Teresa Bertotti, Bambini e famiglie in difficoltà, Carocci Faber – Il Servizio Sociale – pp. 240, 2012

Teresa Bertotti, Bambini e famiglie in difficoltà

Carocci Faber – Il Servizio Sociale – pp. 240, € 23,00

Come aiutare le famiglie in difficoltà i cui comportamenti mettono a rischio i bambini? Un ampio inquadramento metodologico considera le diverse fasi del rapporto tra assistente sociale e famiglia: dalla domanda alla progettazione degli interventi alla segnalazione ai tribunali. Un volume per operatori in servizio ma anche per studenti che vogliano apprendere le modalità e le attività di protezione dell’infanzia.

Prefazione di Annamaria CampaniniIntroduzione

Parte prima. Aspetti di sfondo

  1. L’evoluzione dei servizi per la tutela dell’infanzia e i mutamenti nel rapporto tra servizi e magistratura
  2. L’impatto dei mutamenti: principali snodi dilemmatici nella percezione degli assistenti sociali

  3. Valori, qualità e motivazioni degli assistenti sociali

Parte seconda. Aspetti metodologici: teoria e operatività4. Il lavoro nel contesto spontaneo: la valutazione della situazione

  1. Il lavoro nel contesto spontaneo: la valutazione della situazione
  • Il lavoro nel contesto spontaneo: progettare e realizzare gli interventi

  • Il passaggio di contesto

  • Lavorare nel contesto giudiziario

  • Resilienza, sostegno e controllo e “capacità di aspirare”

  • Conclusioni

  • Bibliografia

    Scheda dell’editore Carocci: http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&Itemid=72&task=schedalibro&isbn=9788874666409

    Elenco delle pubblicazioni

    Teresa Bertotti

     

    Curatele

    1. De Ambrogio U;  Bertotti, Merlini F (2007)  L’assistente sociale e la valutazione – Carocci Roma. all’interno del volume ho redatto i seguenti capitoli:
    • cap. 4  – Vissuti psicologici e relazionali nel processo di valutazione. (il capitolo è scritto insieme ad A. Casartelli che si è occupata dei par. 4.3 e 4.4, 4.8, io ho curato i paragrafi restanti)
    • il cap. 6 –Valutazione dei casi e diagnosi sociale (il capitolo è scritto insieme a F. Merlini e S. Filippini – ho curato il par. 6.3)
    • il cap. 7 – Valutare nell’area minori, (il capitolo è scritto insieme a A. Casartelli che si è occupata del par. 7.2)

    Partecipazione a volumi collettanei

    1. Bertotti (2005) – Voce “maltrattamento” in Dal Pra Ponticelli (a cura di) Dizionario di servizio sociale – Carocci Roma
    2. Bertotti T. Bianchi D.. (2005) La rilevazione della violenza assistita nei servizi sociali territoriali pubblici e privati” In: Luberti, Biancardi (a cura di) “ La violenza assistita intrafamiliare” Franco Angeli
    3. Bertotti T. De Ambrogio U. (2003) ‘ La valutazione dei minori per i quali è richiesta un’indagine sociale dall’autorità giudiziaria” In:  De Ambrogio U. (a cura di) Valutare gli interventi e le politiche sociali, Carocci Faber, Roma
    4. Bertotti T., 1998 “La rete di intervento per la protezione e la cura dei bambini maltrattati e delle loro famiglie”, in Montecchi F. (a cura di) “Il maltrattamento e gli abusi sui bambini“, Franco Angeli,
    5. Bertotti T., 1997″La tutela del bambino e il lavoro sociale” in Luberti R., Bianchi D. (a cura di), “… e poi disse che avevo sognato. Violenza sessuale intrafamiliare“, Edizioni Cultura per la Pace, Firenze,.
    6. Bertotti T.  1996 “La presa in carico e le funzioni dell’assistente sociale” in Ghezzi D., Vadilonga F. (a cura di) “La tutela del minore, Protezione dei bambini e funzione genitoriale“, pp. 29-70, ed. Raffaello Cortina, Milano,.
    7. Bertotti T., Gabbana L., 1993  “L’intervento del C.b.M. e la comunità di tipo familiare“, in: Campanini A. (a cura di), “Maltrattamento all’infanzia. Problemi e strategie d’intervento“, pp. 73-95, ed. La Nuova Italia Scientifica, Roma.
    8. Bertotti T., 1990 “La protezione“, in: Malacrea M., Vassalli A., (a cura di), “Segreti di Famiglia”. L’intervento nei casi di incesto“, pp. 155-176, ed. Raffaello Cortina, Milano,.
    9. Bertotti T., 1990 “Il burn out degli operatori che si occupano di infanzia: la doppia trasparenza come proposta di una strategia preventiva“, Il Bambino Incompiuto, n. 2, pp. 171-176.

    Articoli su  riviste

    1. Bertotti T. (2010) “Servizi per la tutela dei minori: evoluzione e mutamenti”; articolo accettato e previsto per pubblicazione  sulla rivista  Autonomie Locali e servizi sociali, il Mulino 2/2010
    1. Bertotti T., (2010) “il sistema giudiziario e i servizi per la tutela dei minori:  necessità di ripensare i reciproci posizionamenti ”,articolo accettato per la pubblicazione dalla rivista Minori e Giustizia, Franco Angeli
    1. Recensione del volume di Stein, M. and Munro, E. (eds.),2008 Young People’s Transitions from Care to Adulthood: International research and practice, Jessica Kingsley – accettato per prossima  pubblicazione nella rubrica “Book Review” della rivista International Social Work – Sage pubbl
    2. Merlini F, Bertotti T. (2009) “Scrivere nel lavoro sociale”, Prospettive Sociali e sanitarie n. 2/2009,  pp. 1-5
    3. AA VV  2006  (C. May-Chahal, T. Bertotti, P. Di Blasio, M.A. Cerezo, M. Gerard, A. Grevot, F. Lamers, K. McGrath, D.H. Thorpe, U. Thyen & A. Al-Hamad)  Child maltreatment in the family: a European perspective, in  European Journal of Social Work, Routledge, Vol. 9, No. 1, March 2006, pp. 3 /20
    4. Bertotti T. (2004) “la tutela minori: mutamenti, rischi e potenzialità’ in Prospettive sociali e sanitarie n. 4/2004 pp 3- 7
    5. Bertotti T. Scotti P. 2002  “le violenze sessuali sui bambini: alcuni dati” in  Maltrattamento e abuso all’infanzia“, vol. 4°, n. 2, pp. 85 – 105 ed. Franco Angeli, luglio
    6. Bertotti T., Covini P., 2001 “Spazio neutro o spazio protetto? Riflessioni attorno al diritto di visita per i bambini maltrattati”, in “Maltrattamento e abuso all’infanzia“, vol. 3°, n. 1, pp. 123-130, ed. Franco Angeli,.
    7. Bertotti T. 2001 “Discutere di lavoro sociale: alla ricerca del significato. Domande aperte, risposte provvisorie” in Animazione Sociale,  Dicembre 2001  A. 31 n. 158 –  pp. 90-92
    8. Bertotti T., 1999 “Bambini maltrattati e organizzazione dei servizi”, in Maltrattamento e abuso all’infanzia, n. 3, pp 69-88 Franco Angeli,
    9. Bertotti T. , Merlini F., “ricerca e operatività del servizio sociale nella tutela dell’infanzia un confronto europeo. In: Politiche sociali e servizi  ed. Vita e pensiero Milano 1/1997 pp 179 – 188
    10. Bertotti T., 1996 “Mia figlia mi ha detto … rabbia, angoscia, paralisi delle madri di fronte all’abuso”, in Prospettive Sociali e sanitarie, n. 5,.

    30 ottobre 2010

    Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

    Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

    Logo di WordPress.com

    Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto Twitter

    Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto di Facebook

    Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

    Connessione a %s...

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.