Come ogni anno, dal lontano 1878, l’Annuario statistico italiano offre una dettagliata visione del nostro Paese, e lo fa con una straordinaria ricchezza di dati: 24 capitoli dedicati alla popolazione, alla società, alle istituzioni, all’economia, al territorio e all’ambiente, alle risorse, alla cultura, alla ricerca. L’Annuario si configura come una grande mostra del lavoro statistico che l’Istat assicura con regolarità a tutti i suoi utenti. Esso è un invito a usare a piene mani i dati per riflettere su com’è oggi l’Italia e su com’era ieri, considerando i fenomeni nel loro andamento temporale, nelle loro declinazioni territoriali, nelle loro caratterizzazioni o ricadute presso i cittadini, tenendo conto delle differenze di età, sesso, e collocazione geografica dei residenti. Tra le sezioni: Popolazioni e famiglie (pag.11), Sanità e salute (147), Protezione sociale (195), Istruzione e formazione (273), Istituzioni pubblichee non profit (803).
Leggi nel sito ISTAT e scarica il Rapporto e le tabelle dei dati https://www.istat.it/it/archivio/277962