Dai drogati emarginati al consumo ricreativo senza più stigma sociale, convinti (sbagliando) che se tutto fa male, allora niente fa male
- n Italia le anfetamine si diffondono con il diffondersi delle “patologie” da società industriale avanzata. Un servizio della Rai del 1959 affronta il problema per la prima volta: si intitola Difendiamoci dalla città: il boom dei consumi sta per iniziare ma ancora larga parte della penisola vive senza stress, anche se è affamata, povera e analfabeta.
- Le nevrosi si combattono nel tempo libero, ma come?
- Una delle risposte che arrivano da oltreoceano la propone l’industria farmaceutica, le anfetamine. Nel 1962 si inizia a parlare di anfetamine anche in Italia, le pep pills.
in https://www.editorialedomani.it/longform/che-fine-hanno-fatto-le-pasticche-dbmrpfc8
vai agli articoli di Vanessa Roghi in Domani:
https://www.editorialedomani.it/autore/vanessa-roghi-xepggd7g