scheda:
https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842097693
“Non ci sono più le famiglie di una volta”;
“Stiamo diventando sempre più vecchi: ci aspetta un futuro di povertà”;
“Gli italiani non vogliono più avere bambini”;
“L’unico investimento sicuro è il mattone”;
“Nel nostro paese ci sono troppi immigrati”:
sono alcuni dei luoghi comuni che ascoltiamo ogni giorno. Luoghi comuni basati su paure e incertezze per le possibili conseguenze di alcuni cambiamenti della nostra società, fra cui la sempre maggiore longevità e l’aumento delle migrazioni globali. Nel clima di vera e propria rivoluzione demografica che sta toccando tutti i momenti cardine della vita degli italiani, la prima sfida che bisogna affrontare è alle mentalità individuali.
Gianpiero Dalla Zuanna e Guglielmo Weber smontano pregiudizi e descrizioni sommarie per comprendere cosa sta veramente accadendo nel nostro paese e restituire un’immagine dell’Italia fondata su numeri e dati reali perché «il senso comune si nutre di miti, il buon senso di fatti».
Indice
Introduzione v
- Non ci sono più le famiglie di una volta 3
La mitologia della famiglia italiana, p. 4 – La vera famiglia italiana di una volta, p. 7 – Il trionfo delle relazioni romantiche, p. 10 – La permanenza nella storia dei forti legami di sangue, p. 14 – Bamboccioni?,
p. 17 – Il futuro dell’Italia? In famiglia, p. 20 – Per
saperne di più, p. 22 - Italians do it better 23
Miti contrapposti: gli italiani a letto fanno quello
che vogliono. Anzi no, si comportano come i loro
nonni, p. 24 – In Italia è possibile raccogliere dati
sul sesso? E perché girano dati così strani e contraddittori?, p. 27 – Il sesso sempre più al centro, fra
ricerca del piacere e vita di relazione, p. 32 – Un passato che non passa: il vecchio tradimento e il nuovo
«double standard», p. 35 – Ma sono veramente così
diffuse le disfunzioni sessuali?, p. 39 – Una pagina
importante della rivoluzione dell’intimità, p. 40 –
Per saperne di più, p. 42 - Gli italiani non vogliono più avere bambini 43
Il mito del figlio unico, p. 44 – Breve storia del calo
delle nascite nei paesi ricchi, p. 45 – Perché nascono
così pochi figli in Italia?, p. 48 – Perché lo stato
italiano fa così poco per i bambini con più fratelli?,
Dalla_Zuanna_Weber.indd 143 25/08/11 10.13
p. 53 – Cambiamenti difficili, ma non impossibili,
p. 58 – Per saperne di più, p. 59 - Stiamo diventando sempre più vecchi:
ci aspetta un futuro di povertà 61
Invecchiamento, consumi, risparmi e uso del tempo, p. 62 – L’invecchiamento dall’alto, p. 66 – L’invecchiamento dal basso, p. 67 – Un cambiamento
da gestire, p. 70 – Per saperne di più, p. 71 - Ci vogliono far lavorare fino a cent’anni 73
Il primo mito: andare in pensione presto fa bene al
lavoratore anziano, p. 74 – Andare in pensione presto fa bene alla salute?, p. 75 – Andare in pensione
presto fa bene al portafoglio?, p. 78 – Il secondo
mito: andare in pensione libera posti di lavoro per
i giovani, p. 81 – Lavorare meglio per lavorare più a
lungo, p. 84 – Per saperne di più, p. 86 - L’unico investimento sicuro è il mattone 88
Il risparmio delle famiglie, p. 89 – Il trionfo del mattone, p. 91 – L’ignoranza è una virtù?, p. 98 – Per
saperne di più, p. 100 - Nel nostro paese ci sono troppi immigrati 102
Il mito: l’immigrazione frena lo sviluppo economico e la modernizzazione dell’Italia, p. 104 – Ma
l’immigrazione rallenta veramente lo sviluppo?, p.
106 – Gli immigrati penalizzano i lavoratori italiani?,
p. 108 – La grande rapidità dell’assimilazione, p. 110
- Gli stranieri non rallentano la modernizzazione,
p. 113 – Gli immigrati: da capro espiatorio a spinta alla modernizzazione, p. 116 – Per saperne di più, p. 117
- La bomba demografica ci distruggerà 118
Malthus e dintorni, p. 120 – Il modello di Malthus
funziona ancora?, p. 122 – I tempi del cambiamento, p. 124 – Crescita della popolazione e sviluppo
socioeconomico, p. 127 – Convergenze, p. 132 – Per
saperne di più, p. 134
Conclusioni
