GILIBERTO CAPANO, ALESSANDRO NATALINI (a cura di), Le politiche pubbliche in Italia, il Mulino, 2020.Indice del libro

VAI ALLA SCHEDA DELL’EDITORE

il Mulino – Volumi – GILIBERTO CAPANO, ALESSANDRO NATALINI (a cura di), Le politiche pubbliche in Italia

Introduzione. L’età delle riforme incompiute, di Giliberto Capano e Alessandro Natalini

1. Premessa
2. Il contesto
3. Attori, idee e strumenti
4. Dinamica e cambiamento delle politiche pubbliche
5. Lezioni di policy

I. Le politiche amministrative: continuità e discontinuità nei processi di riforma, di Giancarlo Vecchi

1. Introduzione
2. L’articolazione dell’analisi
3. Le riforme amministrative: 1992-2001
4. Le riforme amministrative: 2001-2017
5. Risultati e interpretazioni
6. Le caratteristiche di policy nei due cicli
7. Conclusioni e lezioni di policy

II. Le politiche di bilancio: da «omnibus» legislativo a strumento di governo, di Federico Russo e Luca Verzichelli

1. Introduzione
2. L’evoluzione delle poste in gioco
3. L’evoluzione del contesto di policy
4. Tra riforme del processo e semestre europeo: la configurazione del ciclo di bilancio oggi
5. I dati sulla politica di bilancio recente
6. Conclusioni e lezioni di policy

III. Le politiche di prevenzione della corruzione: la ricerca dell’integrità in assenza di capacità, di Fabrizio Di Mascio e Alessandro Natalini

1. Introduzione
2. Il dibattito teorico
3. Il caso italiano
4. L’evoluzione della politica di prevenzione della corruzione
5. Gli attori e le fasi
6. Conclusioni e lezioni di policy

IV. Le politiche di difesa: una trasformazione incompleta, di Fabrizio Coticchia

1. Introduzione
2. Concetti e definizioni
3. Analisi della letteratura
4. Premessa metodologica
5. Attori, contenuti, stile e «policy change»
6. Risultati
7. Conclusioni e lezioni di policy

V. Le politiche bancarie: europeizzazione tra vincoli e opportunità, di Manuela Moschella e Lucia Quaglia

1. Introduzione
2. La politica bancaria: 1990-2007
3. La politica bancaria alla prova della crisi: 2008-2013
4. La politica bancaria all’interno dell’Unione bancaria europea
5. Conclusioni e lezioni di policy

VI. Le politiche del lavoro: tra cambiamenti radicali e riforme incompiute, di Patrik Vesan

1. Introduzione
2. Alla ricerca di un’interpretazione
3. Il modello originario: un «policy mix» frammentato e inefficace
4. Le riforme segmentate degli anni ’90 del secolo scorso e dei primi anni 2000
5. La Grande recessione e il nuovo ciclo delle politiche del lavoro
6. Competizione partitica e riforme delle politiche del lavoro
7. Conclusioni e lezioni di policy

VII. Le politiche pensionistiche: erosione del «policy mix» e rischi di inversione di rotta, di David Natali

1. Introduzione
2. Analisi del «policy mix» pensionistico
3. Riforme: 1992-2018
4. Conclusioni e lezioni di policy

VIII. Le politiche sanitarie: un gioco strategico, di Federico Toth

1. Introduzione
2. Il gioco strategico
3. Le principali riforme degli ultimi trent’anni
4. Gli attori e le regole del gioco
5. Il finanziamento del sistema: la posta in gioco e i conflitti tra Stato e regioni
6. Conclusioni e lezioni di policy

X. Le politiche del cibo: trasformazione e rinascita tra incrementalismo, emergenze e finestre di policy, di Simone Busetti

1. Introduzione
2. Garantire l’accesso al cibo
3. Produrre cibo sostenibile
4. Consumare cibo sicuro
5. Una finestra di policy per le politiche del cibo
6. Conclusioni e lezioni di policy

XI. Le politiche migratorie: tra spinte securitarie, emergenze e mancate riforme, di Tiziana Caponio

1. Introduzione
2. Le politiche migratorie tra controllo e integrazione: una policy pluriforme e controversa
3. Le politiche migratorie in Italia: da questione di integrazione a problema di sicurezza
4. Il cambiamento di policy: poste in gioco, attori sociali, interessi e politiche
5. Conclusioni e lezioni di policy

XII. Le politiche di genere e il femminismo di Stato: tra pressioni esterne e resistenze domestiche, di Alessia Donà

1. Introduzione
2. Dibattito accademico e stato della ricerca
3. Origini, consolidamento e crisi del femminismo di Stato
4. Conclusioni e lezioni di policy

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.