45 anni dalla 194. Aborto, un altro diritto sotto attacco, articoli di Susanna Turco, Simona Alliva, Paolo Biondani, Chiara Sgreccia, Loredana Lipperini, in L’Espresso , 14 maggio 2023, pagg.26-37

vai al sito dell'Espresso https://espresso.repubblica.it/attualita/2023/05/12/news/aborto_a_che_punto_siamo_lespresso_14_maggio-399804661/ «Dopo 45 anni, la 194 va ancora difesa», scrive il direttore Alessandro Mauro Rossi nell’editoriale. Perché, spiega Susanna Turco nell’articolo di copertina, la Destra non affonda il colpo ma gioca…

Aborto, cronaca di un diritto negato, di Chiara Lalli, bioeticista, e Sonia Montegiove, giornalista in Oggi 19 maggio 2022

vai a: https://www.oggi.it/attualita/notizie/2022/05/11/aborto-diritto-negato-i-dati-inediti-di-unindagine-22-ospedali-con-il-100-di-obiettori-esclusivo/ ... In Italia, abortire è un diritto che può essere negato. Lo svela l’indagine Mai dati – Dati aperti sulla 194, realizzata da Chiara Lalli e Sonia Montegiove, in collaborazione…

la regolamentazione dell’aborto in Italia: le diverse posizioni in campo e i principali avvenimenti lungo il percorso che ha portato alla legge 194, Articolo di Giambattista Scirè, in Neodemos, dicembre 2018

La vicenda della regolamentazione dell’aborto in Italia si è contraddistinta per un vasto dibattito culturale ed ha avuto un iter parlamentare molto travagliato. Giambattista Scirè la ripercorre dal punto di vista storico…

68% dei ginecologi italiani scelgono l’obiezione di coscienza … viene da pensare è che si stia assistendo ad un triste ritorno all’aborto clandestino … – articolo in Associazione Luca Coscioni, 28 .2. 2019

Dall’ultima relazione al Parlamento sull’applicazione della legge 194/78 nell’anno 2017 (pubblicata con un ritardo imbarazzante), si evince una peculiarità tutta italiana dell’andamento dei tassi di abortività: quasi ovunque dopo la legalizzazione si…

Rapporto Annuale su ” L’INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA-Indagine socio-demografica tra le utenti del Servizio IVG dell’Annunziata nell’anno 2016″. – a cura dell’Ass. Soc. ANTONIO FILICE SERVIZIO SOCIALE DIREZIONE SANITARIA OSPEDALE dell’ANNUNZIATA COSENZA

Rapporto Annuale su " L'INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA-Indagine socio-demografica tra le utenti del Servizio IVG dell'Annunziata nell'anno 2016". Ivg2016 Tale rapporto annuale può essere utilmente collegato ai precedenti reports, in particolare a quello dell'anno…

anche tra le donne immigrate comincia a calare il tasso di abortività e questo soprattutto in quelle regioni dove sono più avanzati i programmi e le politiche di integrazione, compresi quelli interni al sistema sanitario che prevedono precisi interventi di mediazione linguistica e culturale

“Negli ultimi anni abbiamo assistito alla progressiva diminuzione del tasso di abortività tra le donne italiane a fronte della crescita del ricorso all’IVG tra le straniere. Ebbene i dati più…

Interruzione volontaria della gravidanza: stroncatura del Tribunale amministrativo regionale, che ha dichiarato «illegittima l’intera disciplina impartita dalla Regione» per contrasto con la legge statale 194, e annullato la delibera lombarda del 22 gennaio 2008da: Edicola RCS

... «Le linee guida che abbiamo adottato come Regione Lombardia non sono certo in contraddizione con la legge 194 sull’aborto, anzi diventeremo un modello per il resto d'Italia» , si…