
In tema di agenda politica
“Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse”
Costituzione della Repubblica italiana, art. 88
Dichiarazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al termine delle Consultazioni, Palazzo del Quirinale, 30 gennaio 2008
“La crisi della maggioranza di governo è intervenuta dopo che in Parlamento si erano aperti spiragli di dialogo tra le forze politiche per una modifica della legge elettorale vigente e di alcune, importanti norme della Costituzione. La preoccupazione che senza tali modifiche non si possa realizzare la necessaria stabilità politica ed efficienza istituzionale, si è negli ultimi tempi – e ancora in questi giorni – chiaramente espressa, nel modo più imparziale, in seno all’opinione pubblica e a significative rappresentanze del mondo economico e della società civile. Una modifica della legge elettorale è stata, d’altronde, sollecitata attraverso una richiesta di referendum dichiarata ammissibile dalla Corte Costituzionale.
Ho perciò prospettato, a tutti i partiti e i gruppi politici da me consultati, l’esigenza di una soluzione della crisi di governo che in tempi brevi dia almeno avvio agli indispensabili processi di riforma e a credibili impegni di più costruttivo e fruttuoso dialogo tra gli opposti schieramenti: dialogo da me costantemente auspicato e obbiettivamente necessario qualunque sia il risultato di nuove elezioni.
Questa soluzione è stata considerata impraticabile da quelle forze politiche che hanno indicato nello scioglimento delle Camere e nella convocazione delle elezioni sulla base della legge vigente il solo sbocco della attuale crisi politica.
Nel ribadire attenzione e rispetto per tutte le posizioni illustratemi, ricordo tuttavia chesciogliere anticipatamente le Camere ha sempre rappresentato la decisione più impegnativa e grave affidata dalla Costituzione al Presidente della Repubblica. E questa volta la decisione dovrebbe essere assunta a meno di due anni dalle ultime elezioni. Considero perciò mio dovere riservarmi un’adeguata ponderazione e valutazione conclusiva ; il che non può essere da nessuna parte inteso come scelta rituale o dilatoria.
Ho pertanto chiesto al Presidente del Senato – facendo appello al suo senso di responsabilità istituzionale – di verificare le possibilità di consenso su un preciso progetto di riforma della legge elettorale e di sostegno a un governo funzionale all’approvazione di quel progetto e all’assunzione delle decisioni più urgenti in alcuni campi.”
Dichiarazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al termine delle Consultazioni
Le consultazioni del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per affrontare la crisi del Governo Prodi misurano oltre ogni prova provata l’egoriferimento della politica italiana (… Io… Io … Io …).
Ecco il calendario dei gruppi sentiti e le loro variopinte denominazioni:
Giornata di venerdì 25 gennaio 2008
Ore 17,00 Presidente del Senato della Repubblica: Sen. Dott. Franco Marini
Ore 17,45 Presidente della Camera dei Deputati: On. Fausto Bertinotti
Ore 18,30 Rappresentanza del Gruppo Misto del Senato della Repubblica
Ore 19,00 Rappresentanza del Gruppo Misto della Camera dei Deputati.
Giornata di sabato 26 gennaio 2008
Ore 9,00 Rappresentanza parlamentare Autonomie Liberté Démocratie
Ore 9,20 Rappresentanza parlamentare Sud Tiroler Volkspartei
Ore 9,40 Rappresentanza parlamentare DCA – Democrazia Cristiana per le autonomie – Nuovo PSI (Gruppo alla Camera)
Ore 10,00 Rappresentanza parlamentare per le Autonomie (Gruppo al Senato)
Ore 10,20 Rappresentanza parlamentare DC per le autonomie – Partito Repubblicano Italiano – Movimento per l’Autonomia (Gruppo al Senato)
Ore 10,40 Rappresentanza parlamentare Popolari-Udeur (Gruppo alla Camera)
Ore 11,00 Rappresentanza parlamentare Socialisti e Radicali-RNP (Gruppo alla Camera)
Ore 11,20 Rappresentanza parlamentare Italia dei Valori (Gruppo alla Camera)
Ore 11,40 Rappresentanza parlamentare Verdi (Gruppo alla Camera)
Ore 12,00 Rappresentanza parlamentare Comunisti Italiani
Ore 12,30 Rappresentanza parlamentare Sinistra Democratica. Per il Socialismo europeo.
Giornata di lunedì 28 gennaio 2008
Ore 9,00 Rappresentanza parlamentare Lega Nord Padania
Ore 10,00 Rappresentanza parlamentare Unione democratici cristiani e di Centro (UDC)
Ore 11,00 Rappresentanza parlamentare Rifondazione Comunista-Sinistra Europea
Ore 12,00 Rappresentanza parlamentare Alleanza Nazionale
Giornata di martedì 29 gennaio 2008
Ore 10,30 Rappresentanza parlamentare Forza Italia
Ore 11,30 Rappresentanza parlamentare Partito Democratico-l’Ulivo
Ore 17,30 Presidente Emerito della Repubblica Senatore Prof. Francesco Cossiga
Ore 18,00 Presidente Emerito della Repubblica Senatore Dott. Oscar Luigi Scàlfaro
Ore 18,30 Presidente Emerito della Repubblica Senatore Dott. Carlo Azeglio Ciampi.
Roma, 25 gennaio 2008