BISOGNI e DOMANDA SOCIALE… Istat: spese per consumi delle famiglie , 2018 27 Feb 2020 vai a https://www.istat.it/it/archivio/231145
Consumi… CONSUMI nelle FAMIGLIE, in Il Sole 24 ore, 2 luglio 2019 2 Lug 2019 Un terzo della spesa mensile delle famiglie (920 euro) viene assorbita dall’abitazione. Costano di più, rispetto a cinque anni fa: i servizi di manutenzione dei sistemi di riscaldamento (+249,5%, per…
Consumi… Istat. Le spese per consumi delle famiglie (2017) 18 Apr 201918 Apr 2019 vai a http://www.grusol.it/apriInformazioniN.asp?id=5702
Consumi… Istat: aumenta reddito famiglie, ma non i consumi, ottobre 2018 10 Apr 2019 vai a Istat: aumenta reddito famiglie, ma non i consumi
Consumi… Alessio Brunialti, “a quanto pare il cd vende sempre di meno, i vinili sempre di più … Ora mi aspetto che tocchi a noi. Come a noi chi? A noi: quelli dei giornali di carta”, in BiBazz, 14 gennaio 2019 14 Gen 201914 Gen 2019 Buongiorno, dunque, a quanto pare il cd vende sempre di meno, i vinili sempre di più e si assiste al prepotente (beh, sì, insomma…) ritorno delle audiocassette. E tutti a…
BISOGNI e DOMANDA SOCIALE… Connor Steven, Effetti personali. Vite curiose di oggetti quotidiani, Raffaello Cortina, 2014, p. 280. Indice del libro 31 Ott 201831 Ott 2018
ANZIANI… l’Italia invecchia , ma la “Silver economy” ha un valore aggiunto di 43 miliardi, dà lavoro a circa un milione di persone e incrementa i consumi, – in Fondazione Leonardo, 6 apr 2018 6 Apr 20186 Apr 2018 ... L’invecchiamento ha molti lati negativi ma ne ha anche uno positivo: in Italia la Silver economy ha un valore aggiunto di 43 miliardi, dà lavoro a circa un milione di persone…
Consumi Compact disc, fine di un’epoca: negli Stati Uniti chiude l’ultima fabbrica, febbraio 2018 20 Feb 201820 Feb 2018 vai a Compact disc, fine di un'epoca: negli Stati Uniti chiude l'ultima fabbrica
Consumi… POLLINI LUCA, fotografie di Barbara Lei, prefazione di Tommaso Labranca, IMMORTALI, STORIA E GLORIA DI OGGETTI LEGGENDARI, Morellini editore, 2016 19 Feb 201820 Feb 2018
aaa Attesa Collocazione… Carlo Alberto Carutti, BOOM. Gli oggetti del miracolo economico tra vita, passione e lavoro, presentazione di Andrea Kerbaker, Interlinea, 2016, p. 186 24 Mar 201729 Mar 2017 Carlo Alberto Carutti, Boom. Gli oggetti del miracolo economico tra vita, passione e lavoro, presentazione di Andrea Kerbaker I ricordi di un testimone del boom economico, uno dei molti italiani…
BISOGNI e DOMANDA SOCIALE… CAROSELLO nella memoria biografica dei sessantenni – articolo di PAOLO FERRARIO già pubblicato in Muoversi Insieme di Stannah il 16.12.2011 3 Feb 20173 Feb 2017 Pubblichiamo questo articolo in una fase assai difficile e ansiogena per il futuro del nostro paese. Oggi redditi e stili di vita sono messi in discussione da una crisi del…
Agricoltura e alimentazione… Tutti i numeri della green economy italiana – di Simona Sotgiu in Formiche 5 Nov 2014 ... Dal 2008 sono 341.500 le aziende italiane (circa il 22%) dell’industria e dei servizi con dipendenti che hanno investito, o lo faranno nel 2014, in tecnologie green per ridurre…
Consumi… TartaRugosa ha letto e scritto di: Paolo Legrenzi (2014), Frugalità, Il Mulino, Bologna 2 Giu 20142 Giu 2014
Agricoltura e alimentazione… STAR BENE A TAVOLA. Percorsi di educazione alimentare a scuola, convegno alla Università di Milano Bicocca, 13 dicembre 2013 aula Martini, edificio U6 Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano 3 Dic 20137 Dic 2017 il Convegno "Star bene a tavola. Percorsi di educazione alimentare a scuola" si terrà in Università di Milano Bicocca il prossimo 13 dicembre 2013. Il Convegno nasce nell'ambito di un…
Consumi… BELOTTI VALERIO (cur.), NEGOZIARE I CONSUMI: voci, esperienze e rappresentazioni di bambini e genitori, Cleup 11 Set 2013
Consumi… torna CAROSELLO su Rai 1: Paolo Ferrario CAROSELLO NELLA MEMORIA BIOGRAFICA DEI SESSANTENNI, in Muoversi Insieme di Stannah 5 Mag 201315 Giu 2015 il 6 maggio 2013 su Rai 1 torna CAROSELLO. Sembra che nella crisi abbiamo bisogno di RICORDI. Dunque ripropongo un mio articolo su CAROSELLO NELLA MEMORIA BIOGRAFICA DEI SESSANTENNI: Oggi…
Consumi Como. Il progetto BART! si propone di attuare percorsi nei territori di Como e di Lipomo con lo scopo di promuovere la cultura del baratto e dello scambio sia per educare alla gratuità sia per rimettere in circolo oggetti, impedendo la loro declassificazione a rifiuto 1 Dic 2012 INAUGURAZIONE DI BART! Grande corte dell'Opera San Guanella, via Grossi 18, ore 15, ingresso libero Il progetto BART! si propone di attuare percorsi nei territori di Como e di Lipomo con lo…
Cohousing e Housing Sociale… Voglia di comunità, di Sabina Minardi, recensione di L’egoismo è finito, di Antonio Galdo – in l’Espresso 25 ottobre 2012 5 Nov 20125 Nov 2012 ... Oggetti e saperi, on line si scambia di tutto: e il baratto torna a esercitare un fascino irresistibile. «Lo scambio è un gesto semplice, quasi primitivo, che ha però…
Consumi consumi nella crisi – In tavola meno carne e più pasta 23 Ott 2012 In tavola meno carne e più pastaTGCOMSono i risultati dello studio "La crisi taglia la spesa degli italiani",realizzato da Coldiretti sulla base dei dati relativi ai primi nove mesidel 2012…
Consumi IL MEZZO DEL MESSAGGIO: due secoli di cultura di massa, di Peppino Ortoleva, Radio 3, 2004 19 Set 2012 una storia dei mezzi di comunicazione di massa firmata da Peppino Ortoleva con la collaborazione di Maria Teresa Di Marco. Dal lunedì al venerdì, per otto settimane, lo studioso ci…
Biografie… Cose nostre, 20 oggetti della vita italiana di Peppino Ortoleva a cura di Paola Tagliolini, Rai Radio Tre, Dal lunedì 30 luglio a venerdì 24 agosto 2012, dalle 14.00 alle 14.30 1 Ago 20128 Ago 2012 SPECIALE PASSIONI: Cose nostre, 20 oggetti della vita italiana di Peppino Ortoleva a cura di Paola Tagliolini Dopo l’edizione della scorsa estate, Radio3 propone un altro ciclo di trasmissioni in…
Consumi… Paolo Ferrario, I consumi nella crisi: ricominciare dalla terra | in Muoversi Insieme di Stannah 26 Giu 201215 Giu 2015 La crisi che attanaglia le società europee, e quindi l’Italia, crea una quotidiana preoccupazione sul futuro che ci induce a colorare con tinte fosche e pessimiste il tempo presente. Questo avviene proprio…
Consumi IL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI DOPO LA CRISI, Enrico Giovannini, presidente dell’Istat 12 Giu 2012 Dopo la crisi il comportamento dei consumatori è molto cambiato, secondo quanto ci illustra Enrico Giovannini vai al video: La crisi in tutti i suoi aspetti.
Biografie… Paolo Ferrario, Dai dischi agli Mp3, lungo il percorso delle menti musicali degli over sessantenni | in Muoversi Insieme di Stannah 12 Feb 201215 Giu 2015 Ancora sul tema OGGETTI E TECNOLOGIE IN RAPPORTO ALL' INVECCHIAMENTO BIOGRAFICO E DEMOGRAFICO ---------------------------------------------------------------------------- Su Muoversi Insieme di Stannah abbiamo già parlato del "rito" del festival di Sanremo che si rinnova ogni anno all'avvicinarsi…
CITAZIONI e AFORISMI… Théo Angelopoulos: come vivere dentro la crisi, intervista a Rai-Ballarò, 10 gennaio 2012 12 Gen 201219 Dic 2016 http://youtu.be/iiMS7JnZy2w Vedi anche: Serge Latouche e la crisi economica del 2008 ed anni seguenti, da Rai 3 Ballarò, 31 gennaio 2012 undefined
Consumi… Sacrifici, segnali d’amore di Enzo Bianchi, in La Stampa 11 dicembre 2011 11 Dic 20114 Giu 2012 Da anni, su queste colonne mi è parso doveroso e responsabile denunciare l’imbarbarimento e la crisi verso la quale andava la nostra società, dapprima a piccoli, poi a grandi passi.…
Consumi… Istat ‘La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita nel 2011 15 Nov 201126 Feb 2019 Istat , La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita nel 2011
Consumi… Istat il 43,7% delle famiglie dichiara un peggioramento della propria situazione economica nell’ultimo anno 9 Nov 201119 Gen 2012 Istat: la soddisfazione degli italiani Dati regione per regione (regioni.it) Secondo l'Istat il 43,7% delle famiglie dichiara un peggioramento della propria situazione economica nell'ultimo anno. Si tratta di un’indagine sulla…
Consumi… Crisi, l’Italia non è un paese per single – IL SALVAGENTE – quotidiano on-line dei consumatori 5 Giu 2011 Di sicuro, l’Italia non è un paese per “single” visto che tanto le persone sole, pensionati ma anche molti 40-50enni, quanto i genitori soli con figli sono le fasce di…