A cura di: Elisabetta Biffi, Genitori in lockdown. Sguardi sulla genitorialità nell’emergenza Covid-19
vai a:
Genitori in lockdown
Come è stato il rapporto genitori-figli durante il primo lockdown? In che modo le restrizioni dovute all’emergenza pandemica del 2020 hanno imposto un adattamento, nelle pratiche quotidiane e nella gestione degli spazi e dei tempi, al modo di essere genitore? Cosa hanno imparato i genitori dalla pandemia?
Il volume cerca di rispondere a queste domande portando il contributo di sguardi disciplinari diversi che si sono incontrati nello studio Genitori in Lockdown, un’indagine effettuata tra marzo e maggio 2020 che ha coinvolto un campione di genitori italiani. La ricerca è stata condotta dal gruppo di ricerca dell’Università di Milano-Bicocca, nell’ambito del progetto europeo DEPCIP (Digitised Education Of Parents For Children Protection) dedicato allo sviluppo di proposte formative per genitori per la promozione dei diritti dell’infanzia e per la prevenzione contro la violenza.
Attraverso i contributi raccolti, il volume approfondisce alcune dimensioni dell’abitare il lockdown da parte dei genitori, quali: gli spazi e la geografia del quotidiano; la percezione del limite nella relazione genitori-figli; il dilemma relativo all’opportunità di adottare delle punizioni in un momento così particolare.
Tali riflessioni consentono di proporre al lettore alcune linee di intervento dedicate ai genitori, utili a “non sentirsi in trappola” anche in una situazione così limitante rispetto alle possibilità di movimento e azione, quale quella del lockdown.
Elisabetta Biffi, phd, è professoressa in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università di Milano-Bicocca.
È responsabile di progetti nazionali ed europei su tematiche relative alla violenza sull’infanzia, ai diritti dell’infanzia e alla tutela dei minorenni, all’educazione e alla giustizia sociale.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:
Le scritture professionali del lavoro educativo (2014)
e Il rovescio della trama educativa. Infanzia tra intimità e violenza (2020).
Elisabetta Biffi, Alessandro Pepe, Daniela Bianchi, Genitori in lockdown: la cornice dello studio
Parte I. Ritrovarsi genitori nell’emergenza
Daniela Bianchi, Bambini in lockdown: i “diritti interrotti” dalla pandemia
Maria Benedetta Gambacorti-Passerini, Essere genitori in lockdown è come essere…
Alessandro Pepe, Come i genitori hanno comunicato l’emergenza sanitaria Covid-19 ai loro figli: narrazioni dall’epicentro di una crisi pandemica
Eleonora Farina, Sentire le emozioni, vedere le risorse: genitori in equilibrio?
Caterina Fiorilli, Genitorialità: da dove ripartire
Parte II. Abitare il lockdown da genitori
Stefano Malatesta, Spazi negati e luoghi ritrovati. Le geografie delle famiglie durante il lockdown
Elisabetta Biffi, In qualche modo devo punirli… o no? I dilemmi dell’educazione
Silvia Demozzi, Letture “incomplete” sul passaggio del Virus. Spunti e riflessioni dalla pedagogia
Elisabetta Biffi, Daniela Bianchi, Per non concludere: idee per non sentirsi in trappola.