Vai al contenuto
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

“Lungo la storia dell’Occidente varieranno i rimedi, ma rimarrà costante sia l’essenza del dolore, sia la volontà di trovare rimedio al dolore”, EMANUELE SEVERINO, Il giogo, Adelphi editore, 1989

Cerca
  • OBIETTIVI del Blog mappeser.com
  • Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI e SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: INDICE E AGGIORNAMENTI BIBLIOGRAFICI DEI CAPITOLI
  • Paolo Ferrario (1948), biografia professionale: PUBBLICAZIONI, DISPENSE DIDATTICHE, MAPPE COGNITIVE, AUDIO e VIDEO, BLOG
  • Luciana Quaia: BIOGRAFIA PROFESSIONALE, PUBBLICAZIONI
  • SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, a cura di Maria Luppi, Antonella Bregantin, Antonella Maiocchi, Lucia Mariani, FrancoAngeli, 2016
  • LEGISLAZIONE: fonti informative
  • SITI di documentazione suddivisi per argomenti
    • Post in tema di BLOG professionali e personali:
    • Blog, Facebook, Twitter, Linkedin, Youtube di Paolo Ferrario
    • Riviste – Link
    • EDITORI – Link
    • Politiche sociali e servizi – Link
    • Siti e Blog di PROFESSIONISTI dei servizi
    • Ricerche sociali, economiche e demografiche – Link
    • Servizi educativi e Scuola – Link
    • Servizi sanitari – Link
    • Famiglie e Minori – Link
    • Dipendenze, tossicodipendenze- Link
    • Salute mentale e servizi psichiatrici – Link
    • Vecchiaia, anziani – Link
    • Politica italiana e Informazione quotidiana – Link
    • Geopolitica – Link
  • BIBLIOGRAFIE in tema di Politiche sociali e servizi
  • Indice analitico per ARGOMENTI del blog mappeser.com

Categoria: Consumi

Consumi…

Istat, indagine che rileva, a cadenza annuale, le informazioni fondamentali sulla vita quotidiana di individui e famiglie.

18 Feb 2023
Aspetti della vita quotidiana Disponibili i microdati dell'indagine che rileva, a cadenza annuale, le informazioni fondamentali sulla vita quotidiana di individui e famiglie. Leggi i metadati e scarica il file…
Consumi…

Istat, Disponibili i file per la ricerca dell’indagine sulla vita quotidiana di individui e famiglie, 9 gennaio 2023

25 Gen 2023
Aspetti della vita quotidiana Disponibili i file per la ricerca dell'indagine sulla vita quotidiana di individui e famiglie Periodo di riferimento: Anni 2021-2013 Data di pubblicazione: 9 gennaio 2023
BISOGNI e DOMANDA SOCIALE…

EGUALIdisEGUALI, video della XII edizione di TEDxLakeComo, 2022

22 Dic 2022
I Talk della Dodicesima Edizione: VAI A: TEDxLakeComo XII | EGUALIdisEGUALI
BISOGNI e DOMANDA SOCIALE…

Giovanni Barbieri, Paola Giacchè, Le memorie del paniere. La statistica racconta: un secolo, mille prodotti, cento film, Donzelli, 2022

18 Set 202218 Set 2022
scheda dell'editore: https://www.donzelli.it/libro/9788855223577 Dalla pastina agli omogeneizzati,dalla stilo alla biro,dalla bici al monopattino,dai 45 giri allo streaming. ,I gusti, le propensioni, gli stili di vita. Ogni anno, a febbraio, l’aggiornamento…
Consumi…

Istat: la spesa media delle famiglie nelle regioni

11 Giu 2022
vai a Istat: la spesa media delle famiglie nelle regioni
Consumi…

Spread In poche parole… – video YouTube

29 Dic 2021
https://youtu.be/q0JSGyCV2aU
Consumi…

Luigi Tronca, Domenico Secondulfo (a cura di),  Terzo Rapporto dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie.  Consumi e consumatori al tempo del Covid-19, FrancoAngeli, 2021

6 Dic 2021
Luigi Tronca, Domenico Secondulfo (a cura di),  Terzo Rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie.  Consumi e consumatori al tempo del Covid-19 COLLANA: Strutture e culture sociali - Open Access - diretta da…
BISOGNI e DOMANDA SOCIALE…

TartaRugosa ha letto e scritto di: Massimo Mantellini (2020), Dieci splendidi oggetti morti, Einaudi, Torino

20 Nov 202120 Nov 2021
BISOGNI e DOMANDA SOCIALE…

MANTELLINI Massimo, Dieci splendidi oggetti morti, Einaudi, 2020. Indice del libro

14 Ott 202114 Ott 2021
Consumi…

ISTAT, Indagine su reddito e condizioni di vita (EU-SILC)

5 Ott 20215 Ott 2021
VAI AIndagine su reddito e condizioni di vita (EU-SILC) Il sistema statistico EU-SILC (Statistics on Income and Living Conditions), deliberato con Regolamento del Parlamento europeo n. 1177/2003 e dal 2021 (EU) 2019/1700, costituisce…
BISOGNI e DOMANDA SOCIALE…

CARUSO Alfio, Così ricostruimmo l’italia, 1945-1959, Neri Pozza editore, 2020. Indice del libro

29 Apr 202127 Set 2022
BISOGNI e DOMANDA SOCIALE…

BAUDRILLARD aveva visto il nostro futuro prima di autocancellarsi, di Raffaele Albero Ventura, in Domani, 24 aprile 2021

25 Apr 2021
letto in edizione cartacea cerca in https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/baudrillard-aveva-visto-il-nostro-futuro-prima-di-autocancellarsi-bevijszv
BISOGNI e DOMANDA SOCIALE…

Istat: spese per consumi delle famiglie , 2018

27 Feb 2020
vai a https://www.istat.it/it/archivio/231145
Consumi…

CONSUMI nelle FAMIGLIE, in Il Sole 24 ore, 2 luglio 2019

2 Lug 2019
Un terzo della spesa mensile delle famiglie (920 euro) viene assorbita dall’abitazione. Costano di più, rispetto a cinque anni fa: i servizi di manutenzione dei sistemi di riscaldamento (+249,5%, per…
Consumi…

Istat. Le spese per consumi delle famiglie (2017)

18 Apr 201918 Apr 2019
vai a http://www.grusol.it/apriInformazioniN.asp?id=5702  
Consumi…

Istat: aumenta reddito famiglie, ma non i consumi, ottobre 2018

10 Apr 2019
vai a Istat: aumenta reddito famiglie, ma non i consumi
Consumi…

Alessio Brunialti, “a quanto pare il cd vende sempre di meno, i vinili sempre di più … Ora mi aspetto che tocchi a noi. Come a noi chi? A noi: quelli dei giornali di carta”, in BiBazz, 14 gennaio 2019

14 Gen 201914 Gen 2019
Buongiorno, dunque, a quanto pare il cd vende sempre di meno, i vinili sempre di più e si assiste al prepotente (beh, sì, insomma…) ritorno delle audiocassette. E tutti a…
Biografie…

Connor Steven, Effetti personali. Vite curiose di oggetti quotidiani, Raffaello Cortina, 2014, p. 280. Indice del libro

31 Ott 201812 Giu 2021
ANZIANI…

l’Italia invecchia , ma la “Silver economy” ha un valore aggiunto di 43 miliardi, dà lavoro a circa un milione di persone e incrementa i consumi, – in Fondazione Leonardo, 6 apr 2018

6 Apr 20186 Apr 2018
... L’invecchiamento ha molti lati negativi ma ne ha anche uno positivo: in Italia la Silver economy ha un valore aggiunto di 43 miliardi, dà lavoro a circa un milione di persone…
Consumi

Compact disc, fine di un’epoca: negli Stati Uniti chiude l’ultima fabbrica, febbraio 2018

20 Feb 201820 Feb 2018
  vai a Compact disc, fine di un'epoca: negli Stati Uniti chiude l'ultima fabbrica
Consumi…

POLLINI LUCA, fotografie di Barbara Lei, prefazione di Tommaso Labranca, IMMORTALI, STORIA E GLORIA DI OGGETTI LEGGENDARI, Morellini editore, 2016

19 Feb 201820 Feb 2018
Consumi…

Carlo Alberto Carutti, BOOM. Gli oggetti del miracolo economico tra vita, passione e lavoro, presentazione di Andrea Kerbaker, Interlinea, 2016, p. 186

24 Mar 201712 Giu 2021
Carlo Alberto Carutti, Boom. Gli oggetti del miracolo economico tra vita, passione e lavoro, presentazione di Andrea Kerbaker I ricordi di un testimone del boom economico, uno dei molti italiani…
BISOGNI e DOMANDA SOCIALE…

CAROSELLO nella memoria biografica dei sessantenni – articolo di PAOLO FERRARIO già pubblicato in Muoversi Insieme di Stannah il 16.12.2011

3 Feb 20175 Set 2022
Pubblichiamo questo articolo in una fase assai difficile e ansiogena per il futuro del nostro paese. Oggi redditi e stili di vita sono messi in discussione da una crisi del…
Agricoltura e alimentazione…

Tutti i numeri della green economy italiana – di Simona Sotgiu in Formiche

5 Nov 2014
... Dal 2008 sono 341.500 le aziende italiane (circa il 22%) dell’industria e dei servizi con dipendenti che hanno investito, o lo faranno nel 2014, in tecnologie green per ridurre…
Consumi…

TartaRugosa ha letto e scritto di: Paolo Legrenzi (2014), Frugalità, Il Mulino, Bologna

2 Giu 20142 Giu 2014
Agricoltura e alimentazione…

STAR BENE A TAVOLA. Percorsi di educazione alimentare a scuola, convegno alla Università di Milano Bicocca, 13 dicembre 2013 aula Martini, edificio U6 Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano

3 Dic 20137 Dic 2017
il  Convegno "Star bene a tavola. Percorsi di educazione alimentare a scuola" si terrà in Università di Milano Bicocca il prossimo 13 dicembre 2013. Il Convegno nasce nell'ambito di un…
Consumi…

BELOTTI VALERIO (cur.), NEGOZIARE I CONSUMI: voci, esperienze e rappresentazioni di bambini e genitori, Cleup

11 Set 2013
Consumi…

torna CAROSELLO su Rai 1: Paolo Ferrario CAROSELLO NELLA MEMORIA BIOGRAFICA DEI SESSANTENNI, in Muoversi Insieme di Stannah

5 Mag 201315 Giu 2015
il 6 maggio 2013 su Rai 1 torna CAROSELLO. Sembra che nella crisi abbiamo bisogno di RICORDI. Dunque ripropongo un mio articolo su CAROSELLO NELLA MEMORIA BIOGRAFICA DEI SESSANTENNI: Oggi…
Consumi

Como. Il progetto BART! si propone di attuare percorsi nei territori di Como e di Lipomo con lo scopo di promuovere la cultura del baratto e dello scambio sia per educare alla gratuità sia per rimettere in circolo oggetti, impedendo la loro declassificazione a rifiuto

1 Dic 2012
INAUGURAZIONE DI BART! Grande corte dell'Opera San Guanella, via Grossi 18, ore 15, ingresso libero Il progetto BART! si propone di attuare percorsi nei territori di Como e di Lipomo con lo…
Cohousing e Housing Sociale…

Voglia di comunità, di Sabina Minardi, recensione di L’egoismo è finito, di Antonio Galdo – in l’Espresso 25 ottobre 2012

5 Nov 20125 Nov 2012
... Oggetti e saperi, on line si scambia di tutto: e il baratto torna a esercitare un fascino irresistibile. «Lo scambio è un gesto semplice, quasi primitivo, che ha però…
Consumi

consumi nella crisi – In tavola meno carne e più pasta

23 Ott 2012
In tavola meno carne e più pastaTGCOMSono i risultati dello studio "La crisi taglia la spesa degli italiani",realizzato da Coldiretti sulla base dei dati relativi ai primi nove mesidel 2012…
Consumi

IL MEZZO DEL MESSAGGIO: due secoli di cultura di massa, di Peppino Ortoleva, Radio 3, 2004

19 Set 2012
una storia dei mezzi di comunicazione di massa firmata da Peppino Ortoleva con la collaborazione di Maria Teresa Di Marco. Dal lunedì al venerdì, per otto settimane, lo studioso ci…
Biografie…

Cose nostre, 20 oggetti della vita italiana di Peppino Ortoleva a cura di Paola Tagliolini, Rai Radio Tre, Dal lunedì 30 luglio a venerdì 24 agosto 2012, dalle 14.00 alle 14.30

1 Ago 20128 Ago 2012
SPECIALE PASSIONI: Cose nostre, 20 oggetti della vita italiana di Peppino Ortoleva a cura di Paola Tagliolini    Dopo l’edizione della scorsa estate, Radio3 propone un altro ciclo di trasmissioni in…
Consumi…

Paolo Ferrario, I consumi nella crisi: ricominciare dalla terra | in Muoversi Insieme di Stannah

26 Giu 201215 Giu 2015
La crisi che attanaglia le società europee, e quindi l’Italia, crea una quotidiana preoccupazione sul futuro che ci induce a colorare con tinte fosche e pessimiste il tempo presente. Questo avviene proprio…
Consumi

IL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI DOPO LA CRISI, Enrico Giovannini, presidente dell’Istat

12 Giu 2012
Dopo la crisi il comportamento dei consumatori è molto cambiato, secondo quanto ci illustra Enrico Giovannini vai al video: La crisi in tutti i suoi aspetti.
Biografie…

Paolo Ferrario, Dai dischi agli Mp3, lungo il percorso delle menti musicali degli over sessantenni | in Muoversi Insieme di Stannah

12 Feb 201215 Giu 2015
Ancora sul tema OGGETTI E TECNOLOGIE IN RAPPORTO ALL' INVECCHIAMENTO BIOGRAFICO E DEMOGRAFICO ---------------------------------------------------------------------------- Su Muoversi Insieme di Stannah abbiamo già parlato del "rito" del festival di Sanremo che si rinnova ogni anno all'avvicinarsi…
CITAZIONI e AFORISMI…

Théo Angelopoulos: come vivere dentro la crisi, intervista a Rai-Ballarò, 10 gennaio 2012

12 Gen 201219 Dic 2016
http://youtu.be/iiMS7JnZy2w Vedi anche: Serge Latouche e la crisi economica del 2008 ed anni seguenti, da Rai 3 Ballarò, 31 gennaio 2012 undefined
Consumi…

Sacrifici, segnali d’amore di Enzo Bianchi, in La Stampa 11 dicembre 2011

11 Dic 20114 Giu 2012
Da anni, su queste colonne mi è parso doveroso e responsabile denunciare l’imbarbarimento e la crisi verso la quale andava la nostra società, dapprima a piccoli, poi a grandi passi.…
Consumi…

Istat ‘La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita nel 2011

15 Nov 201126 Feb 2019
Istat , La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita nel 2011
Consumi…

Istat il 43,7% delle famiglie dichiara un peggioramento della propria situazione economica nell’ultimo anno

9 Nov 201119 Gen 2012
Istat: la soddisfazione degli italiani Dati regione per regione (regioni.it) Secondo l'Istat il 43,7% delle famiglie dichiara un peggioramento della propria situazione economica nell'ultimo anno. Si tratta di un’indagine sulla…
Consumi…

Crisi, l’Italia non è un paese per single – IL SALVAGENTE – quotidiano on-line dei consumatori

5 Giu 2011
Di sicuro, l’Italia non è un paese per “single” visto che tanto le persone sole, pensionati ma anche molti 40-50enni, quanto i genitori soli con figli sono le fasce di…

INDICE analitico degli argomenti del blog

cerca per parole chiave:

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere notifiche di nuovi post pubblicati

Unisciti a 4.827 altri iscritti
Follow Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità on WordPress.com

Vai al Gruppo Facebook: Servizi sociali ed educativi

Vai al Gruppo Facebook: Servizi sociali ed educativi

Ultimi 30 Post del Blog Mappeser.com

  • STRANIZZA D’AMURI, di Giuseppe Fiorello, con Gabriele Pizzurro, Samuele Segreto, Fabrizia Sacchi, Simona Malato, Antonio De Matteo, Enrico Roccaforte, Roberto Salemi, Giuseppe Spata, Anita Pomario, Giuseppe Lo Piccolo, Alessio Simonetti, Raffaele Cordiano, Giuditta Vasile, 2023 24 Mar 2023
  • Andreoli Stefania, Perfetti o felici. Diventare adulti in un’epoca di smarrimento, Rizzoli 24 Mar 2023
  • Il debito verso TINA ANSELMI che l’Italia non ha ancora saldato, di Anna Vinci, in Domani 24 marzo 2023. Dal libro: Tina Anselmi con Anna Vinci, Storia di una passione politica, ChiareLettere, 2023 24 Mar 2023
  • ChatGpt è sempre più potente. Anche nella capacità di fare disinformazione, di Daniela Erler, in Domani 24 marzo 2023 24 Mar 2023
  • Senza una legge la questione della “gestazione per altri” rimane in mano ai giudici, di Giulia Merlo, in Domani 21 marzo 2023 24 Mar 2023
  • Contro la maternità surrogata c’è solo ideologia omofobica, i Gianfranco Pellegrino, in Domani 21 marzo 2023 24 Mar 2023
  • Il divieto di maternità surrogata: tutto ciò che serve sapere, di Vitalba Azzolini, in Domani 23 marzo 2023 24 Mar 2023
  • Veltroni Walter, Quando, Rizzoli/Bur, 2023 24 Mar 2023
  • Manzoni Elena, Le tasse, Corriere della Sera, 2023 24 Mar 2023
  • Masha Moskaleva, la 12enne russa internata in una struttura per la riabilitazione per un disegno contro la guerra- Corriere.it 24 Mar 2023
  • Numeri dell’immigrazione, I morti e gli sbarcati, a cura di Luca Ricolfi e Luca Princivalle, in la Ragione 22 marzo 2023 24 Mar 2023
  • Intervista a FRANCESCO ALBERONI per i suoi 93 anni, in Corriere della Sera, 23 marzo 2023 24 Mar 2023
  • “Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI+” 23 Mar 2023
  • vittorio sgarbi a “Domenica In”, volgarità sulle donne (figlie comprese): “Quelle nate dopo il 2000 sono tutte tr…” – in la Repubblica 23 Mar 2023
  • In occasione della Giornata Mondiale del Servizio Sociale 2023, video in @AssistentiSocialidotorg 23 Mar 2023
  • Luigi Colombini, OSSERVAZIONI SULLA PROPOSTA DELLA MISURA DI INCLUSIONE ATTIVA (M.I.A.), marzo 2023 23 Mar 2023
  • Rovelli Carlo, Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte, Adelphi, 2023 22 Mar 2023
  • LAURA CONTI, la vita, le opere, l’influenza, incontro con Valeria Borgese, Silvia Pettinicchio, Valeria Fieramonte, Andrea Poggio, 21 marzo 2023, Milano 21 Mar 2023
  • Di Caro Eliana, Magistrate finalmente. Le grandi giudici d’Italia, Il Mulino, 2023 21 Mar 2023
  • Corte internazionale di giustizia, scheda informativa in Enciclopedia Treccani 20 Mar 2023
  • De Gregorio Concita, Un’ultima cosa, Feltrinelli, 2022 20 Mar 2023
  • Il ruolo dell’assistente sociale nei carceri minorili – in ServizioSocialeBlog 20 Mar 2023
  • “Le sfide e le opportunità del servizio sociale nei primi decenni del terzo millennio”, V Convegno nazionale S.O.S., Roma, 21Ottobre 2023 – Hotel dei Congressi, in Newsletter S.O.S. Servizi Sociali On Line Anno XIV n. 6 del 20.03.23 19 Mar 2023
  • Il grande bluff di salvini sullo Stretto. Soldi per le poltrone, non per il ponte, di Antonio Fraschilla, in la Repubblica 19 marzo 2023 19 Mar 2023
  • In nome dei bambini la lotta dei genitori gay tra norme e divieti, di Maria Novella De Luca, in la Repubblica 19 marzo 2023 19 Mar 2023
  • Soggettività somatica e soggiogamento somatico, SIMONE DE BEAUVOIR su genere e invecchiamento, di Richard Shusterman, in journals.openedition.org 19 Mar 2023
  • CARLO TULLIO-ALTAN (1916-2005), Biografia e libri, in www.segnalo.it 19 Mar 2023
  • Paolo Artuso, Argomentare. Tra logica, retorica e scienze cognitive, FrancoAngeli, 2023 19 Mar 2023
  • La nascita del codice deontologico del servizio sociale – in ServizioSocialeBlog 19 Mar 2023
  • Percorsi di secondo welfare, Newsletter 11 / 2023, 18 marzo 2023 19 Mar 2023

Archivi cronologici ordinati in modo decrescente

Statistiche del blog

  • 2.619.589 hits

Paolo Ferrario, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber: aggiornamenti delle BIBLIOGRAFIE

Traduci

Privacy e contenuti

Informativa sulla privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003)

I dati che i partecipanti al blog conferiscono all’atto della loro eventuale iscrizione sono limitati all’indirizzo e-mail e sono necessari solo al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento, invece, oltre all’email è richiesto l’inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall’utente, mentre l’indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l’invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog; in particolare, non ne è prevista l’aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Questo blog è solo un AGGREGATORE DI INFORMAZIONI che vengono classificate per argomenti e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.


Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
    • Segui assieme ad altri 757 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie