LE PAROLE DELLA CRISI DI GOVERNO
Per seguire l’attuale fase politica, con tutte le sue complessità è utile conoscere alcune parole chiave. Termini che ricorrono nel vocabolario politico che hanno implicazioni importanti e che è utile conoscere per orientarsi in uno scenario così complesso.
Consulta tutte le voci di glossario.
Il ruolo del presidente della repubblica nella nomina del governo
Il percorso delle consultazioni con i partiti, l’incarico del presidente del consiglio e la nomina del governo. Leggi
Chi può sciogliere le camere
Il potere di sciogliere il parlamento appartiene al presidente della repubblica, ma di solito la decisione di tornare alle elezioni nasce dal governo o dalle forze parlamentari. Leggi
Che cos’è un governo di minoranza
Un governo è di minoranza quando si regge sul voto di fiducia di meno della metà dei parlamentari. Se alcuni parlamentari si astengono o abbandonano l’aula può infatti bastare anche una minoranza di parlamentari perché l’esecutivo entri in carica. Leggi
Che cos’è l’appoggio esterno al governo
Permette a forze che non fanno parte dell’esecutivo di sostenere il governo. O in maniera diretta, tramite un voto di fiducia esplicito, o indiretta, attraverso astensioni o assenze. Leggi
Che cos’è un governo di larghe intese
Un governo è di larghe intese quando i due maggiori partiti o schieramenti politici contrapposti, per superare una situazione di stallo in parlamento, si accordano per formare un governo. Leggi
Che cos’è un governo di unità nazionale
Un governo di unità nazionale è un esecutivo che si regge sul sostegno della totalità (o quasi) delle forze presenti in parlamento. Spesso nasce in situazioni di grave emergenza (guerra, crisi finanziarie e simili). Leggi
Che cos’è un rimpasto di governo
Il rimpasto di governo è un istituto informale che consiste in un cambiamento nella composizione del governo senza le dimissioni del governo per intero. Leggi
Che cos’è un governo di coalizione
Un governo di coalizione nasce dall’alleanza di due o più partiti su un programma comune. Questa alleanza può essere dichiarata prima delle elezioni (coalizione pre-elettorale, tipica della seconda Repubblica) oppure composta dopo il voto. Leggi