Sindacati SINDACATO: RISCHIAMO L’ESTINZIONE ?, articolo di Claudio NEGRO, 7 ago 2020 7 Ago 202017 Nov 2020 SINDACATO: RISCHIAMO L'ESTINZIONE? Molto netto e chiaro, come sempre, Landini nell'esprimere il programma del Sindacato Confederale rispetto al secondo semestre 2020: il dopocovid (sottotitolo: la ripresa?). Ben lungi dal ricorrere…
Legislazione e mercato del lavoro… Pietro Ichino: IL RUOLO DEL SINDACATO NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE, 18 novembre 2019 18 Nov 201918 Nov 2019 IL RUOLO DEL SINDACATO NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE La difesa degli interessi dei lavoratori dovrà consistere sempre di più nell'assicurare a ciascuno una libertà effettiva di scelta nel mercato e a tutti…
Legislazione e mercato del lavoro… Sindacati: cosa sono, a cosa servono, quando nascono, in Studiarapido 12 Apr 2019 Sindacati: cosa sono, a cosa servono, quando nascono I sindacati sono associazioni libere tra persone che svolgono la loro attività nello stesso settore della produzione o dei servizi, costituite…
Legislazione e mercato del lavoro… Il salario minimo legale può essere utile, ma un provvedimento efficace richiederebbe un serio confronto. Per questo non se ne farà nulla, di Claudio Negro, in Mercato del Lavoro News – n.46, Fondazione Anna Kuliscioff 14 Mar 201914 Mar 2019 Il salario minimo legale può essere utile, ma un provvedimento efficace richiederebbe un serio confronto. Per questo non se ne farà nulla. Essenzialmente le obiezioni al salario minimo…
Biografie… BRUNO TRENTIN, segretario della Cgil fra il 1988 e il 1994, in Storia della CGIL. E il ricordo di Pietro Ichino e Giuliano Cazzola 23 Gen 201924 Gen 2019 Bruno Trentin, nato in Francia nel 1926, dopo aver combattuto giovanissimo nella Resistenza, entra nel Pci e nei primi anni’50 è con Vittorio Foa all’Ufficio Studi della Cgil di Di…
elezioni politiche… Solo un iscritto su due alla Cgil ha votato per il centrosinistra alle elezioni. Grillini e leghisti insieme hanno preso il 43% dei voti espressi dagli iscritti alla Cgil politiche del 4 marzo 24 Apr 201822 Dic 2018 «Solo un iscritto su due alla Cgil ha votato per il centrosinistra alle elezioni politiche del 4 marzo: 35% per il Pd, 11% per Leu e 4% per +Europa. Un…
Legislazione e mercato del lavoro… Cambia il modo di “fare sindacato”: ora la domanda è l’aiuto per orientarsi nel nuovo mondo del lavoro, intervista a Giacomo Licata, segretario della Cgil a Como, a cura di Elena Roda, in La Provincia 30 marzo 2018 3 Apr 2018
Legislazione e mercato del lavoro… quando Maurizio Sacconi disse “non ho paura per me, ma per le persone che si occupano di riforme del lavoro, come Marco Biagi e Massimo D’Antona”, la replica sprezzante di Susanna Camusso fu: “o il ministro ha le prove o stia zitto”, in Giampaolo PANSA, TIPI SINISTRI, i gironi infernali della casta rossa, Rizzoli, 2012 1 Apr 20181 Apr 2018 da Giampaolo PANSA TIPI SINISTRI, i gironi infernali della casta rossa, Rizzoli, 2012. Video e indice del libro
Sindacati GARGANIGO GIANFRANCO, I primi vent’anni di Auser a Como, in Auser Como, venti anni raccontati, Nodo Libri, 2012 16 Mar 201816 Mar 2018
Biografie… Giuliano Cazzola, STORIE DI SINDACALISTI, 2017, p. 391. Presentazione di Marco Cianca in ildiariodellavoro.it 6 Dic 20176 Dic 2017 Giuliano Cazzola, STORIE DI SINDACALISTI, 2017. PDF Esce ‘’Storie di sindacalisti’’, il nuovo libro di Giuliano Cazzola Argomento: Lavoro, Sindacato Autore: Marco Cianca in http://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=66382#.WhxcUdThBkg Passione e ironia. Nostalgia e disincanto. Sono questi…
Pensioni… Sindacalisti pensione triplicata: i casi di Cisl, Cgil, Snals – Corriere.it 17 Lug 2017 Sindacalisti pensione triplicata: l'articolo di Gian Antonio Stella rivela i casi di Cisl Cgil Snals Sorgente: Sindacalisti pensione triplicata: i casi di Cisl Cgil Snals - Corriere.it
aaa Attesa Collocazione… I sindacati e le loro funzioni, scheda nel blo Il Colibrì 6 Feb 20176 Feb 2017
Legislazione e mercato del lavoro… L’imbarazzante caso dei pensionati Cgil che usano i «maledetti» voucher , da Corriere della Sera, 5 gennaio 2017 18 Gen 2017 Con i suoi 640 mila pensionati iscritti, 6 mila attivisti e 300 leghe sparse sul territorio lo Spi-Cgil dell’Emilia-Romagna rappresenta il cuore del sindacalismo rosso e sicuramente una delle maggiori…
Legislazione e mercato del lavoro… SERGIO STAINO, Camusso dimentica la tradizione di Lama e Trentin | in l’Unità 7 gennaio 2017 9 Gen 2017 Purtroppo nella tua azione e nel tuo pensiero, Susanna, io non ritrovo questo obiettivo così alto e così doveroso per un sindacato che abbia la voglia di migliorare la condizione…
Sindacati intervista a Pietro Ichino | NON È PIÙ LA CGIL DEI LAMA E DEI TRENTIN, 4 aprile 2016 4 Apr 2016 È IMPRESSIONANTE CHE UNA GRANDE CONFEDERAZIONE SINDACALE CON QUESTE RADICI SIA COSÌ IMPERMEABILE ALLE ESPERIENZE DEI PAESI EUROPEI PIÙ AVANZATI SOCIALMENTE ED ECONOMICAMENTE E COSÌ INCAPACE DI TRARRE INSEGNAMENTO DAGLI ERRORI…
LAVORO e politiche del lavoro… Pietro Ichino | è stata la Cisl a compiere la scelta giusta a tutti i bivi principali di fronte ai quali il movimento sindacale si è trovato dagli anni ’50 in poi, 14 marzo 2016 14 Mar 2016 SE LANDINI FA LA PACE CON MARCHIONNE Bene che la Fiom riconosca di avere sbagliato alla Fiat nel 2010, ma la Cgil dovrebbe riconoscere che è stata la Cisl a compiere…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… Dati e propaganda: E’ impossibile mettere 1 milione di persone in Piazza San Giovanni (da un milione a meno di 200.000), da Blog | Pagella politica 31 Ott 20141 Nov 2014 E' impossibile mettere 1 milione di persone in Piazza San Giovanni Ci sono vari metodi per misurare le dimensioni di una folla (in questo articolo di Popular Mechanics un ottimo resoconto).…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… Cgil, Cisl e Uil vantano insieme 12,3 milioni di iscritti. In tutto quasi un miliardo e duecento milioni l’anno che arrivano dai tesserati. maggio 2014 22 Ott 201422 Ott 2014 Poiché Cgil, Cisl e Uil vantano insieme 12,3 milioni di iscritti, sono per definizione una potenza economica. Ogni iscritto paga infatti una tessera e una quota mensile, trattenuta sullo stipendio…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… gli iscritti ai sindacati italiani: lavoratori e pensionali, da Cisal Università 10 Mar 201410 Mar 2014 Quanti sono gli iscritti al Sindacato I dati disponibili recitano che poco meno di 13 milioni d'italiani aderiscono, a vario titolo, ad una qualche organizzazione sindacale e/o associazione.Qui di seguito…
Sindacati… Giampaolo Pansa: se Pierluigi Bersani vincera le primarie, come io penso, sarà per merito dello Spi, il Sindacato pensionati della Cgil 24 Nov 2012 “Quando vedo i cinque candidati delle primarie mi viene da ridere perché manca il sesto, la signora Susanna Camusso. La segreteria generale della Cgil, che è una potenza vera. Tra l’altro…
Legislazione e mercato del lavoro… “La sinistra italiana non ha capito che è il mercato a creare il lavoro e che il compito dello Stato non è dichiarare che lo status quo”, dall’editoriale di Roger Abravanel pubblicato sul Corriere della Sera del 10 novembre 2012 10 Nov 201214 Nov 2012 ... Quando la sinistra parla di «politiche per la crisi», parla sempre e solo di «difesa»: difesa del posto di lavoro, difesa delle pensioni, difesa dei diritti. Non di creazione…
Comunicazione nella politica italiana… Relazioni industriali: Marchionne odiato in Italia e apprezzato da Obama negli USA 2 Nov 201215 Gen 2017 STRATEGIE DI OSSERVAZIONE DEI DATI In Italia Marchionne è odiato fino al limite del linciaggio (c'è un progresso: negli anni '70 i nipotini del comunismo gambizzavano ed uccidevano). Negli Usa…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… la Fiat, Marchionne: «È la Fiom che si è divisa da sola. È incapace di adattarsi a una realtà in cui la maggioranza vuole lavorare e non farsi condizionare dalla minoranza. Non mi importano gli attacchi personali. Ma ai referendum ha vinto il lavoro. Sono quelle persone, sono i ragazzi di Pomigliano che io devo difendere. Gente che non mi ha mai mollato e che devo proteggere» 1 Nov 20121 Nov 2012 mentalmente schedato in: gli energumeni di Landini (che fra qualche mese faranno squadra con gli immobiliaristi della IDV, italia di SUOI valori) Paolo Ferrario ... il concetto è quello suo,…
Sindacati Trenord – SCIOPERO 13-14 OTTOBRE 14 Ott 201214 Ott 2012 sempre per la serie "i sindacati tutelano SOLO COLORO CHE GIA' LAVORANO, in totale disprezzo per tutto il resto della popolazione" schedato alla voce "sindacati e politica dei trasporti" paolo…
Sindacati camussosauri: IL MARTEDÌ NERO DEI TRASPORTI: SCIOPERO PER 24 ORE, 12 ottobre 12 Ott 201222 Mar 2013 la prova provata che i sindacati e in particolare i camussosauri TUTELANO SOLO CHI HA GIA' UN LAVORO FOTTENDOSENE DEI PRECARI DI VARIA TIPOLOGIA CHE DEVONO USARE I MEZZI DI…
Giovani… Claudio Risè, Disprezzo per l’impresa e disoccupazione crescente 22 Ago 201213 Mar 2019 Perché, però, in Italia moltissimi giovani, malgrado le loro diverse aspirazioni, finiscono con l’impegnarsi in professioni inflazionate rispetto alle necessità di oggi, come la pletora di avvocati (se ne occupa…
Legislazione e mercato del lavoro… per alcuni stranieri l’Italia è una sorta di paese di Bengodi poiché essi maturano al compimento dei 65 anni l’assegno sociale e lo riscuotono anche tornati in patria, cioè risiedendo all’estero 17 Ago 2012 Spending review? Ai supertecnici del governo è forse sfuggito un fiume in piena, quello dell'assegno sociale agli over 65 stranieri. Nessun intento discriminatorio, per carità. Ma incrociando i dati raccolti…
Legislazione e mercato del lavoro… ICHINO (PD), La concertazione è un metodo che può dare una marcia in più al paese a condizione: che tra governo e parti sociali ci sia una piena concordanza, in Italia oggi quella concordanza su obiettivi e vincoli non c’è più 12 Lug 201212 Lug 2012 "La concertazione è un metodo che può dare una marcia in più al paese e al governo, ma a una condizione: che tra governo e parti sociali ci sia una…
Legislazione e mercato del lavoro… “E’ evidente che 38 anni di contribuzione al 33% non possono finanziare 23 anni di pensione” 19 Giu 2012 "E' evidente che 38 anni di contribuzione al 33% non possono finanziare 23 anni di pensione". Così Pietro Ichino, senatore del Pd, in un'intervista a Il Mattino.<http://www.agenparl.it/articoli/news/politica/20120619-lavoro-ichino-impossibile-stravolgere-riforma-fornero>
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE… Fra aspettative e permessi sindacali nel 2010 è come se 4.569 lavoratori pubblici non avessero lavorato per un anno: un dipendente ogni 550 in servizio, rapporto-choc della Corte dei Conti – Corriere.it 14 Mag 201214 Mag 2012 Fra aspettative e permessi sindacali nel 2010 è come se 4.569 lavoratori pubblici non avessero lavorato per un anno: un dipendente ogni 550 in servizio. Il costo per l'erario è…
Sindacati I SINDACATI NELLA ATTUALE FASE STORICA, dati e informazioni di Giorgio dell’Arti, in Altri Mondi 26 marzo 2012 27 Mar 201227 Mar 2012 .... Con la concertazione nata negli anni ’90 i sindacati avevano la titolarità “politica” di rappresentare interessi generali partecipando alle scelte, il governo otteneva moderazione salariale e controllo dell’inflazione. Nell’Italia di…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… Verbalizzare al posto di concertare, di Dario de Vico, Corriere della sera| in Vita.it 21 Mar 2012 “Verbalizzare al posto di concertare. Con la richiesta del premier Mario Monti di mettere fine alle lungaggini del confronto con le parti sociali e di scrivere nero su bianco le…
Governo Monti 2011-2012:… Paolo Mieli: la Cgil registrerà il passaggio di queste norme, non firmerà e così potrà dire ai suoi iscritti ed alla Fiom che non ha firmato 21 Mar 201221 Mar 2012
Governo Monti 2011-2012:… una nuova sindrome ossessiva psichiatrica: la “landinite dei camussosauri”. Maurizio Landini, segretario FIOM: “Bisogna fermare il governo” 19 Mar 201215 Gen 2017 una nuova sindrome ossessiva psichiatrica: la "landinite dei camussosauri" per Maurizio Landini, segretario FIOM: "Bisogna fermare il governo" come i legaioli e Storace Lavoro, Landini: "L'articolo 18 non si cambia,…
GEOPOLITICA… Così l’energumeno Maurizio Landini ha trasformato il sindacato Fiom in un ennesimo partito politico di estrema sinistra 9 Mar 201223 Set 2015 Così l'ENERGUMENO Landini ha trasformato la Fiom in un movimento politico da Il Foglio, VAI A: http://t.co/SlGirZyC ENERGUMENO: persona infuriata e brutale, dominata dall'ira o da altra violenta passione (dal VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA…
Sindacati Pietro Ichino | concludere che ora, invece, a compiere le scelte è la Cgil ed è il Partito democratico a fare da cinghia di trasmissione? 27 Feb 2012 ...Nella concezione leninista, il sindacato era la cinghia di trasmissione delle scelte del partito. Dobbiamo forse concludere che ora, invece, a compiere le scelte è la Cgil ed è il Partito democratico a…
ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA… Camussosauri: Eugenio Scalfari scrive a Susanna Camusso 30 Gen 20123 Mar 2012 ... La Cgil, ma anche la Cisl e la Uil, vogliono che l'agenda non sia scritta dal governo ma dai sindacati. Questa richiesta presuppone una forza che in questa situazione…
FORMAZIONE… i camussosauri e l’abolizione (diminuzione) del valore legale del titolo di studio, di cadavrexquis 27 Gen 201229 Gen 2012 ... tale Mimmo Pantaleo che è, leggo, il segretario generale della Cgil scuola. Quando il giornalista gli fa notare che già esistono università di serie A e di serie B,…
Legislazione e mercato del lavoro… Pietro Ichino, POMIGLIANO: BERSAGLIO SBAGLIATO DELLA SINISTRA 25 Gen 201225 Gen 2012 anche per questo sono lontano in modo siderale dalla cultura politica delle sinistra massimalista, estremista, violenta e nostalgica degli anni del terrorismo paolo f ---------------------------------------------------------------------------------------- POMIGLIANO: BERSAGLIO SBAGLIATO DELLA SINISTRA…
Giovani… Massimo Cacciari, I giovani sono i nuovi schiavi – in l’Espresso 17 Gen 201217 Gen 2012 ... Non occorre essere esperti per capire che l'eroico tempo della grande concentrazione operaia e industriale, dei grandi conflitti tra capitale e lavoro, è tramontata per sempre. almeno da noi…
Agenda della Politica italiana… Lega Nord, Tassisti, sindacati Cgli-Cisl-Uil UNITI NELLA LOTTA contro le riforme socio-economiche del governo Monti Napolitano 14 Gen 201214 Gen 2012 La Lega con i tassisti: «Siamo pronti anche alla resistenza fisica» Corriere della Sera - 3 ore fa https://plusone.google.com/u/0/_/+1/fastbutton?url=http%3A%2F%2Fwww.corriere.it%2Feconomia%2F12_gennaio_13%2Fliberalizzazioni-cicchitto-lega_f9977020-3e08-11e1-86c1-1066f4abcff8.shtml&source=google%3Agnews&size=small&count=false&annotation=none&hl=it&jsh=r%3Bgc%2F25220049-88ab8d80#id=I3_1326532411157&parent=http%3A%2F%2Fnews.google.it&rpctoken=794981973&_methods=onPlusOne%2Conendinteraction%2Constartinteraction%2C_ready%2C_close%2C_open%2C_resizeMe MILANO - La Lega Nord in commissione Trasporti in Parlamento si batterà contro la liberalizzazione dei taxi…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… DISEGNO DI LEGGE N. 1873 dei senatori Ichino, Bonino, Chiti, Morando, Ignazio Marino, Bianco, Agostini, Andria, Astore, Bertuzzi, Biondelli, Cabras, Carloni, Carofiglio, Ceccanti, Ceruti, Chiaromonte, Chiurazzi, Cosentino, Della Seta, Del Vecchio, D’Ubaldo, Fioroni, Fistarol, Follini, Galperti, Mariapia Garavaglia, Granaiola, Leddi, Legnini, Lusi, Magistrelli, Marcucci, Mauro Maria Marino, Mazzuconi, Mercatali, Milana, Negri, Poretti, Perduca, Pertoldi, Pignedoli, Pinotti, Procacci, Randazzo, Nicola Rossi, Rusconi, Rutelli, Sangalli, Serra, Soliani, Stradiotto, Tonini, Veronesi e Zavoli Codice dei rapporti di lavoro. Modifiche al Libro V del Codice civile 3 Nov 2011 Il disegno di legge che segue è il frutto di un progetto avviato nella primavera del 2008, affinato in numerosi incontri e dibattiti in sede politica, sindacale e universitaria (gli è stato…
Agenda della Politica italiana… Nicola Rossi: il governo ”in balia dei veti incrociati della sua maggioranza” ma anche l’opposizione che, anziche’ capire la gravita’ della crisi ”propone vecchie ricette fatte di piu’ tasse” e non trova nulla di meglio che aderire alle manifestazioni di piazza 6 Set 201123 Set 2015 ''Non entro nell'autonomia della Cgil: se ha ritenuto che ci fossero i motivi per fare uno sciopero generale e' nel diritto farlo. Trovo pero' inopportuna l'adesione da parte di alcuni…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… se in un momento di gravissima crisi nazionale, con un’economia sull’orlo del default, lo strumento dello sciopero generale sia quello più adeguato, dal punto di vista economico e di merito | Linkiesta.it 6 Set 20116 Set 2011 Alcune delle motivazioni alla base dello sciopero di oggi della CGIL sono sacrosante. Le rendite sono tassate troppo poco rispetto ai redditi (motivazione 2); la precarietà è un male economico che…
Legislazione e mercato del lavoro… Pietro Ichino: “Credo che alla Fiat, e a Fim, Uilm e Fismic, interessasse più che la parte della sentenza relativa ai diritti sindacali della Fiom, la parte relativa alla legittimità dei nuovi contratti. E su questa parte le difese della Fiat sono state integralmente accolte”- LASTAMPA.it 17 Lug 2011 Come si può interpretare il decreto del giudice del lavoro di Torino? «Per una valutazione più precisa occorrerà attendere il deposito della motivazione della sentenza, che dovrebbe avvenire molto…
Legislazione e mercato del lavoro… nei casi di più netta contrapposizione fra il blocco Cgil-sinistra e la Cisl, era per lo più quest’ultima ad avere ragione, Pietro Ichino | LE RAGIONI (E IL TORTO) DELLA CISL. Su: Guido Baglioni, La lunga marcia della Cisl, il Mulino 2011 6 Mag 2011 .... i dirigenti della Cgil, e della Fiom in particolare, che un giorno sì e uno no accusano la Cisl di tradimento farebbero bene a leggere il libro di Guido…
ANZIANI… La CGIL si accorge che il mercato del lavoro è cambiato: la pensione? Non bastano più neppure 40 anni di lavoro 5 Mag 20115 Mag 2011 La Cgil, assieme agli altri sindacati, è la principale responsabile del dissanguamento del risparmio previdenziale realizzato dalle baby pensioni degli anni '60-'70 Ora si accorge che, negli stessi anni, il…
Legislazione e mercato del lavoro… Pietro Ichino | IL LIBRO DI ANTONIO PENNACCHI RIPORTA ALLA LUCE LE RADICI DI UN MODO VECCHIO DI INTENDERE E PRATICARE IL SINDACALISMO, CHE HA AVUTO I SUOI GIORNI DI GLORIA MA OGGI HA PERSO IL CONTATTO CON I SEGNI DEI TEMPI 7 Mar 2011 IL LIBRO DI ANTONIO PENNACCHI RIPORTA ALLA LUCE LE RADICI DI UN MODO VECCHIO DI INTENDERE E PRATICARE IL SINDACALISMO, CHE HA AVUTO I SUOI GIORNI DI GLORIA MA OGGI…
Legislazione e mercato del lavoro… Ichino: La possibilità che l’accordo aziendale diventi alternativo rispetto al contratto nazionale, come proposto da Federmeccanica, anche alla luce della vicenda Fiat, ricalca il modello di quanto avviene già da 15 anni in Germania 20 Gen 2011 La possibilità che l'accordo aziendale diventi alternativo rispetto al contratto nazionale, come proposto da Federmeccanica, anche alla luce della vicenda Fiat, ricalca il modello di quanto avviene già da 15…
Legislazione e mercato del lavoro… Fiat, sale la tensione tra i sindacati Bonanni dice «no» alla Camusso – Corriere della Sera 17 Gen 2011 la Cgil di Susanna Camusso ha scritto alla Cisl di Raffaele Bonanni e alla Uil di Luigi Angeletti. LA MISSIVA - Nella lettera, una proposta su rappresentanza e democrazia sindacale,…
ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA… Pietro Ichino | RIFORMARE LE RELAZIONI INDUSTRIALI… ETSI MARCHIONNE NON DARETUR 17 Gen 201123 Set 2015 Se fossimo un Paese normale, non ci sarebbe niente di strano o di male nel fatto che ci siano alcuni di noi che si pronunciano a favore del “no” al…
Agenda della Politica italiana… Pier Luigi Battista, Uomini e no, quel disprezzo verso chi ha deciso per il sì, da Corriere della Sera 17 gennaio 2011 17 Gen 201117 Gen 2011 .... il voto degli operai che hanno scelto il «sì» a Mirafiori viene trattato come se avesse un peso etico inferiore. È un’ingiustizia: chi vince, è squalificato moralmente come un…
Agenda della Politica italiana… Referendum accordo Mirafiori, 23 dicembre 2011 15 Gen 201115 Gen 2011 FIAT: CLAUDIO CHIARLE (FIM), DA LUNEDI' INCALZIAMO AZIENDA PER REALIZZARE INTESA = Torino, 15 gen. - (Adnkronos) - ''Oggi e' una giornata importante per Mirafiori e per Torino. Da oggi confermiamo che…
Legislazione e mercato del lavoro… Le relazioni industriali dopo Marchionne, di Innocenzo Cipolletta – ItaliaFutura.it 13 Gen 201115 Gen 2011 Le relazioni industriali dopo Marchionne lavoce.info pubblicato il 13 gennaio 2011 di Innocenzo Cipolletta L’accordo alla Fiat voluto da Sergio Marchionne pone fine al contratto nazionale di lavoro che aveva…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… MIRAFIORI: COME CAMBIANO IL LAVORO E LE RELAZIONI INDUSTRIALI, Newsletter Pietro Ichino – Newsletter n. 133 29 Dic 201015 Gen 2011 L'accordo stipulato giovedì a Torino sottolinea la necessità urgente della riforma del diritto sindacale (e la riforma migliore mi sembra ancora quella proposta con il d.d.l. n. 1872/2009): v. in proposito la mia intervista…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… GIUSEPPE BERTA: PERCHE’ LA CGIL FAREBBE BENE AD ACCETTARE LA SFIDA 29 Dic 201015 Gen 2011 L’ACCORDO DI MIRAFIORI SEGNA, SI’, UNO STRAPPO IN DIREZIONE DI UN SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRALI PIU’ VICINO AL MODELLO ANGLOSASSONE; MA ACCETTARE QUESTA SFIDA E’ L’UNICO MODO IN CUI IL…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… accordo sullo stabilimento Fiat di Mirafiori 28 Dic 201015 Gen 2011 accordo sullo stabilimento Fiat di Mirafiori: Testo-Mirafiori
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… Fiat: accordo separato, senza la firma della Fiom-Cgil. L’intesa è stata siglata dai sindacati — Fim, Uilm, Fismic, Ugl. le minoranze minoritarie e antagoniste diventano, finalmente, minoranze che non possono danneggiare gli interessi complessivi del mondo del lavoro 24 Dic 201015 Gen 2011 nuovo accordo separato, senza la firma della Fiom-Cgil, per Mirafiori. L’intesa sullo stabilimento torinese della Fiat è stata siglata dai sindacati — Fim, Uilm, Fismic, Ugl— dopo un mese di…
Legislazione e mercato del lavoro… Pietro Ichino, “La Cisl ha sempre avuto ragione” | Bergamo | Bergamo News 17 Set 201015 Gen 2011 Minacciato da più parti, teorico della flessibilità sicura e di un lavoro che va cambiato fino in fondo per essere salvato, ma anche per anni sindacalista e avvocato del lavoro, per…
Legislazione e mercato del lavoro… Sergio Marchionne invoca un nuovo patto sociale, in Il sindacato che piace a Marchionne, di Stefano Vastano e Luca Neri, in l’Espresso 9 settembre 2010 12 Set 201015 Gen 2011 Il sindacato che piace a Marchionne, di Stefano Vastano e Luca Neri, in l'Espresso 9 settembre 2010
Sindacati Disdetta di adesione al Sindacato – La guida lavoro di Moduli.it – GuidaLavoro 10 Mar 201029 Nov 2013 In questo Post, il Blog Moduli.it spiega come fare in caso di decisione di disdetta dalla iscrizione al sindacato: - Lavoratori - Pensionati INPS - Pensionati INPDAP tratto da: http://www.moduli.it/revoca-delega-per-contributi-sindacali-lavoratori-11200 Blogged…