Vai al contenuto
MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI

MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI

“Lungo la storia dell’Occidente varieranno i rimedi, ma rimarrà costante sia l’essenza del dolore, sia la volontà di trovare rimedio al dolore”, EMANUELE SEVERINO, Il giogo, Adelphi editore, 1989

Cerca
  • Home
  • OBIETTIVI di mappeser.com
  • PAOLO FERRARIO: biografia professionale
  • Paolo Ferrario: LIBRI, saggi e articoli, dispense, audiolezioni
    • Paolo Ferrario PUBBLICAZIONI in ordine cronologico decrescente: 2019 —>1967
    • Paolo Ferrario: pubblicazioni suddivise per ARGOMENTI
    • Paolo Ferrario: AUDIO e VIDEO
    • Paolo Ferrario: FORMAZIONE e assistenza tecnica a TESI di LAUREA
  • LUCIANA QUAIA: biografia professionale
  • Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, Carocci Faber Editore
  • Paolo Ferrario, BLOG pubblicati su WordPress
  • SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, a cura di Maria Luppi, Antonella Bregantin, Antonella Maiocchi, Lucia Mariani, FrancoAngeli, 2016
  • BIBLIOGRAFIE e RIVISTE (per argomenti e per autori)
    • Bibliografie per ARGOMENTI
    • Bibliografie per AUTORI
    • RIVISTE
  • POLITICHE E LEGISLAZIONE: fonti informative
    • AGENDE della politica italiana e delle politiche sociali
    • Antologie legislative in ORDINE CRONOLOGICO suddiviso per CICLI POLITICI
      • dal 4 Marzo 2018-
      • 2013 – 2018
    • ANTOLOGIE LEGISLATIVE suddivise per ARGOMENTI
    • REGIONI italiane
    • Regione LOMBARDIA
    • Legislazione statale: FONTI INFORMATIVE
    • Osservatorio socio-sanitario SUNAS, a cura di Luigi Colombini
  • Gruppo Facebook servizi sociali ed educativi: DOCUMENTAZIONE
  • LINK per argomenti
  • Privacy e contenuti

Categoria: Caregiver

ANZIANI…

L’esercito dei 360 mila familiari che cura in casa gli anziani. Articolo di Rita Dazzi su una ricerca dell’ IRS istituto per la ricerca sociale, in La Repubblica , 15 novembre 2019

16 Nov 2019
Caregiver…

I Luoghi della Cura – Rivista sulla non autosufficienza anziani: le pubblicazioni. NNA – network non autosufficienza: www.luoghicura.it

15 Feb 201916 Feb 2019
Le pubblicazioni di NNA NNA dal 2009 ha pubblicato sei Rapporti sull’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Dal 2014 i Rapporti hanno assunto una cadenza biennale e ad essi…
Caregiver…

Ricerca sulla qualità di vita dell’anziano demente e del familiare di riferimento (caregiver). Risultati conseguiti con un programma di trattamenti terapeutici/riabilitativi/educativi non farmacologici, a cura di: Giuseppe Galetti, Luciana Quaia, Elena Bassi, Sergio Fumagalli, Beatrice Ricci, Fondazione Cà Prina. Ricerca realizzata con il contributo della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, 2006

15 Feb 201915 Feb 2019
Caregiver…

Corso di formazione gratuito: sostenere e valorizzare i giovani caregiver. Percorso formativo per assistenti sociali, psicologi, insegnanti ed educatori, Modena, 24.01.2019. Sito: www.anzianienonsolo.it/

9 Gen 20199 Gen 2019
Vuoi saperne di più sui giovani caregiver e su come supportarli? Partecipa a questo corso di formazione gratuito!NB: se sei un'assistente sociale, ricorda che per te sono stati riconosciuti 3 crediti…
Caregiver

Caregiver: tre disegni di legge che, se dovessero andare in porto, cambierebbero il mondo dell’assistenza, di Valeria Zeppilli in http://www.studiocataldi.it

19 Set 201719 Set 2017
Valeria Zeppilli – In questi giorni sono tornati all'esame del Senato tre disegni di legge (qui sotto allegati) che, se dovessero andare in porto, rivoluzionerebbero a pieno il mondo dell'assistenza. Vediamo, quindi,…
Caregiver

Caregiver Day, giornate dedicate al caregiver familiare 2017

15 Giu 2017
resoconti dei convegni: ► Essere giovani studenti e caregiver ► Essere lavoratori e caregiver: nuove opportunità di sostegno dall’integrazione del welfare territoriale con quello aziendale ► Riconoscimento e valorizzazione del…
assistenti familiari ("badanti")…

programma delle GIORNATE DEL CAREGIVER 2017 – CARPI (MO), da www.caregiverday.it

12 Apr 201712 Apr 2017
è ora disponibile online il programma delle Giornate del Caregiver 2017 (www.caregiverday.it). L’evento si aprirà il 03 maggio alle 14.30 con un workshop dedicato ai Giovani Caregiver e in particolare…
Caregiver…

Lombardia, Legge Regionale 25 maggio 2015 , n. 15, Interventi a favore del lavoro di assistenza e cura svolto dagli assistenti familiari (BURL n. 22, suppl. del 28 Maggio 2015 )

27 Giu 201628 Giu 2016
Legge Regionale 25 maggio 2015 , n. 15Interventi a favore del lavoro di assistenza e cura svolto dagli assistenti familiari (BURL n. 22, suppl. del 28 Maggio 2015 ) Sorgente:…
aaa Attesa Collocazione…

“Legge quadro nazionale per il riconoscimento e la valorizzazione del CAREGIVER familiare”, disegno di legge, primo firmatario Ignazio Angioni, Senatore del PD. La proposta è stata sottoscritta da 73 senatori di diversi gruppi

24 Giu 201624 Giu 2016
STATO SOCIALE : LUNEDì 27 AL SENATO SI PRESENTA DDL PER RICONOSCIMENTO CAREGIVER   "Legge quadro nazionale per il riconoscimento e la valorizzazione del CAREGIVER familiare" è il titolo del disegno…
aaa Attesa Collocazione…

UGUAGLIANZA E DIVERSITA’ NELLA CURA: ESSERE UN CAREGIVER LGBT (lesbica, gay, bisessuale e transgender), convegno, domenica 29 maggio, Bologna

29 Mag 2016
Caregiver

CAREGIVER DAY 2016, Regione Emilia Romagna

29 Mag 2016
L’edizione 2016 propone tre tematiche : NARRAZIONE, SERVIZI, DIRITTI NARRAZIONE Il racconto del proprio vissuto della malattia e del suo impatto da parte di chi dà e chi riceve cura…
Caregiver

Regione Emilia-Romagna: LEGGE REGIONALE 28 marzo 2014, n. 2 NORME PER IL RICONOSCIMENTO ED IL SOSTEGNO DEL CAREGIVER FAMILIARE (PERSONA CHE PRESTA VOLONTARIAMENTE CURA E ASSISTENZA)

29 Mag 201629 Mag 2016
Regione Emilia-Romagna LEGGE REGIONALE 28 MARZO 2014, N.2 NORME PER IL RICONOSCIMENTO ED IL SOSTEGNO DEL CAREGIVER FAMILIARE (PERSONA CHE PRESTA VOLONTARIAMENTE CURA ED ASSISTENZA) L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE HA APPROVATO…
Caregiver

CAREGIVER DAY 2016, Bologna, CARPI (MO), SOLIERA (MO), CAMPOGALLIANO (MO), Novi (MO)

13 Apr 2016
Il programma del Caregiver Day 2016, come già nelle precedenti edizioni, si propone di offrire ai familiari che assistono propri cari, ai cittadini, alle associazioni di volontariato, alle organizzazioni della…
aaa Attesa Collocazione…

CAREGIVER DAY 2016. Mi prendo cura di te: giornate dedicate al caregiver familiare, dal 3 al 29 maggio 2016, CARPI e BOLOGNA

21 Mar 201621 Mar 2016
aaa Attesa Collocazione…

Poesia: strumento per la resilienza del caregiver del malato di Alzheimer. di Luciana Quaia, 14 marzo 2016

14 Mar 201614 Mar 2016
Caregiver

I caregiver: un tassello importante del puzzle, di Simona Lanciani

17 Set 2015
«Nel nostro Paese - scrive Simona Lancioni - il percorso per il riconoscimento della figura del caregiver familiare e per l’introduzione di qualche misura a sua tutela, incontra diverse resistenze,…
Caregiver

Primo Rapporto sul LAVORO DI CURA in Lombardia – da Scambi di Prospettive, MAGGIO 2015

18 Mag 201518 Mag 2015
  VAI A: Primo Rapporto sul lavoro di cura in Lombardia - Scambi di Prospettive.

Indice degli ARGOMENTI:

cerca per parole chiave

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notifiche di nuovi post pubblicati

Segui assieme ad altri 4.318 follower

Follow MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI on WordPress.com

Facebook, Twitter, Linkedin, Youtube

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube

Altri BLOG di Paolo Ferrario

  • Tumblr

Canale Youtube di Paolo Ferrario

Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, Carocci Faber, 2015

Paolo Ferrario, POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI, Carocci Faber, 2001

Continuità fra i libri di Ferrario Paolo, POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI, 2001 e POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, 2015, Carocci Faber

LUCIANA QUAIA, Alzheimer e riabilitazione cognitiva. Esercizi , attività e progetti per stimolare la memoria, Carocci Faber, nuova edizione interamente riscritta, 2019

Luciana Quaia, L’autobiografia nei servizi residenziali, Maggioli editore, 2019

SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, a cura di Maria Luppi, Antonella Bregantin, Antonella Maiocchi, Lucia Mariani, FrancoAngeli, 2016

il “metodo Rudyard Kipling” per l’analisi delle politiche sociali

Principali argomenti di Mappeser.com

aaa Attesa Collocazione Agenda della Politica italiana Agenda delle politiche sociali e dei servizi AMBIENTE, ECOLOGIA ANZIANI assistenti familiari ("badanti") Assistenti sociali assistenza economica Audio e Video Lezioni di Paolo Ferrario BIOETICA E BIOPOLITICA Biografie CARTA DEI SERVIZI, QUALITA' E VALUTAZIONE cattolici CICLO DI VITA CINEMA COMUNICAZIONE Contratti, appalti, capitolati CONVEGNI, INCONTRI, FESTIVAL CRIMINI e VITTIME CULTURE e modelli culturali Demenze Alzheimer DIPENDENZE E TOSSICODIPENDENZE Diritto Costituzionale Diritto dei minori Diritto Penale Diritto privato e di famiglia DISABILITA' e HANDICAP Disabilità DONNE e UOMINI, maschile e femminile ECONOMIA e POLITICA ECONOMICA Educatori professionali ELEZIONI elezioni politiche ENTI LOCALI Europa FAMIGLIE Federalismo fiscale Ferrario Paolo Fondo Sanitario Nazionale e Spesa sanitaria FORMAZIONE Formazione e Corsi di Paolo Ferrario Formazione Permanente GEOPOLITICA Giovani Governo Monti 2011-2012: Governo Renzi 2014-2016 IMMIGRAZIONE E POLITICHE MIGRATORIE Islamismo Istat LAVORO e politiche del lavoro Lega nord Legislazione e mercato del lavoro Legislazione Sanitaria Legislazione sociosanitaria della Regione Lombardia Libri, Saggi, Articoli e Schede di Paolo Ferrario Linguaggio della politica italiana Lombardia Malati cronici Medicina narrativa MINORI e GIOVANI Non Autosufficienza Organizzazione dei servizi Partiti e coalizioni Partito dei 5 stelle e grillo PD Partito Democratico Pensioni Politica della scuola e istruzione Politica delle migrazioni POLITICA E SCIENZE POLITICHE Politica fiscale, Finanza pubblica, Bilancio dello Stato POLITICA ITALIANA POPOLAZIONE E DEMOGRAFIA Povertà Programmazione e Piani di Zona Prospettive sociali e sanitarie PSICOLOGIA, PSICANALISI REGIONI ITALIANE Religioni e fedi RSA - residenze sanitarie assistenziali SALUTE e MALATTIA SALUTE MENTALE SERVIZI EDUCATIVI Servizio sociale Servizi psichiatrici SERVIZI SANITARI SERVIZI SOCIALI SESSUALITA' SICUREZZA SOCIALE Spesa sociale Storia contemporanea Storia d'Italia Terrorismo islamico Terrorismo politico in Italia TERZO SETTORE Testamento biologico - DAT - disposizioni anticipate di trattamento Vecchiaia Invecchiamento Violenza sulle donne e femminicidi VITA/MORTE WEB e INTERNET WELFARE STATE

Ultimi 30 Post del Blog Mappeser.com

  • Consultori familiari: i dati dell’indagine ISS, articolo a cura di EpiCentro www.epicentro.iss.it 12 Dic 2019
  • Christiane Lutz, Figli adottivi. Aspettative, desideri e realtà, Moretti & Vitali, 2019 | Scheda in: Psicoanalisi BookShop | La prima libreria di psicoanalisi online 12 Dic 2019
  • PASOLINI Pier Paolo, Io so, Garzanti editore, 2019. Indice del libro 12 Dic 2019
  • la STRAGE DI PIAZZA FONTANA, Milano 12 dicembre 1969, e il successivo decennio. Cronologia storica 12 Dic 2019
  • Aldo GIANNULLI, La strategia della tensione. Servizi segreti, partiti, golpe falliti, terrore fascista, politica internazionale: un bilancio definitivo, Ponte alle Grazie, 2018. Indice del libro 12 Dic 2019
  • Vasco Rossi, Vivere (2014: Vasco Rossi dona i diritti di ‘Vivere’ all’Associazione Luca Coscioni) 12 Dic 2019
  • a 50 anni da Piazza Fontana, 12 dicembre 1969, da Archivio dei diari 12 Dic 2019
  • Simona Colarizi, Un paese in movimento L’Italia negli anni Sessanta e Settanta, Laterza, 2019 12 Dic 2019
  • TOBAGI Benedetta, Piazza Fontana, il processo impossibile, Einaudi, 2019 12 Dic 2019
  • Crisi finanziaria del 2007-2009, in http://www.consob.it/ 12 Dic 2019
  • istituzione presso il Ministero della salute di una Banca dati destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) 12 Dic 2019
  • Pier Paolo Pasolini, IO SO . Audio e articolo in Corriere della Sera, 14 novembre 1974 12 Dic 2019
  • 12 dicembre 1969: la STRAGE DI PIAZZA FONTANA. Attentato neofascista alla Banca dell’Agricoltura di Milano 12 Dic 2019
  • Prospettive Sociali e Sanitarie, indici dell’anno 2000 10 Dic 2019
  • Prospettive Sociali e Sanitarie, indici dell’anno 1999 10 Dic 2019
  • Prospettive Sociali e Sanitarie, indici dell’anno 1998 10 Dic 2019
  • Prospettive Sociali e Sanitarie, indici dell’anno 1994 10 Dic 2019
  • Prospettive Sociali e Sanitarie, INDICE dell’anno 1997 10 Dic 2019
  • Prospettive Sociali e Sanitarie, INDICE dell’anno 1996 10 Dic 2019
  • Prospettive sociali e sanitarie, indice dell’anno 1995 10 Dic 2019
  • Prospettive sociali e sanitarie, indice dell’anno 1993 10 Dic 2019
  • Prospettive sociali e sanitarie, indice dal n. 12 al n. 22 del 1992 10 Dic 2019
  • Prospettive sociali e sanitarie, indice del n. 4, 2019 10 Dic 2019
  • Cristiano GORI, Contrasto alla povertà e reddito di cittadinanza, in Appunti sulle politiche sociali, GRUSOL – gruppo di solidarietà, gennaio-marzo 2019 10 Dic 2019
  • AGENDE DELLE POLITICHE SOCIALI E DEI SERVIZI, dispensa didattica di Paolo Ferrario, 2019 10 Dic 2019
  • Numero delle USL/ASL dal 1991 al 2017 (e conseguente loro accrescimento demografico) 10 Dic 2019
  • È la Giornata internazionale della commemorazione e della dignità delle vittime di genocidio e della prevenzione di questo crimine, 9 dicembre 2019 10 Dic 2019
  • indagine socio demografica CENSIS, 9 dicembre 2019, stralci dal Corriere della Sera 10 Dic 2019
  • La Lega Nord diventa la Lega Salvini premier. Il Carroccio di Bossi va in soffitta, 9 dicembre 2019 10 Dic 2019
  • Piero Terracina (1928-2019) 10 Dic 2019

Statistiche del blog

  • 1.961.126 hits

Archivi

Paperblog

Paperblog

Privacy e contenuti

Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003) I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono obbligatori al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento, invece, oltre all’email è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. Questo blog è un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie