Paolo Passaniti (a cura di), La dignità del lavoro, Nel cinquantenario dello Statuto
COLLANA: Fondazione di studi storici Filippo Turati Il volume offre una riflessione interdisciplinare sulla storicità dello Statuto dei lavoratori, la costruzione normativa più alta del diritto del …. |
Presentazione del volume
Il discorso sulla dignità e la libertà del lavoro viene tematizzato anche con riferimento all’attualità dei nuovi lavori dell’era digitale. Affiora tutta la distanza storica che ci separa dallo Statuto, ma anche la sostanziale tenuta valoriale rispetto alla domanda di dignità del lavoro. Una domanda che attende risposte sulla tutela di un contraente sempre più indebolito dalla precarietà e dunque sulla libertà della persona nel suo complesso.
Paolo Passaniti è professore associato di Storia del diritto medievale e moderno nel dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena. È autore del volume Filippo Turati giuslavorista. Il socialismo nelle origini del diritto del lavoro, Lacaita 2008 (premio Matteotti 2010) e curatore del volume Lavoro e cittadinanza femminile. Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle donne (FrancoAngeli 2016). Ha inoltre pubblicato recentemente con Giappichelli, Mezzadria. Persistenza e tramonto di un archetipo contrattuale (2017) e con Giuffrè Francis Lefebvre Il diritto cangiante. Il lungo Novecento del paesaggio italiano (2019), nella collana Per la storia del pensiero giuridico moderno.
Indice
Maurizio Degl’Innocenti, Premessa. La dignità del lavoro
Paolo Passaniti, Diritto del lavoro e attuazione costituzionale. Verso lo Statuto (1948-1970)
Roberto Voza, Il riformismo nobile dello Statuto dei lavoratori
Lorenzo Gaeta, Lo Statuto in Parlamento
Irene Stolzi, Politica sociale o diritti sociali? Un itinerario novecentesco
Giovanni Cazzetta, Entangled histories: diritto privato e diritto pubblico, diritto del lavoro e Stato sociale nel Novecento italiano
Stella Laforgia, Lo Statuto dei lavoratori: la (ri)scoperta della dignità del lavoro
Umberto Romagnoli, Mezzo secolo dopo. Un giurista racconta
Susanna Camusso, L’evoluzione del sindacato nell’ultimo cinquantennio
Giorgio Benvenuto, Contrattazione collettiva e “lavoro liquido”
Vincenzo Bavaro, Lavoro subordinato e lavoro autonomo nell’era digitale: il problema della libertà del lavoro
Andrea Allamprese, Tempi, luoghi di lavoro e potere di controllo datoriale nella gig economy. Cosa ha a dire ancora lo Statuto?
Andrea Del Re, Impresa liquida e rigidità del diritto del lavoro. Una convivenza impossibile?
Indice dei nomi.