IL “CORRIERE DELLA SERA”, Biografia di un quotidiano, di Pierluigi Allotti, Raffaele Liucci, Il Mulino, 2021. iNDICE DEL LIBRO

vai alla scheda dell’editore

https://www.mulino.it/isbn/9788815294203

Il 5 marzo 1876 usciva a Milano il primo numero del «Corriere della Sera», fondato e diretto da un intraprendente napoletano, Eugenio Torelli Viollier. Frutto di minuziose ricerche d’archivio, questo libro racconta quasi centocinquant’anni di vita di un quotidiano divenuto presto il più influente della penisola. I direttori, gli amministratori, le grandi firme e gli scrittori che vi hanno collaborato, ma anche Milano, la sua borghesia e le dinastie imprenditoriali succedutesi alla proprietà. Nel palazzo di via Solferino, trasfigurato da Buzzati nella Fortezza Bastiani del Deserto dei Tartari, s’è riflessa l’intera storia d’Italia. E la storia di questo giornale – dalle pressioni politiche agli arrembaggi finanziari, dalle lotte intestine ai certami sindacali, dal frastuono delle rotative al ticchettio delle macchine da scrivere – rivive in queste pagine, assieme all’orgoglio di un mestiere ancora indispensabile.

Pierluigi Allotti, studioso di storia contemporanea, insegna Storia del giornalismo alla Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato per Carocci «Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948)» (2012) e «Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell’Italia contemporanea» (2017); per il Mulino «Andare per stadi» (2018) e «La libertà di stampa» (2020). Raffaele Liucci, storico dell’età contemporanea, collabora con il supplemento culturale del «Sole 24 Ore». Tra i suoi libri: con Einaudi «Spettatori di un naufragio. Gli intellettuali italiani nella seconda guerra mondiale» (2011) e una biografia in due volumi di Indro Montanelli scritta insieme a Sandro Gerbi («Lo stregone», 2006; «L’anarchico borghese», 2009; riedita in volume unico da Hoepli, 2014); con Carocci «Leo Longanesi. Un borghese corsaro tra fascismo e Repubblica» (2016).

Prologo. Domenica, 5 marzo 1876
PARTE PRIMA: LE ORIGINI
I. I primi passi (Eugenio Torelli Viollier: 1876-78)
II. La svolta (Eugenio Torelli Viollier: 1878-85)
III. Il colpo di Stato della borghesia (Eugenio Torelli Viollier: 1885-91, 1892-95, 1896-98; Alfredo Comandini: 1891-92; Andrea Cantalupi: 1895-96; Luca Beltrami: 1896)
IV. L’ascesa di Luigi Albertini (Domenico Oliva: 1898-1900)
PARTE SECONDA: VIA SOLFERINO
V. Il primo quotidiano d’Italia (Luigi Albertini: 1900-04)
VI. Il giornale-partito (Luigi Albertini: 1904-11)
VII. Mal d’Africa (Luigi Albertini: 1911-12)
VIII. Il «maggio radioso» del «Corriere» (Luigi Albertini: 1913-15)
IX. «Guerra!» (Luigi Albertini: 1915-18)
X. Il «grande nemico» di Mussolini (Luigi Albertini: 1918-21; Alberto Albertini: 1921-25)
PARTE TERZA: SOTTO LA SCURE DEL FASCISMO
XI. La fascistizzazione di via Solferino (Pietro Croci: 1925-26; Ugo Ojetti: 1926-27; Maffio Maffii: 1927-29)
XII. Il «Corriere» in camicia nera (Aldo Borelli: 1929-38)
XIII. Contra judaeos (Aldo Borelli: 1938)
XIV. «La necessità di resistere» (Aldo Borelli: 1939-43)
XV. Nel gorgo della guerra civile (Ermanno Amicucci: 1943-45)
PARTE QUARTA: LIBERTA’ DI STAMPA
XVI. Lo straniero (Mario Borsa: 1945-46)
XVII. Il «ritorno alla normalità» (Guglielmo Emanuel: 1946-52)
XVIII. Il gattofilo (Mario Missiroli: 1952-61)
XIX. Un primo restyling (Alfio Russo: 1961-68)
XX. Il professore dell’Ottocento (Giovanni Spadolini: 1968-72)
PARTE QUINTA: DOPO IL SESSANTOTTO
XXI. Il diavolo in via Solferino (Piero Ottone: 1972-77)
XXII. Dall’amore in prima pagina alla P2 in redazione (Franco Di Bella: 1977-81)
XXIII. La traversata nel deserto (Alberto Cavallari: 1981-84)
XXIV. «Un liberale che piace ai socialisti» (Piero Ostellino: 1984-87)
XXV. Il direttore che veniva dalla Russia (Ugo Stille: 1987-92)
Post res perditas
Cronologia
Elenco dei direttori
Indice analitico

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.