I consumi nella crisi: ricominciare dalla terra
Scritto da Paolo Ferrario il 21/06/2012
In questo periodo storico sembra esserci una relazione tra la “scienza triste” che è l’economia e il malessere psichico. La crisi che attanaglia le società europee, e quindi l’Italia, crea una quotidiana preoccupazione sul futuro che ci induce a colorare con tinte fosche e pessimiste il tempo presente. Questo avviene proprio perché oggi gli italiani […]Continua a leggere >
Le tradizioni e le nostre personalità nel tempo attuale
Scritto da Paolo Ferrario il 12/04/2012
“Ogni innovazione è una tradizione ben riuscita”. In questa incisiva frase di Carlo Petrini, il fondatore dell’associazione “Slow Food” e poi promotore dei meeting di Terra Madre, è contenuto in modo efficace il dilemma entro cui si sviluppano i cambiamenti dell’epoca in cui stanno vivendo le giovani e vecchie generazioni. In quest’articolo prenderemo in esame […]Continua a leggere >
Dai dischi agli Mp3, lungo il percorso delle menti musicali degli over sessantenni
Scritto da Paolo Ferrario il 09/02/2012
Su Muoversi Insieme di Stannah abbiamo già parlato del “rito” del festival di Sanremo che si rinnova ogni anno all’avvicinarsi della primavera. In quelle serate ci viene ricordato che le parole e le musiche ascoltate dal palcoscenico accompagnano da sessant’anni la storia della società italiana e le nostre personalissime biografie. In quest’articolo prenderemo in analisi un […]Continua a leggere >
Carosello nella memoria biografica dei sessantenni
Scritto da Paolo Ferrario il 16/12/2011
Pubblichiamo questo articolo in una fase assai difficile e ansiogena per il futuro del nostro paese. Oggi redditi e stili di vita sono messi in discussione da una crisi del sistema europeo che incide profondamente sulle identità lavorative degli italiani e sui rapporti fra la generazione anziana e quella di coloro che saranno le forze […]Continua a leggere >
GLI AUDIOLIBRI: libri da ascoltare
Scritto da Paolo Ferrario il 10/11/2011
Il Blogzine Muoversi Insieme ha già dedicato un articolo sull’elogio della lettura. Oggi ci sono tecnologie comunicative di uso molto semplice che consentono di aggiungere altre strategie di apprezzamento della produzione libraria. In questo intervento prenderemo in considerazione gli audiolibri. Ci sono differenze sostanziali fra i processi cognitivi del leggere e quelli dell’ascoltare, tuttavia entrambi […]Continua a leggere >
La radio e la memoria biografica dei post-sessantenni
Scritto da Paolo Ferrario il 06/10/2011
In precedenti altri articoli il Magazine Muoversi Insieme di Stannah ha trattato il tema del creativo rapporto che si stabilisce fra la prevecchiaia e le tecnologie che sono entrate a far parte della nostra quotidianità. Qui parleremo della radio e delle sue trasformazioni e uso per le persone che stanno trascorrendo questo arco di vita. […]Continua a leggere >
Il gioco, un piacere da coltivare tutta la vita
Scritto da Paolo Ferrario il 20/06/2011
D’estate i tempi della vita quotidiana si dilatano, accrescendo le occasioni per intensificare le relazioni familiari e quelle con gli amici. È anche il momento per riattivare quell’attività antica e contemporaneamente moderna che è il gioco. In questo articolo esploriamo il vasto campo socioculturale dentro il quale si inscrive l’atto del ” giocare” con l’intenzione […]Continua a leggere >
Gli over 60 e la lettura, un piacere in metamorfosi
Scritto da Paolo Ferrario il 17/05/2011
La generazione delle persone nate nella seconda metà del Novecento, i cosiddetti over 60 di oggi, ha conosciuto direttamente nella propria vita quotidiana i più grandi e profondi cambiamenti dovuti alla velocità delle innovazioni tecnologiche. Uno di questi riguarda la lettura dei libri, che stanno via via abbandonando la carta per assumere la forma degli […]Continua a leggere
Elogio della lettura, un piacere “over 60”
Scritto da Paolo Ferrario il 13/04/2011
“Più anni alla vita… più vita agli anni”. Questo potrebbe essere un motto e un programma esistenziale di valore per le persone che sono nella fase del ciclo di vita “over 60”, quando anche la lettura può assumere significati del tutto nuovi rispetto agli altri periodi. Quest’articolo e il seguente prenderanno in considerazione i diversi […]Continua a leggere >
“Fatti un blog!”: istruzioni d’uso
Scritto da Paolo Ferrario il 22/03/2011
Le persone che oggi attraversano la frontiera degli “oltre 60 anni” hanno partecipato, molto spesso con stress e difficoltà di adeguamento, alle trasformazioni tecnologiche che hanno completamente trasformato le forme della comunicazione pubblica. Pensiamo alla scrittura: dalla Olivetti Lettera 22 alle prime macchine per scrivere elettriche, poi i primissimi personal computer come l’M24 (ancora dell’Olivetti) […]Continua a leggere >
Silenzio e lentezza: nuovi valori del nostro tempo?
Scritto da Paolo Ferrario il 22/02/2011
Non ci sono dubbi: viviamo in ambienti carichi di rumore e trascorriamo le nostre giornate spinti dal bisogno di velocità. Può quindi sembrare strano che, nonostante tale situazione, si moltiplichino tendenze del tutto opposte, come il ritorno della Giornata mondiale della lentezza, il prossimo 28 febbraio, e la nascita, qualche mese fa, dell’Accademia del Silenzio, […]Continua a leggere >
“Fatti un Blog!”: esercizi di creatività per gli over 60
Scritto da Paolo Ferrario il 21/01/2011
Il diario ha una grande tradizione nella storia dell’umanità: alla sua base c’è l’idea che fissare per iscritto le esperienze di sé e del proprio ambiente sia un modo per far emergere la propria soggettività e trasmetterla nel corso del tempo. Oggi, nella modernità, si può fare questo usando internet e le tecnologie che la […]Continua a leggere >
Lo spirito del dono, dal Natale al volontariato
Scritto da Paolo Ferrario il 22/12/2010
Le festività natalizie si nutrono del mito del massimo dono possibile (un Dio che nasce per sacrificare la sua vita agli uomini) e sono anche il periodo dell’anno in cui lo “spirito del dono” emerge con forza nelle nostre individuali vite e sulla scena pubblica. Indipendentemente dal credo religioso, siamo tutti pervasi dall’atmosfera generale di […]Continua a leggere >
Città e lavori “green” per la salvezza della Terra
Scritto da Paolo Ferrario il 24/11/2010
La Terra ha quattro miliardi di anni, l’uomo ha cominciato a conquistarla e a dominarla duecentomila anni fa ed è dal 1950 che sono state provocate le più radicali alterazioni sugli equilibri che si sono lentamente formati nel corso delle precedenti ere temporali. La questione fondamentale dei prossimi decenni è riassunta in questa domanda: vogliamo […]Continua a leggere >
Carte dei servizi, una tutela in più per il benessere individuale
Scritto da Paolo Ferrario il 22/10/2010
I diritti sono una delle più grandi conquiste sociali del secolo scorso. Tuttavia è necessario che ci siano strumenti validi e robusti per farli rispettare. Il nostro ordinamento giuridico ha da tempo previsto e diffuso sul territorio le Carte dei servizi che svolgono proprio questi compiti. Di che cosa si tratta? Per rispondere adeguatamente, occorre […]Continua a leggere >
Riusare gli oggetti per vivere meglio
Scritto da Paolo Ferrario il 17/09/2010
Gli over 60, nati attorno alla metà del Novecento, hanno vissuto tempi di trasformazione storica profonda che ha inciso sui comportamenti quotidiani: sono cambiati i beni e i servizi, gli alimenti, le case, i modi di muoversi in città. Il riflesso condizionato delle persone in procinto di percorrere la prevecchiaia e la vecchiaia è quello […]Continua a leggere
Agosto, lunario dei giorni di quiete
Scritto da Paolo Ferrario il 13/08/2010
A metà agosto ci sono già i segni dell’estate che sta finendo: la rottura del caldo e le prime piogge, la luce calante, le temperature più fresche, le foglie che cominciano ad ingiallire. E’ in questo periodo dell’anno che il tempo ci appare in tutte le sue varie dimensioni e aspetti: forse è proprio ora […]Continua a leggere >
Gli esseri umani? Fatti di carne, ossa e… paesaggio!
Scritto da Paolo Ferrario il 28/07/2010
Il periodo delle vacanze estive mostra con forza un aspetto importante della nostra personalità: abbiamo bisogno di paesaggio. Sia che sfogliamo i cataloghi e le guide turistiche dei viaggi progettati durante l’anno, sia che continueremo ad abitare nelle città parzialmente svuotate dal piccolo esodo di luglio e agosto, scopriamo di essere molto influenzati dall’ambiente che […]Continua a leggere >
Stimolare corpo e conoscenza in… diecimila passi
Scritto da Paolo Ferrario il 28/06/2010
Che camminare faccia bene alla salute sono in molti a dirlo e a saperlo. Non è invece usuale l’idea che a questa azione si possano associare processi di conoscenza e cultura adatti per i tempi lenti della pre-vecchiaia e della vecchiaia. E’ quello che faremo in questo articolo.Il nostro sistema cardiovascolare, composto dal cuore e […]Continua a leggere >
“Il green” come scelta di vita e contro la crisi
Scritto da Paolo Ferrario il 28/05/2010
Ce ne stiamo accorgendo amaramente giorno dopo giorno: la drammatica crisi della grande finanza iniziata alla fine del 2008 colpisce duro. Sembra che i mercati riprendano, ma poi arrivano altre tempeste monetarie che infieriscono sull’occupazione e sui redditi delle famiglie. E la televisione ci esibisce quotidianamente questi dati in modo ansiogeno e tendenzialmente depressivo.Per fortuna, […]Continua a leggere >
Cinema e biografie: come funziona una buona storia?
Scritto da Paolo Ferrario il 21/04/2010
E’ arrivata la primavera e l’estate è sempre più vicina. In questo arco di tempo, non si manifesta solo una trasformazione meteorologica: è come se al rinnovamento della natura si accostassero anche altri rinnovamenti che riguardano le nostre psicologie e il nostro modo di stare nel mondo. Anche la cultura si rimette in movimento: qualche […]Continua a leggere >
I sessantenni e il lavoro: dall’infanzia agricola all’economia “green”
Scritto da Paolo Ferrario il 22/03/2010
I sessantenni di oggi hanno assistito in diretta ai grandi cambiamenti della società italiana: nati in Paese ancora contadino, oggi vivono in mezzo a veloci innovazioni tecnologiche che hanno fortemente modificato anche il loro modo di lavorare. Non si tratta di un cambiamento neutro. Nella vita di una persona il lavoro risponde infatti a una […]Continua a leggere >
Aspettando Sanremo: divagazioni musicali
Scritto da Paolo Ferrario il 15/02/2010
Chi l’ha detto che “sono solo canzonette”? La domanda si riproporrà anche quest’anno, in occasione del Festival di Sanremo. Eppure Marcel Proust aveva già provato ad avvertirci: “Non disprezzate la cattiva musica. Il suo posto è nullo nella storia dell’arte, ma immenso nella storia sentimentale della società”. E, qualche tempo dopo, anche Enzo Jannacci sosteneva […]Continua a leggere >
Il cinema e la vita, la vita e il cinema
Scritto da Paolo Ferrario il 27/01/2010
Il cinema e i film accompagnano le nostre esistenze da più di un secolo, ormai. Il fatto è che ci piace ascoltare delle storie: piace ai bambini, che si addormentano solo se sentono ripetere per l’ennesima volta la loro fiaba della sicurezza, perché li aiuta a risolvere conflitti e paure. Piace agli adulti, che comprendono […]Continua a leggere >
Dall’arte della motocicletta alla manutenzione di se stessi
Scritto da Paolo Ferrario il 18/12/2009
Sono due i motivi per riproporre l’attenzione su “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta”, un libro di 35 anni fa. Il primo è biografico e riguarda la mia professione. Occuparsi di formazione con persone adulte impegnate nei servizi sociali vuol dire non solo trasferire conoscenze, ma soprattutto elaborare metodi ed atteggiamenti per vedere […]Continua a leggere >
La vita lunga, le età e la prevecchiaia
Scritto da Paolo Ferrario il 20/11/2009
Nel mondo occidentale la maggiore durata della vita media è un imponente processo demografico che attraversa l’epoca moderna a partire dalla seconda metà del secolo scorso. Le cifre sono note e l’evento riguarda quasi tutti. Basta guardarsi attorno, fra i familiari, i vicini di casa, i colleghi di lavoro. Dando dunque per conosciute queste tendenze, […]Continua a leggere >
Fare “resilienza” per fronteggiare le crisi
Scritto da Paolo Ferrario il 12/10/2009
Nel film La Strada per il paradiso una coppia di coniugi immersi in un dolore silenzioso per la morte accidentale del piccolo figlio accoglie un ragazzo per una vacanza estiva nella loro città di campagna: la trama delle relazioni interpersonali che si sviluppano li porta a riprendere il loro contatto interrotto. In Caos calmo un […]Continua a leggere >
VAI A
L’ha ripubblicato su TRACCE e SENTIERI.
"Mi piace""Mi piace"