Fabrizia Sacchi, Simona Malato, Antonio De Matteo, Enrico Roccaforte, Roberto Salemi, Giuseppe Spata, Anita Pomario, Giuseppe Lo Piccolo, Alessio Simonetti, Raffaele Cordiano, Giuditta Vasile, 2023 24 Mar 2023
  • Andreoli Stefania, Perfetti o felici. Diventare adulti in un’epoca di smarrimento, Rizzoli 24 Mar 2023
  • Il debito verso TINA ANSELMI che l’Italia non ha ancora saldato, di Anna Vinci, in Domani 24 marzo 2023. Dal libro: Tina Anselmi con Anna Vinci, Storia di una passione politica, ChiareLettere, 2023 24 Mar 2023
  • ChatGpt è sempre più potente. Anche nella capacità di fare disinformazione, di Daniela Erler, in Domani 24 marzo 2023 24 Mar 2023
  • Senza una legge la questione della “gestazione per altri” rimane in mano ai giudici, di Giulia Merlo, in Domani 21 marzo 2023 24 Mar 2023
  • Contro la maternità surrogata c’è solo ideologia omofobica, i Gianfranco Pellegrino, in Domani 21 marzo 2023 24 Mar 2023
  • Il divieto di maternità surrogata: tutto ciò che serve sapere, di Vitalba Azzolini, in Domani 23 marzo 2023 24 Mar 2023
  • Veltroni Walter, Quando, Rizzoli/Bur, 2023 24 Mar 2023
  • Manzoni Elena, Le tasse, Corriere della Sera, 2023 24 Mar 2023
  • Masha Moskaleva, la 12enne russa internata in una struttura per la riabilitazione per un disegno contro la guerra- Corriere.it 24 Mar 2023
  • Numeri dell’immigrazione, I morti e gli sbarcati, a cura di Luca Ricolfi e Luca Princivalle, in la Ragione 22 marzo 2023 24 Mar 2023
  • Intervista a FRANCESCO ALBERONI per i suoi 93 anni, in Corriere della Sera, 23 marzo 2023 24 Mar 2023
  • “Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI+” 23 Mar 2023
  • vittorio sgarbi a “Domenica In”, volgarità sulle donne (figlie comprese): “Quelle nate dopo il 2000 sono tutte tr…” – in la Repubblica 23 Mar 2023
  • In occasione della Giornata Mondiale del Servizio Sociale 2023, video in @AssistentiSocialidotorg 23 Mar 2023
  • Luigi Colombini, OSSERVAZIONI SULLA PROPOSTA DELLA MISURA DI INCLUSIONE ATTIVA (M.I.A.), marzo 2023 23 Mar 2023
  • Rovelli Carlo, Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte, Adelphi, 2023 22 Mar 2023
  • LAURA CONTI, la vita, le opere, l’influenza, incontro con Valeria Borgese, Silvia Pettinicchio, Valeria Fieramonte, Andrea Poggio, 21 marzo 2023, Milano 21 Mar 2023
  • Di Caro Eliana, Magistrate finalmente. Le grandi giudici d’Italia, Il Mulino, 2023 21 Mar 2023
  • Corte internazionale di giustizia, scheda informativa in Enciclopedia Treccani 20 Mar 2023
  • De Gregorio Concita, Un’ultima cosa, Feltrinelli, 2022 20 Mar 2023
  • Il ruolo dell’assistente sociale nei carceri minorili – in ServizioSocialeBlog 20 Mar 2023
  • “Le sfide e le opportunità del servizio sociale nei primi decenni del terzo millennio”, V Convegno nazionale S.O.S., Roma, 21Ottobre 2023 – Hotel dei Congressi, in Newsletter S.O.S. Servizi Sociali On Line Anno XIV n. 6 del 20.03.23 19 Mar 2023
  • Il grande bluff di salvini sullo Stretto. Soldi per le poltrone, non per il ponte, di Antonio Fraschilla, in la Repubblica 19 marzo 2023 19 Mar 2023
  • In nome dei bambini la lotta dei genitori gay tra norme e divieti, di Maria Novella De Luca, in la Repubblica 19 marzo 2023 19 Mar 2023
  • Soggettività somatica e soggiogamento somatico, SIMONE DE BEAUVOIR su genere e invecchiamento, di Richard Shusterman, in journals.openedition.org 19 Mar 2023
  • CARLO TULLIO-ALTAN (1916-2005), Biografia e libri, in www.segnalo.it 19 Mar 2023
  • Paolo Artuso, Argomentare. Tra logica, retorica e scienze cognitive, FrancoAngeli, 2023 19 Mar 2023
  • La nascita del codice deontologico del servizio sociale – in ServizioSocialeBlog 19 Mar 2023
  • Percorsi di secondo welfare, Newsletter 11 / 2023, 18 marzo 2023 19 Mar 2023

Archivi cronologici ordinati in modo decrescente

Statistiche del blog

  • 2.619.607 hits

Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: aggiornamenti delle BIBLIOGRAFIE

Traduci

Privacy e contenuti

Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003)

I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro eventuale iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono necessari solo al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento, invece, oltre all’email è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Questo blog è solo un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI che vengono classificate per argomenti e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.


Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
    • Segui assieme ad altri 757 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie