Patrizia Taccani , Maria Giorgetti , (cur.) Lavoro di cura e automutuo aiuto. Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti, FrancoAngeli 2010

<!–

–>

<!–

–>

Lavoro di cura e automutuo aiuto. Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti
Autori e curatori: Patrizia Taccani , Maria Giorgetti
Contributi: Fernanda Landini, Ilaria Maccalli, Daniela Rocchetti, Gianmario Rozzi
Collana: Politiche e servizi sociali – Professioni sociali
Argomenti: Testi per medici, infermieri, operatori sanitariPolitiche e servizi sociali
Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari
Dati: pp. 224,     1a edizione  2010  (Cod.1130.1.7)
–>

<!–

Lavoro di cura e automutuo aiuto. Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti

<!–%else Response.write(”

“)–>

Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 26,00
Disponibilità: Buona
Codice ISBN 13: 9788856817218
Tipologia: E-book
Prezzo: € 21,00
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Codice ISBN 13: 9788856821857
Formato: Adobe Acrobat
Dimensione: 910 KB
Informazioni sugli e-book
Clicca qui per provare l'e-book
Non ancora disponibile
<!–if disponibilita = "Nulla" and idTipologia=1 then%> ATTENZIONE: Disponibilità nulla end if–>
In breve Un manuale sia per operatori psico-sociali, sanitari, educativi (che a vario titolo si occupano degli anziani e delle loro famiglie) sia per le associazioni di familiari e di volontariato quotidianamente a contatto con le problematiche delle famiglie curanti. Obiettivo del testo è di porre in luce la complessità del lavoro di cura rivolto ai propri anziani, collegandolo ai nodi problematici che i caregiver devono affrontare, ed evidenziare la tipicità del sostegno che i familiari trovano nel gruppo di automutuo aiuto.
Condividi su Facebook
Presentazione
del volume:
L’automutuo aiuto attraverso il gruppo è una pratica del lavoro sociale che ha trovato ampio sviluppo prima nel Nord America, successivamente in Europa e più recentemente nel nostro paese. Rivolto a persone che si trovano ad affrontare problemi di ordine molto diverso, solo negli ultimi anni ha raggiunto i familiari che svolgono lavoro di cura nei confronti di un membro anziano non autosufficiente.
Obiettivi di questo libro sono da un lato porre in luce la complessità del lavoro di cura rivolto ai propri anziani collegandolo ai nodi problematici che i caregiver devono affrontare, dall’altro evidenziare la tipicità del sostegno che questi familiari trovano nel gruppo di automutuo aiuto.
Il testo, avvalendosi di testimonianze fedelmente trascritte, si caratterizza per l’integrazione tra gli aspetti teorici e quelli esperienziali legati all’operatività degli autori.
Rivolto principalmente agli operatori psico-sociali, sanitari, educativi che a vario titolo si occupano degli anziani e delle loro famiglie e ai responsabili dei servizi, questo libro è utile anche alle associazioni di familiari che intendono attivare la risorsa dei gruppi di automutuo aiuto, al volontariato quotidianamente a contatto con le problematiche delle famiglie curanti, all’arcipelago del self help come stimolo alla diffusione di tale approccio nell’ambito del caregiving.
I contenuti del testo, inoltre, possono essere utilmente fruiti da docenti e studenti all’interno dei percorsi formativi di base e di aggiornamento delle professioni che, in vari ambiti, sviluppano relazioni di aiuto.

Patrizia Taccani, psicologa e formatrice. È stata docente presso la Scuola regionale per operatori sociali del Comune di Milano. Svolge attività di formazione e consulenza per enti pubblici e privati. Ricopre il ruolo di facilitatore in gruppi di automutuo aiuto rivolti a caregiver di anziani non autosufficienti e a persone implicate nei vari passaggi della cosiddetta “terza età”. È autrice di numerosi testi e saggi sul tema dell’invecchiamento e della cura.
Maria Giorgetti, assistente sociale specialista. Ha lavorato in ambito minorile, psichiatrico e formativo; è stata responsabile di un’unità organizzativa anziani della ASL, Provincia di Milano 1. Socia fondatrice dell’associazione GnG che svolge attività di promozione della cultura del mutuo aiuto, da dieci anni attiva gruppi AMA per caregiver nei quali ricopre il ruolo di facilitatore.

Indice: Presentazione
Parte I.
Anziani non autosufficienti e cure familiari
(Patrizia Taccani,Scenari e attori; Ilaria Maccalli, Se una malattia ruba la mente: L’impatto familiare della malattia di Azheimer; Daniela Rocchetti, La famiglia e il lutto)
Gruppo, gruppi
(Fernanda Landini, Gianmario Rozzi, Il gruppo; Maria Giorgetti, I gruppi di automutuo aiuto)
Parte II.
Il gruppo di automutuo aiuto e i caregiver: riflessioni dell’esperienza
(Alcuni nodi nel percorso dei gruppi: specificità e intrecci; Ilaria Maccalli, Patrizia Taccani, Automutuo aiuto in AIMA: uno sguardo dall’interno; Maria Giorgetti, Fernanda Landini, Gianmario Rozzi, I gruppi di autoaiuto di Magenta e dintorni: lavorare sul territorio)
Maria Giorgetti, Fernanda Landini, Ilaria Maccalli, Gianmario Rozzi, Patrizia Taccani, I segnali del processo di automutuo aiuto
(Valutare: richiami teorici; Dall’esperienza: fasi del processo in gruppi di caregiver)
Conclusione
Glossario
Riferimenti bibliografici
Testi letterari
Siti web visitati.

Lavoro di cura e automutuo aiuto. Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti

Blogged with the Flock Browser

Un commento

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.