Durata e sede del corso
13 – 14 febbraio 2015
Formazione in presenza (Trento, Centro Studi Erickson)
Presentazione
La dimensione dello sviluppo sessuale, della relazionalità affettiva e amorosa è oggi per bambini e preadolescenti molto condizionata da ciò che essi possono sperimentare in modo virtuale all’interno dei new media. Il cellulare li connette al mondo, i Social network amplificano le possibilità di contatto e conoscenza oltre che di presentazione e rappresentazione di sé, la navigazione web permette di ottenere qualsiasi informazione, qualsiasi stimolo e qualsiasi materiale di natura sessuale, anche il più inadeguato.
Obiettivi
Fornire stimoli, proposte e consigli sul piano educativo per fare sì che la “diseducazione sessuale” che spesso i new media propongono a chi sta crescendo possa invece trasformarsi in una nuova e attuale, necessaria e moderna educazione sessuale.
A chi si rivolge
Operatori, educatori e genitori.
Docenti
Alberto Pellai (Medico, psicoterapeuta e scrittore, Università degli Studi di Milano)
|