IL BILANCIO DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE
Maggioli Editore – Novità aprile 2009
Pagine 604 – F.to cm. 17×24 – ISBN 4991.4
-
Aspetti civilistici delle cooperative
• L’albo delle società cooperative
• La costituzione
• L’atto costitutivo
• Le categorie di soci
• Gli strumenti finanziari
• L’assemblea dei soci
• Il consiglio di amministrazione
• Gli organi di controllo -
Le diverse tipologie di cooperative
• Le cooperative a mutualità prevalente
• Le cooperative di produzione e lavoro
• Le cooperative di consumo
• Le cooperative sociali
• Le cooperative di conferimento
• Le cooperative agricole
• Le cooperative di servizi
• Le cooperative miste
• Le cooperative edilizie
• Le cooperative di trasporto
• La piccola società cooperativa -
La contabilità ordinaria e le scritture contabili peculiari
• La contabilità ordinaria
• Il piano dei conti
• Versamento della quota d’ingresso
• Liquidazione delle retribuzioni
• Contributi in c/impianti
• Contributi in c/capitale e liberalità
• Contributo al fondo mutualistico
· Mutui di una cooperativa edilizia a proprietà divisa
• I ristorni
• La variabilità del capitale e l’ingresso di nuovi soci
• Finanziamento dei soci
• Le riserve indivisibili e i fondi mutualistici
• Il contributo revisionale
• Accantonamento delle imposte
• Patrimonio destinato ad uno specifico affare -
I libri sociali e contabili
• Libri e documenti informatici
• Libro giornale
• Libro mastro
• Libro inventari
• Gli altri libri sociali
• Libri del lavoro
• Registro dei cespiti ammortizzabili
• Scritture di magazzino
• Libri Iva -
Il bilancio d’esercizio
• Considerazioni introduttive
• I principi generali
• I principi di redazione del bilancio
• Disposizioni relative a singole voci dello Stato patrimoniale
• Iscrizione di ricavi, proventi, costi ed oneri
• Criteri di valutazione
• Lo Stato patrimoniale
• Il Conto economico
• La Nota integrativa
• Il rendiconto finanziario
• La relazione sulla gestione
• La relazione dei sindaci
• Il bilancio in forma abbreviata
• Adempimenti per la presentazione del bilancio d’esercizio
• Annullamento della delibera di approvazione del bilancio d’esercizio -
La vigilanza interna ed esterna
• Il controllo legale ed il controllo contabile
• Il controllo governativo
• La vigilanza delle cooperative
• Il controllo giudiziale
• Il commissariamento delle cooperative -
Operazioni sul capitale, scioglimento ed operazioni straordinarie
• Le operazioni sul capitale
• Lo scioglimento del vincolo sociale limitatamente ad un socio
• La perdita della mutualità prevalente
• Il bilancio straordinario in caso di perdita della mutualità
• La copertura delle perdite
• Lo scioglimento
• La trasformazione
• Le operazioni di fusione e scissione
• L’obbligo di devoluzione
• L’insolvenza della cooperativa -
Le imposte dirette
• Riporto delle perdite
• Ricavi
• Contributi e liberalità
• Plusvalenze
• Plusvalenze esenti
• Sopravvenienze
• Dividendi ed interessi attivi
• Proventi immobiliari
• Variazioni delle rimanenze
• Spese per prestazioni di lavoro
• Interessi passivi
• Oneri fiscali e contributivi
• Oneri di utilità sociale
• Minusvalenze, sopravvenienze passive e perdite
• Ammortamenti dei beni materiali
• Ammortamento dei beni immateriali
• Accantonamento di quiescenza e previdenza
• Svalutazioni crediti
• Spese relative a più esercizi
• Spese relative agli autoveicoli
• Ristorni
• Variazioni del patrimonio netto
• Rivalutazione delle azioni o quote
• Recesso, esclusione o morte del socio
• Finanziamento dei soci
• Strumenti finanziari
• Accantonamenti a riserve indivisibili
• Versamenti ai fondi mutualistici
• Distribuzione degli utili
• Destinazione degli utili a finalità mutualistiche
• Agevolazioni
• Opzione per la trasparenza fiscale
• Il reddito imponibile delle società cooperative -
L’Irap
• Soggetti passivi
• Valore della produzione netta
• Determinazione della base imponibile
• Ripartizione dell’imponibile
• Agevolazioni
• Deduzioni forfettarie
• Dichiarazione
• Riscossione ed accertamento -
Gli studi di settore
• Cosa sono gli studi di settore
• Natura degli studi di settore
• Utilità per l’Amministrazione finanziaria e vantaggi per il contribuente
• Procedura di elaborazione
• Congruità, normalità economica e coerenza
• Applicazione sperimentale o monitorata
• Il contraddittorio
• L’applicazione degli studi di settore alle cooperative
• Rapporti tra studi di settore e cooperative