A cura di:
B. Longoni, Assistente sociale specialista, libera professionista. Si occupa di formazione, per enti pubblici e privati in ambito socio-sanitario e socio-educativo da oltre vent’anni.
E. Picchioni, Fisioterapista. Socio fondatore e Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa CRM, coordina la RSA Città di Bollate ed è responsabile delle risorse umane e della formazione.
A. Musto, fra gli ideatori e soci fondatori della Cooperativa CRM, di cui è Presidente del Consiglio di Amministrazione e Direttore Generale.
|
|||||
FATICA E BELLEZZA DEL PRENDERSI CURA |
|||||
|
|||||
Per ricevere FATICA E BELLEZZA DEL PRENDERSI CURA Maggioli Editore • Novità novembre 2012 Pagine 124 • F.to cm. 17×24 • ISBN 7408.0 • Euro 13,50 anziché Euro 15,00da |
Nell’ambito del progetto “Comunicare la professione”, questo volume testimonia l’esperienza della Cooperativa Sociale Rieducazione Motoria (CRM) di Milano con educatori, fisioterapisti e ASA/OSS di servizi domiciliari, diurni e residenziali –rendendola fruibile anche ad altre organizzazioni e figure professionali – e sottolinea il potere incredibile dello scrivere come forma praticabile del “prendersi cura di sé” da parte di operatori e servizi.
Il lavoro socio-sanitario si racconta nelle 124 pagine del libro e fa emergere soddisfazioni e difficoltà, delinea i profondi “perché” legati alla scelta di occuparsi professionalmente degli altri, descrive in termini autocritici dinamiche e problematicità dei gruppi di lavoro, esprime i vissuti e le emozioni quotidiane.
Fatica e bellezza rappresentano due dimensioni compresenti e trasversali del prendersi cura, che rimandano a percorsi specifici e situazioni diverse, ma accomunate dal confronto professionale con il limite e il dolore.
Il testo spiega come entrare nell’ordine di idee che è possibile e utile scrivere del proprio lavoro per valorizzare la professione e renderla più visibile e conoscibile nella sua vera realtà