buongiorno prof Ferrario,
sono …. , Le scrivo perchiederLe
se nel suo sito è presente una sezione sugli accordi di programma.
Inoltre è in grado di suggerirmi qualche testo o sito, approfondito, che
parli a proposito degli accordi di programma quadro, oppure qualche testo
che parli dei vantaggi per il Terzo settore, per esempio una fondazione, di seguire
o non seguire le Linee programmatorie definite in diversi accordi di programma.
testi amministrativi, aziendali, organizzativi…
La ringrazio in anticipo per l’attenzione,
Sinceri saluti,
….
RISPONDO:
egregio dott ….
l’accordo di programma è la formula ammnistrativa attraverso cui più comuni ed altri enti possono mettersi d’accordo su un loro obiettivo comune
dunque tutta la pubblica amministrazione locale italiana è letteralmente disseminata di accordi di programma di più varia natura (ambiente, turismo, acqua, cultura …)
per comprendere la formula amministrativa dell’accordo di programma occorre fare riferimento ad un qualunque manuale di diritto degli enti locali
mi capita di segnalarne moltissimi in libri news (qui TUTTI i libri news: https://polser.wordpress.com/category/7-fonti-di-studio/libri-news/)
non ho previsto nelle mie reicerche un’area specifica per gli accordi di programma, poichè mi sono concentrato sui piani di zona (che per l’appunto sono adottati a mezzo di accordo di programma)
le voci del mio polser più adatte alla sua ricerca sono queste:
- https://polser.wordpress.com/category/6-organizzazione-dei-servizi/programmazione/piani-di-zona/
- https://polser.wordpress.com/category/1-politiche-sociali/politica-locale/
- https://polser.wordpress.com/category/2-istituzioni-e-legislazione/comuni-associati/
Il riferimento legislativo di base è la legge sulle autonomie locali:
http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/00267dl.htm
per un manuale di diritto degli enti locali di buona fattura ed aggiornato consiglio di consultare il catalogo delll’editore Maggioli o Simone editore
quanto alle connessioni fra i cosiddetti soggetti di “terzo settore” e gli accordi di programma , di certo sarebbe opportuno seguirne l’evoluzione a livello locale. anche perchè la gestione associata fra comuni è l’unica scelta possibile per l’amministrazione locale
per farlo occorre:
prendere in considerazione un territorio
analizzare gli statuti dei comuni
vedere quaki accordi sono stati fatti e con chi
ecc ecc (insoma è una vara e propria microricerca a livello locale)
attenzione però che l’accordo di programma è solo una condivisione di obiettivi
poi per le gstione concreta dei servizi occorre sempre attivare altre forma amministrative:
appalti
convenzioni intercomunali
accreditamenti
convenzioni fra pubblico e privato
nell’augurarmi di averle fornito qualche spunto la saluto con cordialità
e le auguro buon fururo
paolo ferrario