La sanità nella Legge di bilancio 2023 Vittorio Mapelli Sulla legge di bilancio 2023 il giudizio è di un finanziamento inadeguato e di una scarsa consapevolezza della gravità dei problemi. Per preservare il suo potere d’acquisto il finanziamento per il 2023 dovrebbe essere di almeno 130,6 miliardi, +1,2 miliardi rispetto a quelli stanziati. Inoltre la legge di bilancio 2023 non ha affrontato i più gravi problemi della sanità: rimuovere il tetto di spesa del personale per poter assumere soprattutto infermieri, intervenire presto sul disagio dei medici e dei dipendenti del SSN, definire il nuovo elenco delle prestazioni essenziali, ridurre le liste d’attesa, definire e sottoscrivere con le regioni il nuovo Patto per la salute 2022-24. “Si poteva fare di più“, ha riconosciuto la Presidente del consiglio, ed è vero. |
![]() Dal disagio alla rinascita Allo scopo di meglio evidenziare i nodi critici nella transizione scuola-lavoro dei giovani che vivono in famiglie in difficoltà, in particolare a seguito della pandemia, Caritas Europa ha promosso, insieme a Don Bosco International, un’indagine su alcuni nodi critici e irrisolti del fenomeno, in 5 Paesi europei. LEGGI > |
![]() I passeur dell’inclusione Per accompagnare il passaggio dallo stato di disoccupato a quello di occupato è indispensabile una conoscenza funzionale non solo della persona con disabilità, ma anche del mercato del lavoro e del mondo del lavoro. La disabilità ha bisogno di operatori preparati e capaci di accogliere e comprendere i bisogni delle persone con disabilità e delle aziende. LEGGI > |
![]() Manifesto per le scuole delle periferie urbane Il Manifesto delle scuole delle periferie urbane, elaborato dal gruppo scuole e periferie dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’intercultura, individua alcuni punti per rispondere alle domande di tanti: “La scuola a forte presenza di alunni stranieri, in contesti di periferia urbana, è inevitabilmente più fragile? E se la realtà, o la percezione, sono queste come si può intervenire?” LEGGI > |
![]() L’OSS tra esigenze di cambiamento e crescita professionale L’articolo si propone come primo contributo che solleciti ulteriori approfondimenti e riflessioni sull’operatore sociosanitario, figura che ha acquisito progressivamente particolare rilievo, non solo in ambito sanitario ma nel sistema di welfare nel suo complesso, e che oggi appare coinvolta in interessanti processi di cambiamento. LEGGI > |