Riconoscere la genitorialità su terreni incerti. Il contributo della ricerca di servizio sociale per nuovi interventi e competenze, Convegno: Roma, 28 febbraio 2023 | promosso dalla Università di Trento

VAI A:

Riconoscere la genitorialità su terreni incerti | UniTrento

PROGRAMMA

10.00 – Registrazione (per le persone in presenza)

11.00 – Saluti e apertura dei lavori

  • Tiziano Treu, Presidente Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro
  • Gianmario Gazzi, Presidente Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali
  • Silvana Mordeglia, Presidente Fondazione Nazionale Assistenti Sociali
  • Jeroen Andre Filip Vaes, Direttore Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento

11.15 – Riconoscere la genitorialità su terreni incerti

  • Silvia Fargion & Alessandro Sicora, Università di Trento | Introduzione
  • Mara Sanfelici, Università di Milano Bicocca, Luigi Gui & Anna Zenarolla, Università di Trieste | Genitori in situazione di povertà
  • Salvatore Monaco & Urban Nothdurfter, Libera Università di Bolzano | Genitori LGBT*
  • Francesca Falcone & Antonio Samà, Università della Calabria | Genitori in situazione di migrazione forzata
  • Diletta Mauri & Silvia Fargion, Università di Trento | Genitori in situazione di alta conflittualità

12.30 – TAVOLA ROTONDA Quali interventi possono sostenere il riconoscimento dei genitori?

  • Paolo Onelli, Direzione Generale per la Lotta alla povertà e per la programmazione sociale, MLPS
  • Paola Milani, Università di Padova 
  • Luca Vecchi, Delegato Welfare e politiche sociali, ANCI*
  • Caterina Satta, Università di Cagliari
  • Teresa Bertotti, Università di Trento

13.45 – Light lunch

14.45 – TAVOLA ROTONDA Il contributo della ricerca nella costruzione di competenze

  • Valeria Fedeli, già Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 
  • Chiara Sità, Università di Verona 
  • Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio, MUR*
  • Elena Allegri, Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Barbara Rosina, Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali 

16.00 – Dibattito e conclusioni

16.30- Chiusura

Modera

  • Sara De Carli, VITA non profit

Letture 

  • Simone Schinocca & Francesca Cassottana, Teatro Tedacà

*In attesa di conferma per la partecipazione

Promosso da:

  • Università di Trento

In collaborazione con:

  • Consiglio Nazionale dell’Ordine degli assistenti sociali

Partecipano:

  • Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della formazione
  • Università della Calabria, Dipartimento di Scienze politiche e sociali
  • Università di Trieste

La conferenza rientra tra le azioni del progetto di ricerca Constructions of parenting on insecure grounds. What role for social work – Finanziato da PRIN (Prot.2017ZKSE5N)

 

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.