Legislazione e mercato del lavoro… L’INDIGNAZIONE: UN SENTIMENTO A GEOMETRIA VARIABILE, articolo di Claudio Negro, dati tratti da INPS, ISTAT e Report Annuale Itinerari Previdenziali, 17 ago 2020 17 Ago 202017 Ago 2020 Che bella l'indignazione: un sentimento inclusivo, caldo, appagante. In più semplificante: di qui noi, di là loro. Che bella la Storia così, e a maggior ragione l'attualità: buoni, cattivi, traditori,…
ANZIANI… Paolo Ferrario, POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI. Strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci Faber. Prima edizione: 1987. Poi ripubblicato in una completa riscrittura nel 2001 – Indice del libro 10 Mag 2020 Paolo Ferrario, POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI: strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci Faber Editore, 2001, pag. 493 Vai alla locandina dell'editore: Paolo Ferrario, Politica dei servizi sociali, Carocci Faber il libro, pubblicato nel…
Europa… Istat, La protezione sociale in Italia e in Europa, 2019 6 Mag 20206 Mag 2020 vai a: https://www.istat.it/it/archivio/241933
assistenza economica… Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano – Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza per l’anno 2017, Sesto Rapporto, 2019. Fonte informativa: itinerariprevidenziali.it 21 Feb 2019 il documento illustra dunque - sulla base dei dati tratti dai bilanci consuntivi forniti dagli Enti di Previdenza - gli andamenti della spesa pensionistica, delle entrate contributive e dei saldi…
Fondo Sanitario Nazionale e Spesa sanitaria… Spesa della protezione sociale suddivisa per: assegni familiari, pensioni, sanità, disoccupazione, 1958-1974. Da la RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI n. 3, 2018 17 Feb 201925 Ott 2019
Assistenti sociali… L’ASSISTENTE SOCIALE: manuale completo per la preparazione per concorsi e prove selettive: legislazione sociale e socio-sanitaria; etica professionale; metodi e tecniche del servizio sociale; discipline giuridiche rilevanti per la preparazione, a cura di R. Micilio, A. Marano, C. Palladino, P. Emanuele, I. Sangiuliano, G. Milano, M. Rumore. Coordinamento redazionale di D’AGOSTINO CRISTINA, Edizioni Simone, 2017, p. 704. Indice del libro 10 Mar 201717 Giu 2020 Vai alla scheda dell'editore http://www.simone.it/catalogo/v312.htm# Per altri suggerimenti vai a: https://mappeser.com/2015/04/03/suggerimenti-di-studio-per-la-preparazione-allesame-di-stato-per-assistenti-sociali-scheda-a-cura-di-paolo-ferrario-2014/
aaa Attesa Collocazione… QUALI TUTELE E QUALE WELFARE PER I LIBERO PROFESSIONISTI, tavola rotonda sul disegno di legge 2233/2016, con Giuliano Cazzola, Pietro Ichino, Marco Leonardi, Anna Soru. Coordina Dario Di Vico, introduce Walter Galbusera, conclude Onorio Rosati, Milano 4 novembre 2016 2 Nov 201612 Dic 2016
PREVIDENZA… Come funziona l’indennità di malattia in Europa?, in secondowelfare 19 Set 2016 Come funziona l'indennità di malattia in Europa? L’indennità di malattia non sembra correlata per forza con i diritti nazionali del lavoro, con la retribuzione media o con la soddisfazione lavorativa.…
PREVIDENZA L’ASSEGNO SOCIALE : chi ne ha diritto e come richiederlo 12 Mar 201512 Mar 2015 vai a L'assegno sociale: chi ne ha diritto e come richiederlo.
PREVIDENZA ammortizzatori sociali, oltre 3,9 milioni (3,3 milioni la media negli ultimi 5 anni), le lavoratrici e i lavoratori che nel 2012 sono stati protetti 13 Dic 2013 UIL: ammortizzatori sociali – uno studio Sono oltre 3,9 milioni (3,3 milioni la media negli ultimi 5 anni), le lavoratrici e i lavoratori che nel 2012 sono stati protetti dal…
PREVIDENZA Attuazione dell’articolo 1, comma 10, lettera c) e comma 14, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, in materia di Istituti di patronato, da Newsletter “Studio Legale News” – 20 giugno 2013 21 Giu 2013 D.M. 20 febbraio 2013 (G.U. 13 giugno 2013, n. 137. Emanato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali) Attuazione dell'articolo 1, comma 10, lettera c) e comma 14, della legge 24 dicembre…
LAVORO e politiche del lavoro… LAVORO e PENSIONI nel futuro, di Alberto Brambilla 20 Mag 2012 PENSIONI/ Coefficienti più bassi. L’esperto: c’è un solo modo per difendersi dalla riforma.
LAVORO e politiche del lavoro… Qualche tabella sulle PENSIONI dei politici della prima e seconda Repubblica 24 Apr 201225 Apr 2012 Ho sostenuto con convinzione tutte le riforme pensionistiche che sono state approvate a partire dagli anni '90. Con l'esito (GIUSTO DAL PUNTO DI VISTA DELLE POLITICHE SOCIALI) che andrò in…
ANZIANI… il sistema delle PENSIONI, da Rai Uno 14 Dic 201114 Dic 2011 PENSIONI: non è lotta di classe, ma matematica http://youtu.be/kD_LS2jAwRI
ANZIANI… come funziona il sistema delle PENSIONI, a cura del CerP, da Superquark, 2011 14 Dic 201114 Dic 2011 PENSIONI: non è lotta di classe, ma matematica http://youtu.be/3tcAuPJep5M
bibliografie TEMATICHE… PENSIONI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 6 dicembre 2011 6 Dic 20119 Gen 2017 PENSIONI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 6 dicembre 2011 DE CESARI MARIA CARLA, LO CONTE MARCO, MICARDI FEDERICA (cur.) TUTTO PENSIONI. Il manuale pratico delle…
Agenda della Politica italiana… MISURE SULLA PREVIDENZA, a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 5 Dic 2011 MISURE SULLA PREVIDENZA, a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… Riforma delle pensioni, da Corriere della sera 5 dicembre 2011 5 Dic 20115 Dic 2011
PREVIDENZA Ricordo di Onorato Castellino, CERP – università di Torino 16 Nov 2011 http://cerp.unito.it/images/stories/onorato_castellino.pdf
PREVIDENZA Ricordo di Onorato Castellino, CERP – università di Torino 16 Nov 2011 http://cerp.unito.it/images/stories/onorato_castellino.pdf
PREVIDENZA Ricordo di Onorato Castellino, CERP – università di Torino 16 Nov 2011 http://cerp.unito.it/images/stories/onorato_castellino.pdf
PREVIDENZA Ricordo di Onorato Castellino, CERP – università di Torino 16 Nov 2011 http://cerp.unito.it/images/stories/onorato_castellino.pdf
Legislazione e mercato del lavoro… Il CeRP, coordinato da Elsa Fornero, è nato nel 1999 dalla collaborazione tra l’Università di Torino e la Compagnia di San Paolo (ente finanziatore). Il centro è il primo in Italia (e uno dei primi in Europa) specificamente dedicato allo studio dell’economia delle pensioni e dell’invecchiamento 16 Nov 201119 Dic 2016 Il CeRP è nato nel 1999 dalla collaborazione tra l'Università di Torino e la Compagnia di San Paolo (ente finanziatore). Il centro è il primo in Italia (e uno dei primi in Europa) specificamente…
Fondo Sanitario Nazionale e Spesa sanitaria… Spesa per le pensioni e la sanità (2000-2060) 16 Nov 201119 Dic 2016
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… COSA FARE DELLE PENSIONI DI ANZIANITÀ di Sandro Gronchi, vai alla Voce.it 15 Nov 201115 Nov 2011 COSA FARE DELLE PENSIONI DI ANZIANITÀ di Sandro Gronchi argomento Pensioni Come abbiamo messo in evidenza nella proposta di riforma pubblicata su questo sito , le pensioni di anzianità restano il grande…
Legislazione e mercato del lavoro… Età di pensionamento: tabella comparativa, l’Espresso 2011 28 Ott 2011
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… Michele Brambilla sulla riforma delle pensioni, in La Stampa 25 ottobre 2011 25 Ott 2011 L'assist di Bruxelles al senatur MICHELE BRAMBILLA Il governo Berlusconi è stato dato per morto talmente tante volte che ormai viene da pensare che sia immortale. Magari in perenne agonia,…
Legislazione e mercato del lavoro… La Demografia cambia la Soglia della Pensione | Assinews – il portale del sapere assicurativo 13 Set 2011 Gli inglesi andranno in pensione a 67 anni già nel prossimo decennio, invece che a partire dal 2030: lo ha detto ieri il ministro britannico della previdenza Iain Duncan Smith.…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… Quei 500 mila baby pensionati – Corriere della Sera 27 Ago 2011 .... ci trasciniamo ancora più di mezzo milione di pensioni baby, liquidate a lavoratori con meno di 50 anni d'età: 535.752 per la precisione, che costano allo Stato circa 9,5…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… pensione ai giovani: trasformare il pilastro delle pensioni integrative, che è un pilastro “privato” per definizione, in “previdenza integrativa pubblica”, di Massimo Mucchetti 10 Giu 2011 Massimo Mucchetti (Corriere di martedì 7 giugno: come si incoraggiano i giovani alla previdenza integrativa), avrebbe questa soluzione unica. Una soluzione, cioè, capace di realizzare entrambi i mezzi miracoli di arrotondare…
ANZIANI… La CGIL si accorge che il mercato del lavoro è cambiato: la pensione? Non bastano più neppure 40 anni di lavoro 5 Mag 20115 Mag 2011 La Cgil, assieme agli altri sindacati, è la principale responsabile del dissanguamento del risparmio previdenziale realizzato dalle baby pensioni degli anni '60-'70 Ora si accorge che, negli stessi anni, il…
Audio e Video Lezioni di Paolo Ferrario… Paolo Ferrario, Schemi di analisi delle politiche sociali: IL MODELLO STATO/MERCATO, AudioLezione 27 Apr 2011 Paolo Ferrario, Schemi di analisi delle politiche sociali: IL MODELLO STATO/MERCATO, AudioLezione
LAVORO e politiche del lavoro… Welfare degli anziani in Cina – Radio Cina Internazionale 20 Apr 2011 Welfare degli anziani in Cina - Radio Cina Internazionale.
Legislazione e mercato del lavoro… Alessandra Cicalini, Le pensioni e i pensionati del futuro, secondo l’Ocse | Muoversi Insieme 1 Apr 20111 Apr 2011 Quasi dappertutto nel mondo si sta innalzando l'età della pensione per donne e uomini, ma nonostante si preveda per il 2050 di avere una quota maggiore di persone in servizio ben dopo…
PREVIDENZA… Ministero Lavoro Nota sull’analisi della spesa sociale in Italia 22 Dic 201029 Lug 2013 Ministero Lavoro Nota sull’analisi della spesa sociale in Italia
ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA… Istat, rapporto sulla coesione sociale 2010 22 Dic 201026 Feb 2019 Istat, rapporto sulla coesione sociale 2010 L’Istat rende disponibile una raccolta di tavole statistiche sulla coesione sociale la cui realizzazione è il risultato della collaborazione, all’interno del Sistema statistico nazionale,…
Ferrario Paolo… Paolo Ferrario, LE POLITICHE DELLA PREVIDENZA, in Politica dei servizi sociali, Carocci Faber, 2001, p. 55-70 15 Nov 201022 Dic 2016 Capitolo 2 Le politiche della previdenza 2.1. Le funzioni della previdenza Mentre il caso storico dell’Inghilterra è particolarmente illuminante per mettere in evidenza le variabili che condizionano lo sviluppo dell’assistenza,…
PREVIDENZA… Istat, I bilanci consuntivi degli enti previdenziali dal 1999 al 2007 22 Gen 201029 Lug 2013 L’Istat diffonde le tavole di dati ed alcuni indicatori relativi ai Bilanci consuntivi degli enti previdenziali dal 1999 al 2007. I dati pubblicati sono a prezzi costanti, con riferimento all’anno…
Governi 1994-2011… Le riforme delle pensioni nel periodo 1992-2004. Scheda di Paolo Ferrario, 27 giugno 2007 27 Giu 200715 Giu 2015 Faticosa trattativa per le pensioni e ulteriore "rottura" nella notte della negoziazione. L'ala massimalista della sinistra centro, per rincorrere le ali estreme delal Cgil, minaccia l'uscita dal governo Prodi. Ai…
Agenda delle politiche sociali e dei servizi… Paolo Ferrario, LE POLITICHE SOCIALI E LEGISLATIVE PER GLI ANZIANI NEL SISTEMA DEI SERVIZI ITALIANO, in ANZIANI E SISTEMI DI WELFARE: Lombardia, Italia, Europa, a cura di Carla Facchini – Rapporto 2005 Spi Cgil-Cadef, Franco Angeli, 2005, pagg. 117-180 25 Apr 200515 Giu 2015 Paolo Ferrario, LE POLITICHE SOCIALI E LEGISLATIVE PER GLI ANZIANI NEL SISTEMA DEI SERVIZI ITALIANO, in ANZIANI E SISTEMI DI WELFARE: Lombardia, Italia, Europa, a cura di Carla Facchini -…