Raffaella Biscioni (a cura di), Salute e sicurezza sul lavoro, I congressi italiani e internazionali di medicina del lavoro dal 1906 a oggi
COLLANA: Fondazione di studi storici Filippo Turati Questo volume rappresenta uno degli esiti di un progetto di ricerca Bric/INAIL dedicato alle fonti della medicina del lavoro. I saggi pubblicati sono …. |
Presentazione del volume
Nel corso della sua storia più che centenaria (fu fondata a Milano nel 1906) l’ICOH ha organizzato regolarmente congressi scientifici a livello mondiale, intrecciandosi strettamente in questa attività di confronto e dibattito scientifico con la Società Italiana di Medicina del Lavoro – SIML.
Questo volume rappresenta uno degli esiti di un progetto di ricerca Bric/INAIL dedicato alle fonti della medicina del lavoro. I saggi pubblicati sono dedicati alla storia delle origini della medicina del lavoro, con particolare attenzione alla storia dell’ICOH, e all’analisi dei presupposti teorici e delle procedure adottate per la realizzazione del repository digitale che ospita le serie di atti congressuali di ICOH e SIML valorizzandone le potenzialità per la ricerca storica e la documentazione in campo medico.
Scritti di: S. Allegrezza, A. Baldasseroni, C. Barillari, R. Biscioni, F. Carnevale, N.R. Di Matteo, S. Iavicoli, S. Musso, A. Mussoni, A. Porro, F. Rampichini, F. Sabba, L. Tomassini, R. Zanzottera.
Raffaella Biscioni è RTD/B presso l’Università di Bologna. È membro del consiglio direttivo della Società italiana per lo studio della fotografia (SISF) e svolge le sue ricerche nell’ambito della storia contemporanea e della storia dei media visuali. Si occupa di storia delle guerre mondiali del XX secolo, di storia del patrimonio culturale e di Public History. Fra le sue pubblicazioni recenti Rovine di guerra. Distruzioni, rappresentazioni e memorie fotografiche del patrimonio culturale italiano durante la prima guerra mondiale (Pacini, Pisa, 2021).
Indice
Raffaella Biscioni, Nota della curatrice
Stefano Musso, La storia del lavoro in Italia e il tema della salute e sicurezza per i lavoratori
Alessandro Porro, La Clinica del lavoro di Milano nella storia della medicina del lavoro
Sergio Iavicoli, Luigi Tomassini, L’International Commission of Occupational Health e la Società Italiana di Medicina del Lavoro nella prima metà del XX secolo
Alberto Baldasseroni, Francesco Carnevale, La bio-bibliografia di Luigi Carozzi come disegno storico della medicina del lavoro di molti decenni del Novecento in Italia e nel mondo. Progetto preliminare
Raffaella Biscioni, Anna Mussoni, Dalla pagina stampata al repository. Il progetto di digitalizzazione delle fonti di storia della medicina del lavoro: obiettivi, problemi, soluzioni
Caterina Barillari, L’uso del repository per la valorizzazione della documentazione sulla salute e sicurezza dei lavoratori: un caso di studio, l’INAIL
Nicola Raffaele Di Matteo, A modern digital repository for historical and recent documents
Stefano Allegrezza, Il repository digitale degli atti del convegno dell’International Commission on Occupational Health: problemi, soluzioni, prospettive sotto il profilo archivistico
Flavia Rampichini, Gli atti dei congressi ICOH e SIMLII presso la Biblioteca di Medicina del Lavoro Luigi Devoto dell’Università degli Studi di Milano: disponibilità e problemi di catalogazione
Raffaella Zanzottera, Le raccolte della Biblioteca di Medicina del Lavoro Luigi Devoto dell’Università degli Studi di Milano
Fiammetta Sabba, I repository ICOH e SIML: alcune proposte di sviluppo dal punto di vista esegetico e biblioteconomico
Raffaella Biscioni, Per una storia dell’International Commission on Occupational Health – ICOH attraverso i suoi congressi (1906-2018). Schede e documenti.