a crisi tra Russia e Ucraina non è scoppiata all’improvviso, ma è il risultato di un contrasto che dura apertamente da quasi otto anni: ovvero da quando nel 2014, dopo la Rivoluzione di Euromaidan culminata con la cacciata dell’allora presidente Janukovyč, Mosca ha invaso la penisola di Crimea e sostenuto i movimenti separatisti nella regione del Donbass, in Ucraina orientale
Dal canto loro, Europa e Stati Uniti non possono stare a guardare: l’Ucraina si trova ai confini con l’UE e con la NATO (di cui la Russia teme un ulteriore allargamento a Est), ed è un punto di passaggio cruciale per la fornitura di gas proprio dalla Russia.
Come si è originata la crisi russo-ucraina?
Quanto è probabile un conflitto e perché?
Quali sono i timori di Mosca e come potrebbe intervenire militarmente?
Sei mappe che aiutano a capire la crisi.
VAI A:
Speciale Ucraina: 6 mappe per capire il conflitto