Vai al contenuto
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI

MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI

“Lungo la storia dell’Occidente varieranno i rimedi, ma rimarrà costante sia l’essenza del dolore, sia la volontà di trovare rimedio al dolore”, EMANUELE SEVERINO, Il giogo, Adelphi editore, 1989

Cerca
  • Home
  • OBIETTIVI di mappeser.com
  • Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI e SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: aggiornamenti delle BIBLIOGRAFIE
  • PAOLO FERRARIO: biografia professionale
  • LUCIANA QUAIA: biografia professionale
  • Paolo Ferrario: LIBRI, saggi e articoli, dispense, audiolezioni. BLOG, Twitter, Facebook, Linkedin
  • SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, a cura di Maria Luppi, Antonella Bregantin, Antonella Maiocchi, Lucia Mariani, FrancoAngeli, 2016
  • BIBLIOGRAFIE suddivise per ARGOMENTI e per AUTORI
  • LEGISLAZIONE: fonti informative
  • LINK per argomenti

Categoria: Storia moderna

Biografie…

Leader che hanno cambiato la storia, Gribaudo editore, 2020

25 Feb 202125 Feb 2021
MINORI e GIOVANI…

Bambini abbandonati, confini e perdute identità. Esposti e trovatelli tra comasco e Svizzera italiana: abbandono, assistenza, balie, nei secoli XVIII E XIX – di Rolando Fasana – NodoLibri editore, 2021

12 Gen 202115 Gen 2021
Il tema cruciale dell’infanzia abbandonata è al centro di questa ricerca. L’opera ripercorre le vicende – assai poco note – dei cosiddetti “esposti” e “trovatelli”, ponendo i propri confini di…
RADIO E TELEVISIONE…

PASSATO E PRESENTE, a cura di Mario Mieli, in RAI CULTURA

8 Dic 20208 Dic 2020
VAI A: https://tinyurl.com/y6rvoov9 RAI CULTURA / PASSATO E PRESENTE: https://www.raiplay.it/programmi/passatoepresente ASCOLTA ANCHE IL SERVIZIO STORICO IN IL MIX DELLE CINQUE A CURA DI GIOVANNI MINOLI: https://mappeser.com/2020/12/08/il-mix-delle-cinque-di-giovanni-minoli-rai-radiouno/
Armenia…

FERRARI Aldo, TRAINA Giusto, Storia degli armeni, Il Mulino

19 Ott 202019 Ott 2020
vai alla scheda dell'editore: https://www.mulino.it/isbn/9788815287397?forcedLocale=it&fbrefresh=CAN_BE_ANYTHING
Eccessi di cultura…

L’ ANTIEBRAISMO NEL MONDO ISLAMICO DALLE ORIGINI ALLA FINE DEL NOVECENTO, 4 lezioni di Elisabetta Lombi all’ Istituto Pier Amato Perretta, Como, 2020

17 Mag 202017 Mag 2020
1:01:44ORA  1 L' ANTIEBRA 50:59ORA  2 L' ANTIEBRAISMO NEL MONDO ISLAMICO ELISABETTA LOMBI 58:31ORA  3 L' ANTIEBRAISMO NEL MONDO ISLAMICO 22:08ORA  4 L' ANTIEBRAISMO NEL MONDO ISLAMICO ELISABETTA LOMBI
Biografie…

CAVALLERI Giorgio intervista Giorgio COSMACINI, prefazone di Petro BERRA, Conversazioni fra medicina e storia, Carlo Pozzoni Fotoeditore, 2019

15 Feb 202015 Feb 2020
Biografie…

Roger Scruton (1944-2020)

23 Gen 202023 Gen 2020
Antisemitismo…

È la Giornata internazionale della commemorazione e della dignità delle vittime di genocidio e della prevenzione di questo crimine, 9 dicembre 2019

10 Dic 2019
  Claudio Cerasa su Il Foglio: «Genocidio è una parola molto impegnativa, che indica la distruzione fisica intenzionale di una categoria di esseri umani, in ragione della propria appartenenza, della…
Europa…

DEMIER Francis, Lo stato sociale. Ricerca del consenso nell’Europa contemporanea, Giunti editore / storia dossier, 1989. Indice della rivista

3 Dic 2019
Antisemitismo…

Alfred Dreyfus: l’affare che travolse la Francia, scheda in Studia Rapido

25 Nov 2019
Alfred Dreyfus: l’affare che travolse la Francia   L'Affare Dreyfus ha inizio nel 1894 ed è uno dei più clamorosi scandali della vita politica francese. L'origine dell'Affare Dreyfus: il ritrovamento…
Storia contemporanea…

Storie. Il passato nel presente. Un manuale che nasce da un lavoro di ricerca, progettazione e scrittura che porta alla luce i punti chiave della storia oggi. Giunti TVP e Treccani editori, 2019

14 Mar 2019
Storie. Il passato nel presente Un manuale che nasce da un lavoro di ricerca, progettazione e scrittura che porta alla luce i punti chiave della storia oggi.Un corso che garantisce un sapere…
Comunismo…

CRONOLOGIA DELL’ASCESA DEI TOTALITARISMI IN EUROPA (1919-1939) in: SOLE’ JOAN, L’ascesa dei totalitarismi. Politica società ed economia fra le due guerre: fascismo (1919-1939); nazismo (1919-1939) comunismo (1922-1939), Mondadori, 2018

31 Mag 201831 Mag 2018
STORIA…

Paolo Mieli, In guerra col passato. Le falsificazioni della storia, Rizzoli, 2016

7 Apr 2017
.... Il libro di Mieli è una ricognizione puntuale, erudita e divertita, di questa che è, ripetiamolo, la condizione normale della storiografia. È una rassegna bibliografica che in ogni capitolo,…
Europa…

Come ha fatto l’Europa, storicamente, a diventare la porzione di mondo più ricca e sviluppata, in un bellissimo saggio di Aeon – How did Europe become the richest part of the world? | Aeon Essays

20 Feb 2017
In a time of great powers and empires, just one region of the world experienced extraordinary economic growth. How? Sorgente: How did Europe become the richest part of the world?…
Storia moderna

Libri di STORIA MODERNA di GASPARE ARMATO

10 Gen 2017
Storia Moderna – libri ed ebook PUBLISHED ON 10 gennaio 2017            CONDIVIDI Sorgente: Storia Moderna – libri ed ebook – Gaspare Armato
aaa Attesa Collocazione…

Robert Muchembled, STORIA DELLA VIOLENZA, Odoya editore, 2012

20 Dic 201620 Dic 2016
CULTURE e modelli culturali…

LARRY SIEDENTOP, L’invenzione dell’INDIVIDUO. Le origini del LIBERALISMO OCCIDENTALE, prefazione di Marco Ventura, Luiss University Press, 2016

25 Feb 20168 Gen 2019
“Possiamo ancora definire l’Occidente in termini di credenze e valori condivisi, nello specifico credenze e valori liberali?”, si chiede Larry Siedentop nel suo nuovo saggio. Il cuore del problema, per…
aaa Attesa Collocazione…

Ago Renata, Vidotto Vittorio, STORIA MODERNA, Laterza, 2004, pp. 330

9 Feb 20169 Feb 2016
Rivoluzione francese

Gaspare Armato: SUI LIBRI, I PERIODICI E L’ISTRUZIONE AI TEMPI DELL’ILLUMINISMO

17 Feb 2015
- Sui libri e sui periodici francesi nell’Età dell’Illuminismo »»qua; - Sull’istruzione nell’Età dell’Illuminismo, cenni »»qua.
Storia d'Italia…

Storia Contemporanea Dal Congresso di Vienna ai giorni nostri – Edizioni Simone

3 Feb 20153 Feb 2015
Storia Contemporanea Dal Congresso di Vienna ai giorni nostri VAI ALLA INTERA SCHEDA Storia Contemporanea W15 - Edizioni Simone.
Bullismo…

Steven Pinker, Il declino della violenza, Mondadori, 2013

9 Apr 201314 Apr 2019
Lo psicologo cognitivista Steven Pinker ci svela perché viviamo in uno dei periodi più pacifici della storia umana. Che lo si creda o no, in passato la vita su questa…
Storia moderna…

La nascita dei Monti di pietà nel ’400 – di Gaspare Armato in Babilonia61

9 Apr 2013
Diamo un’occhiata ai Monti di Pietà, alla loro nascita, al loro sviluppo e, visto che ci siete, scaricate (con lo stesso link di sotto) la relativa monografia de “Il denaro nell’età…
SERVIZI SANITARI…

Giovanni Savignano, L’Anopheles, l’assistenza sanitaria in Italia dagli Stati pre-unitari al governo Monti, Gruppo il Sole 24 ore, pagg XVI-210 – G. Savignano – Libri Sanità – Shopping 24

5 Gen 201314 Nov 2016
vai a    L'Anopheles - G. Savignano - Libri Sanità - Shopping 24.
Europa…

Il nazismo e l’eutanasia dei malati di mente | Alice Ricciardi von Platen, Posta | Le Lettere | Bookrepublic.it

30 Dic 201223 Dic 2016
Il nazismo e l'eutanasia dei malati di mente | Alice Ricciardi von Platen, Posta | Le Lettere | Bookrepublic.it.
Storia moderna…

Le politiche sociali nell’Italia del ‘900, mercoledì 26 ottobre 2011, senato Web TV

14 Nov 2012
mercoledì 26 ottobre 2011 Convegno "Le politiche sociali nell'Italia del '900" XVI Legislatura Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato La giornata di studio su "Le politiche sociali nell'Italia…
Rivoluzione francese

L’inizio della Rivoluzione francese raccontata da Thomas Jefferson » babilonia61

10 Ago 2012
L’inizio della Rivoluzione francese raccontata da Thomas Jefferson » babilonia61.
Storia moderna

Stati Uniti d’America, Dichiarazione d’Indipendenza, 4 luglio 1776 » babilonia61

10 Ago 2012
Il 4 luglio 1776 è stato, ed è ancora oggi, un giorno di significativa importanza nella storia americana. Data considerata come il giorno dell’Indipendenza degli Stati Uniti d’America quando il…
Storia contemporanea…

la rivista CRITICA SOCIALE in tema di POLITICHE SOCIALI

27 Feb 2012
Risultati ricerca per: Politiche Sociali François Hollande presenta i suoi “60 impegni per Francia” A Davos si discute del futuro del capitalismo Jürgen Habermas, l'ultimo europeo Le riforme che la sinistra…
Storia contemporanea…

Gianfranco Cordì. La prospettiva di Oswald Spengler (su Il tramonto dell’Occidente. Lineamenti di una morfologia della storia mondiale), in TELLUS folio

30 Gen 201223 Set 2015
.... l’autore ci informa che: «una volta che lo scopo è raggiunto e che l’idea è esteriormente realizzata nella pienezza di tutte le sue interne possibilità, la civiltà d’un tratto s’irrigidisce,…
Storia moderna…

Cardini, F. Il turco a Vienna. Storia del grande assedio del 1683, Laterza

17 Nov 2011
Cardini, F. Il turco a Vienna. Storia del grande assedio del 1683  Argomento: Storia La capitale dell'impero, l'esercito cristiano contro l'esercito turco, due mesi di assedio, una splendida domenica di gloria.…
Storia moderna

Blanning, T. L’età della gloria, Storia d’Europa dal 1648 al 1815, Editori Laterza

21 Ott 2011
Blanning, T. L'età della gloria. Storia d'Europa dal 1648 al 1815 Argomento: Storia Chi crede di sapere già tutto di quell'epoca grandiosa e contraddittoria che fu l'Europa del Settecento, di quel…
Antisemitismo…

LA MEMORIA LUNGA “Noi sappiamo che un uomo può leggere Goethe o Rilke la sera, che può suonare Bach e Schubert, e andare a fare la sua giornata di lavoro ad Auschwitz la mattina”. George Steiner

11 Ott 201127 Mar 2018
LA MEMORIA LUNGA Informazione corretta: l'obiettivo di assicurare al pubblico un'informazione corretta su Israele 27 gennaio: il "giorno della memoria" , in ricordo degli ebrei e della Shoah Legge 20 luglio 2000,…
Dittatori…

Franco Cardini sulla fine dei dittatori: Il suicidio di Nerone, la buca di Saddam, Corriere della sera 26 agosto 2011

28 Ago 201123 Set 2015
.... La fine di un tiranno non può mai esser grande: non si può permettere che lo sia, «per la contraddizion che nol consente». Bisogna che alla fine tremi di…
BIOETICA E BIOPOLITICA…

Intervista a Emanuele Severino. 
L’ossimoro del capitalismo ecologista, Il manifesto, 3 luglio 2011

5 Lug 201123 Set 2015
«Questo continuo parlare della crescita come di cosa ovvia è in buona parte dovuto all’ignoranza. Sono decenni che si va intravvedendo l’equazione tra crescita economica e distruzione della terra. Comunque, è tutt’altro…
Storia moderna

Giorgio dell’Arti, Metternich l’ideatore dell’equilibrio tra potenze

6 Apr 20116 Apr 2011
Smembrarono solo l’Italia? Fecero a pezzi pure la Polonia. La Francia fu costretta a tornare ai territori del 1790 e a pagare 700 milioni di danni. Ridisegnarono all’incirca la carta…
Politica della SCUOLA e ISTRUZIONE…

Enricomaria Corbi, Vincenzo Sarracino, Scuola e politiche educative in Italia dall’Unità ad oggi – Liguori Editore

23 Mar 201119 Dic 2016
Enricomaria Corbi, Vincenzo Sarracino Scuola e politiche educative in Italia dall'Unità ad oggi Collana:Studi e ricerche storico-educative ed.: 2004ISBN: 978-88-207-3649-1 pp.: 328 l il volume autore indice libri correlati collana…
Storia contemporanea…

Gaspare Armato, Il senso storico del flaneur, Autorinediti, 2010, www.autorinediti.it

4 Gen 20114 Gen 2011
.... l’essere flâneur, il bighellonare alla ricerca del passato. Proprio da quel giorno, o poco dopo, mi venne in mente abbozzare un piccolo saggio che parlasse dell’ozioso affaccendato, e del…
Ferrario Paolo…

Paolo Ferrario, LE POLITICHE DELLA PREVIDENZA, in Politica dei servizi sociali, Carocci Faber, 2001, p. 55-70

15 Nov 201022 Dic 2016
Capitolo 2 Le politiche della previdenza 2.1. Le funzioni della previdenza Mentre il caso storico dell’Inghilterra è particolarmente illuminante per mettere in evidenza le variabili che condizionano lo sviluppo dell’assistenza,…
Ferrario Paolo…

Paolo Ferrario, LE POLITICHE DELL’ASSISTENZA, in Politica dei servizi sociali, Carocci Faber, 2001, p. 37-53

15 Nov 201022 Dic 2016
Parte prima: Origini e sviluppo storico dei sistemi di Welfare Capitolo 1 Le politiche dell’assistenza 1.1 Introduzione alle politiche di Welfare state L’espressione “Welfare state” in senso letterale significa “Stato…
Legislazione e mercato del lavoro…

La giornata lavorativa nel Settecento, di babilonia61

4 Ott 2010
Sebbene la situazione variasse da mestiere a mestiere, da luogo a luogo, la giornata lavorativa nel Settecento europeo era dura e lunga, non priva di pericoli e orari massacranti. Nelle botteghe…
Storia moderna…

Popolazione italiana ed europea nel XVIII secolo, di babilonia61

4 Ott 2010
Dopo le pesti del 1630 e del 1656, e la terribile guerra dei Trent’anni che, sebbene toccando poco l’Italia, avrà pur sempre una ripercussione indiretta, la popolazione italiana ed europea in generale…
Storia moderna

Lupo, S. Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento 1776-1913, Editori Laterza

24 Set 2010
Lupo, S. Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento 1776-1913 Argomento: Storia Questo volume disegna un ponte tra l’antico regime e la modernità: il lungo Ottocento, il periodo tra le…
CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL…

La società italiana nella letteratura scientifica tra fine ‘800 e metà ‘900, a cura dell’ IAS Istituto per gli Affari Sociali

12 Apr 2010
La società italiana nella letteratura scientifica tra fine '800 e metà '900 Mostra bibliografica organizzata dall'IAS presso la Biblioteca Angelica di RomaDal 19 al 30 aprile 2010, presso la Biblioteca…
Memoria storica…

27 Gennaio 2009: nel Giorno della Memoria Carlo Rivolta legge ed interpreta I sommersi e i salvati di Primo Levi

27 Gen 201027 Gen 2021
L'Eternità? L'eternità esiste nella Voce di Carlo Rivolta che legge ed interpreta, in una serata unica sulla faccia della terra: I sommersi e i salvati di Primo Levi Devi immaginare…
SICUREZZA SOCIALE…

Gianni Silei, Le radici dell’incertezza. Storia della paura tra Otto e Novecento : Tau Zero

28 Dic 20095 Mar 2010
Le radici dell’incertezza. Storia della paura tra Otto e Novecento Le radici dell’incertezza. Storia della paura tra Otto e Novecento Piero Lacaita Editore Collana “Società e Cultura” – 2008 –…
Stati Uniti…

Tony Judt L’età dell’oblio Sulle rimozioni del ‘900 trad. di P. Falcone

29 Set 20098 Feb 2013
Tony Judt L'età dell'oblio Sulle rimozioni del '900 trad. di P. Falcone Leggi un brano Recensione - Il Corriere della Sera Recensione - L'Espresso Recensione di Sergio Luzzatto - Il…
Storia moderna…

L’Archivio dell’Ospedale degli Innocenti di Firenze: inventario online

11 Ago 200911 Ago 2009
La raccolta documentaria che costituisce l’Archivio storico dell’Istituto degli Innocenti rappresenta un patrimonio unico nel suo genere per completezza cronologica e varietà di contenuti. Tale ricchezza, costituita da ben 13.537…
Storia contemporanea…

Recensioni di Storia – storia, storiografia

21 Apr 200921 Apr 2009
recensioni di storia .net vuole essere una rivista capace di costruire un luogo virtuale in cui sia possibile mettere in contatto il maggior numero di giovani studiosi di discipline storiche …
FAMIGLIE…

Matrimonio popolare nel XV e XVI secolo a cura di Gaspare Armato

3 Apr 20095 Mar 2010
Matrimonio popolare nel XV e XVI secolo « babilonia61 Blogged with the Flock Browser
CULTURE e modelli culturali…

La civiltà del Rinascimento in Italia,

27 Feb 2009
La civiltà del Rinascimento in Italia, Burckhardt Blogged with the Flock Browser
Storia moderna

Editto di espulsione degli ebrei, Spagna 1492

27 Feb 200923 Set 2015
Editto di espulsione degli ebrei, Spagna 1492 « babilonia61 Blogged with the Flock Browser

Indice degli ARGOMENTI:

cerca per parole chiave:

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notifiche di nuovi post pubblicati

Unisciti ad altri 2.052 follower

Follow MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI on WordPress.com

Traduci

Ultimi 30 Post del Blog Mappeser.com

  • ALICE PASQUINI, Street Artist, alcuni dipinti murali, 8 marzo 2021 – da Antologia del TEMPO che resta 8 Mar 2021
  • Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale, a cura di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Fondazione Emanuela Zancan 8 Mar 2021
  • Il lavoro delle donne, 8 marzo 2021 8 Mar 2021
  • CICONTE Enzo, L’assedio. Storia della criminalità a Roma da Porta Pia a Mafia Capitale, Carocci editore, 2021 7 Mar 2021
  • ALTAN, “Basta virus …” 7 Mar 2021
  • Osservatorio sul mercato del lavoro 2021 – “Le dinamiche dell’ultimo anno e le previsioni per il 2021” 7 Mar 2021
  • Delitti familiari, scheda di Vera Slepoj, in il Giallo, 5 marzo 2021 7 Mar 2021
  • DIDION Joan, L’anno del pensiero magico, Il Saggiatore, 2006 7 Mar 2021
  • Politica italiana: Segretari dei partiti di destra e di sinistra nel periodo 2007-2021 6 Mar 2021
  • Solide, liquide, gassose. Le correnti che lottano nel PD, di Davide Maria De Luca e Giulia Merlo, in Domani 6 marzo 2021 6 Mar 2021
  • ABBATE Lirio, GIORDANA Marco tullio, Il rosso & il nero, il romanzo della “peggio gioventù”, Solferino, 2019 6 Mar 2021
  • BENASAYAG Miguel, in collaborazione con Teodoro Cohen, Cinque lezioni di complessità, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2020 6 Mar 2021
  • PANCHERI Giovanna, Rinascita americana. La nazione di Donald trump e la sfida di Joe Biden, SEM società editrice milanese, 2021 6 Mar 2021
  • MILONE Paolo, L’arte di legare le persone, Einaudi, 2021 6 Mar 2021
  • Esperienze di vita nei giorni del silenzio. La Bicocca al tempo del Coronavirus, a cura di Giampaolo Nuvolati, Nomos edizioni, 2020 5 Mar 2021
  • Fondazione ISMU, XXVI edizione del Rapporto sulle migrazioni 2020 5 Mar 2021
  • Nascite e politiche familiari in Italia: cosa ci aspetta nel 2021? • Neodemos, marzo 2021 5 Mar 2021
  • Politica italiana, cronologia storica 1994-2020 5 Mar 2021
  • Cento anni di sinistra. Personaggi e interpreti da Livorno al PD. Volume 4: Dall’ambientalismo alla grande crisi: Langer, Prodi, Napolitano, Occhetto, D’Alema, Renzi …. Cronologia 1994-2020, La Repubblica/L’Espresso, 2021 5 Mar 2021
  • PD-Partito Democretico, Nicola Zingaretti: “Visto che il bersaglio sono io, per amore dell’Italia e del partito … Nelle prossime ore scriverò alla Presidente del partito per dimettermi formalmente | Facebook, 4 marzo 2021 5 Mar 2021
  • per la lotta all’odio e all’intolleranza sul web, sito No Hate speech Italia 3 Mar 2021
  • CSV Milano ha pubblicato la nuova Carta dei Servizi, marzo 2021 3 Mar 2021
  • CALABRESI MARIO, LA FORTUNA NON ESISTE. Storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi, Mondadori, 2009 3 Mar 2021
  • Osservatorio legislativo socio-sanitario Sunas, a cura di Luigi Colombini, n. 29, 1 marzo 2021 3 Mar 2021
  • Legge di Bilancio 2021: una lettura per aree tematiche, 9 febbraio 2021 2 Mar 2021
  • Coronavirus, tutte le info per i Comuni. Notizie, provvedimenti, circolari e approfondimenti, 5 febbraio 2021 2 Mar 2021
  • Istat: incidenza della pandemia nell’economia, gennaio 2021 2 Mar 2021
  • Regione Lombardia: i nomi della nuova Giunta del Presidente Fontana, gennaio 2021 2 Mar 2021
  • sull’amicizia a pagamento con il principe saudita: Renzi e la mossa del cammello, di Massimo Gramellini in Corriere della Sera 2 marzo 2021 2 Mar 2021
  • Gorbaciov compie 90 anni: ritratto del leader sovietico che contribuì alla fine della Guerra Fredda – in Rai News, 2 marzo 2021 2 Mar 2021

Archivi

Statistiche del blog

  • 2.213.143 hits

Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: aggiornamenti delle BIBLIOGRAFIE

Privacy e contenuti

Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003) I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono necessari solo al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento, invece, oltre all’email è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. Questo blog è un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie